ginnastica
Alessandra Lombardi
Sviluppare i muscoli e dare robustezza e agilità al corpo
Il termine ginnastica indica genericamente l'attività che, mediante un piano ordinato di esercizi fisici, sviluppa [...] di partecipare alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992 e deve quindi aspettare quattro anni per l'oro olimpico ad Atlanta. Ancora un infortunio nel 2000, questa volta al braccio, sembra segnare la fine della sua attività agonistica, proprio alla ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] nel 1995 a Göteborg; e la russa Svyetlana Masterkova, autrice di una bella doppietta 800/1500 m ai Giochi Olimpici del 1996 ad Atlanta (1′57,73″ e 4′00,83″).
I primi tre anni del nuovo secolo hanno confermato che il mezzofondo femminile si trova ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Lewis Bennett, un pellerossa della tribù seneca detto deerfoot ("piè di daino"), che riscosse successi su entrambe le rive dell'Atlantico. All'inizio del 20° secolo c'era stato l'inglese Alfred Shrubb, dominatore su un'ampia gamma di distanze. E ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] nel 1996 riuscì a vincere di nuovo gli open di Malaysia e di Indonesia. Quindi arrivò terza al torneo olimpico di Atlanta, battuta in semifinale dalla coreana Bang Soo Hyun. Il gioco della Susanti, consistente nei colpi e sostenuto da un'eccezionale ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] 'private' alle corse per un titolo ‒ nessuno di loro è riuscito ad affermarsi in un'Olimpiade. Nel 1996 ad Atlanta vinse, succedendo al coreano Hwang Young-cho, campione a Barcellona, un quasi sconosciuto sudafricano di colore, Josia Thugwane ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 'ultimo, veneto, ha avuto la sua stagione più splendente nel 1996: campione europeo indoor con 20,50, quarto ai Giochi Olimpici di Atlanta con 20,74 (a un solo centimetro dal terzo) e terzo nella finale del Grand Prix con 21,13. È di quell'anno ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] piedi (oltre 40 m) di lunghezza fuori tutto formavano la maggiore classe di yacht da corsa esistente su entrambi i lati dell'Atlantico, oltre che la più esasperata nella storia dello yachting.
Shamrock V, l'ultima sfida di Lipton, perse 4-0 contro l ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] così l'ennesimo successo a una serie personale già molto prestigiosa, avendo vinto in questa specialità le Olimpiadi di Atlanta (1996), i campionati mondiali di Atene (1997), le Olimpiadi di Sydney (2000) e i campionati mondiali di Edmonton del ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Finisce undicesimo a 14 minuti da Rijs. Il 3 agosto 1996 ottiene la sua ultima vittoria nella cronometro dei Giochi Olimpici di Atlanta precedendo Olano di 12 secondi e Boardman di 31.
Induráin non ha mai vinto la Vuelta, dove era finito secondo nel ...
Leggi Tutto
tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva.
Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio.
Scienza militare
A seconda del tipo di arma, del tipo [...] con un colpo a disposizione per ogni piattello. Il double trap è la più recente specialità olimpica (introdotta ai giochi di Atlanta del 1996). Ha caratteristiche analoghe a quelle della fossa olimpica, ma se ne differenzia in quanto vengono lanciati ...
Leggi Tutto
atlanta
s. f. [lat. scient. Atlanta, dal nome proprio Atlante]. – Genere di molluschi della famiglia atlantidi, che comprende molte specie, tra cui Atlanta peroni, caratterizzata da una conchiglietta lenticolare, trasparente, di color rosa.
atlante1
atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....