MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] è un clima tipicamente steppico proprio di vasti settori dell'Asia Minore e dell'Africa dove margina il Sahara e il deserto libico trattenuto dalla catena dell'Atlante che contorna o sorpassa nei punti più depressi e si spinge sino alla costa. Fra i ...
Leggi Tutto
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città [...] a 60 km. a N. dal piede del versante settentrionale dell'Alto Atlante, le cui cime, che superano i 4000 m., sempre bianche di in pisé lunghi circa 12 km. le conferiscono un aspetto sahariano.
Marocco è una città imperiale, una delle tre residenze ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 500 mm. a un minimo di 200. La regione a clima sahariano ha una temperatura media annua più elevata (23°) con escursioni ugualmente capitale con la costa del Pacifico e con quella dell'Atlantico.
Si tratta di costruire 16.400 km. di strade ordinarie ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] struttura, formando il tavolato arabico la diretta continuazione di quel "tavolato desertico" o "tavolato sahariano", che occupa, escluse le catene dell'Atlante e del Rīf, tutta la parte settentrionale e centrale del continente africano (v. africa ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] sotto forma di piogge di rilievo. In estate il fronte degli alisei si trasporta verso N. nel Sahara settentrionale all'orlo dell'Atlante; il fronte polare segue lo stesso movimento; il riscaldamento del suolo dell'Africa settentrionale respinge le ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] fonti
Le più antiche informazioni riguardanti il Bilād al-Sūdān, ossia l'Africa Occidentale a sud del Sahara compresa tra il Nilo e l'Atlantico, provengono da un monumentale repertorio delle fonti arabe dall'VIII al XII secolo compilato dal principe ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] secolo. I resoconti arabi del commercio trans-sahariano con l'Africa occidentale hanno a loro volta dello spazio nel Medio Evo, Bologna 1993; G. Bonora Mazzoli, Le vie di comunicazione dell'impero, in Atlante di Archeologia, Milano 1994, pp. 106-109. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] a cura di J. Meyer, México-Madrid 2010, pp. 53-82.
89 Testo-Atlante illustrato delle Missioni, Novara 1932, pp. 99-100.
90 L. Ceci, Il Papa fratelli del Sacro cuore e di stabilirsi nell’eremo sahariano di Tamanrasset (dove fu ucciso nel 1916), aveva ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] porto di Honein, sulla costa algerina. Di qui, separatosi dall'amico, egli si inoltrò verso i monti dell'Atlante per il suo viaggio sahariano. Le motivazioni della spedizione sono piuttosto oscure. Dalla relazione sembra che il M. portasse con sé un ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] preparazione geografica del Mauro. Sul deserto sahariano sono riportate notizie desunte dal resoconto di 1988, n. 40, pp. 86-95; C. Astengo, Elenco di carte ed atlanti nautici medievali di autore genovese, in Annali di ricerche e studi di geografia, ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...