• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [15]
Arti visive [8]
Musica [4]
Religioni [2]
Sport [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]

GIULIANO di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Simone Ada Labriola Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] . Fonti e documenti di storia lucchese (catal., 1981), Lucca 1983, pp. 203 s.; E.M. Zafran, European art in the High Museum, Atlanta 1984, p. 29; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento, Lucca 1986, pp. 171, 176 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIEPI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIEPI, Cesare Giancarlo Landini – Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara. Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] gennaio a Parma, Ramfis in Aida, indi il 21 aprile in concerto al teatro Carani di Sassuolo. Morì al Piedmont Hospital di Atlanta il 5 luglio 2010; era stato colpito da un ictus il 26 giugno. Nel 1962 aveva sposato Louellen Sibley, attiva dal 1958 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – AMERICA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEPI, Cesare (1)
Mostra Tutti

BISIACH, Giuseppe, detto Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISIACH, Giuseppe, detto Leandro Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] egli prese parte. Vinse infatti il primo premio nelle seguenti esposizioni: a Londra nel 1895 (gran diploma d'onore), ad Atlanta (Georgia) nello stesso anno (medaglia d'argento e diploma di eccellenza), a Torino nel 1898 (medaglia d'oro), a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – TEATRO ALLA SCALA – CASALE MONFERRATO – LAGO MAGGIORE – VIOLONCELLO

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini Maria Giovanna Sarti Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] basilica di S. Petronio a Bologna, II, Bologna 1984, pp. 269, 273 n. 3; E.M. Zafron, European art in the High Museum, Atlanta 1984, p. 33; F. Santi, in Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV-XVI, Roma 1985, pp. 35 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – FRANCESCO SQUARCIONE – BENEDETTO BONFIGLI

MARCONI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Rocco Giorgio Tagliaferro Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] - il medesimo gruppo della Vergine col Bambino effigiato nella cosiddetta Madonna Northbrook, firmata da Giovanni Bellini (Atlanta, High Museum of art). La perfetta corrispondenza con il modello belliniano, normalmente avvicinato ai celebri esemplari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIDOTI, Anna Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIDOTI, Anna Rita. Claudio Mancuso – Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie. Sposata con Pietro Strino, medico [...] ’aprile del 1996 (prima a La Coruña nella 10 km) non fu replicato in occasione della seconda partecipazione olimpica. Ad Atlanta infatti fu soltanto undicesima nella 10 km (43' 57"). Le doti sportive della marciatrice siciliana furono pari a quelle ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ATLETICA LEGGERA – REPUBBLICA CECA – GIOIOSA MAREA – SARA SIMEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDOTI, Anna Rita (2)
Mostra Tutti

POBBE, Marcella Ottorina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POBBE, Marcella Ottorina Giancarlo Landini – Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] con La bohème; nel 1958 cantò La bohème e Faust al Metropolitan di New York, che ripeté a Boston, Cleveland, Atlanta, Memphis, Oklahoma City, Chicago, Toronto e Montréal. In quell’anno cantò Otello al Nazionale di Zagabria, debuttando anche nel ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – ALEKSANDR DARGOMYŽSKIJ – PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ – CARL MARIA VON WEBER – CAVALIERE DELLA ROSA

MORANZONI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANZONI, Roberto Andrea Stefano Malvano , Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini. Ricevette [...] Schicchi) avvenuta al Metropolitan il 14 dicembre 1918; per l’occasione Moranzoni non esitò ad attraversare l’Oceano Atlantico, in quel momento insidiato dai sottomarini tedeschi, pur di ricevere direttamente dalle mani del compositore, a Torre del ... Leggi Tutto

COSTA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lorenzo Paola Tosetti Grandi Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] del C. sono suddivisi in nicchie contenenti Santini;separati dal contesto originario, sono ora conservati al museo di Atlanta in Georgia; il Baruffaldi (ante 1755) li descriveva nella sagrestia della chiesa ai lati della pala come "... tavolette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – GIOVAN FRANCESCO MAINERI – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CASELLI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello) Anchise Tempestini * Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] e due sante;Bergamo, S. Maria del Conventino, S. Sigismondo;Allentown (Pennsylvania), Art Museum, Ritratto di giovane;Atlanta (Georgia), High Museumn of Art, Madonna col Bambino;Baltimora, Walters Gallery, Cristo mostra le stigmate;Compton Wynyates ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – ALMENNO SAN BARTOLOMEO – GIROLAMO DA SANTACROCE – GIOVANNI DA CAPESTRANO – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Cristoforo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
atlanta
atlanta s. f. [lat. scient. Atlanta, dal nome proprio Atlante]. – Genere di molluschi della famiglia atlantidi, che comprende molte specie, tra cui Atlanta peroni, caratterizzata da una conchiglietta lenticolare, trasparente, di color rosa.
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali