• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Sport [186]
Biografie [187]
Discipline sportive [36]
Storia [25]
Arti visive [32]
Medicina [28]
Sport nella storia [23]
Competizioni e atleti [17]
Religioni [17]
Cinema [14]

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] egli è deposto sulla spalla destra di Upelluri, il gigante che sorregge il cielo e la Terra (similmente, sulle spalle di Atlante si ergeva una colonna che sosteneva il cielo). Il rilievo n. 28-29 del santuario di Yazilikaya raffigura invece due tori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Elites, teoria delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Élites, teoria delle Giorgio Sola Introduzione La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] Chicago e New York, due si sono imposte per il loro carattere paradigmatico: la ricerca condotta da Floyd Hunter su Atlanta, capitale della Georgia, e quella sviluppata da Robert Dahl su New Haven, una cittadina del Connecticut con 150.000 abitanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

La religione e la politica. Il governo dell'Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La religione e la politica Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo Guido Clemente La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] in the Fourth to Eighth Centuries, New Haven-London 1997; Id., The Second Church. Popular Chistianity, A.D. 200-400, Atlanta 2009; R. Lane Fox, Pagans and Christians, London 1986; A. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

TROVATORI PROVENZALI

Federiciana (2005)

Trovatori provenzali Walter Meliga La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] du Colloque de l'AIEO-Association Internationale d'Etudes Occitanes, Amsterdam, 16-18 Octobre 1995, a cura di A. Touber, Amsterdam-Atlanta, Georgia 1998, pp. 109-124. Opere e lavori di riferimento su Federico II e la sua corte: A. De Stefano, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – POESIA
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI PROVENZALI (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Giuseppe Cambiano Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Sapere globale e distinzioni tra discipline Nella Grecia antica, [...] , 13-15 April 1992, edited by Philip J. van der Eijk, H.F.J. Horstmanshoff, P.H. Schrijvers, Amsterdam-Atlanta, Rodopi, 1995, 2 v. Gladigow 1965: Gladigow, Burkhard, Sophia und Kosmos. Untersuchungen- Untersuchungen zur Frühgeschichte von Sophos und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] Illness and health care in the Ancient Near East. The role of the temple in Greece, Mesopotamia, and Israel, Atlanta (Ga.), Scholars Press, 1995. Beckman 1990: Beckman, Gary, Medizin. B. Bei den Hethitern, in: Reallexikon der Asssyriologie, hrsg. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

FRANCESCO di Giorgio di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini) Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] dello schema compositivo che F. riproporrà nel disegno di Brunswick, datato fra il 1470 e il 1475. Qui un tormentato Atlante posto al centro dell'emisfero terrestre sorregge con fatica e sofferenza la sfera celeste, in una posizione di mediazione fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI TODESCHINI – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIETRO DI FRANCESCO ORIOLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Giorgio di Martino (2)
Mostra Tutti

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] 2009, pp. 145-80. Webgrafia B.S. Bernanke, Liquidity provision by the Federal reserve, Federal reserve bank of Atlanta financial markets conference, Sea Island (Ga.), May 13, 2008, http://www.federalreserve.gov/ newsevents/speech/bernanke20080513.htm ... Leggi Tutto

Lo sport al femminile nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport al femminile nella società moderna Roberta Sassatelli Sport e genere Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] maschili (Messner-Duncan-Jensen 1993). Un'analisi della programmazione televisiva negli USA in occasione delle Olimpiadi di Atlanta mostra che, ancora nel 1996, lo spazio assegnato allo sport femminile era fortemente colorato di nozioni tradizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo siriaco Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo Vittorio Berti Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] Mar Mari», éd. par C. Jullien, F. Jullien, Leuven 2003. 14 The Acts of Mār Mārī the Apostle, ed. by A. Harrak, Atlanta (GA) 2005, pp. XXVI-XXVII. 15 Cfr. M. Cassis, Kokhe, Cradle of the Church of the East: An Archaeological and Comparative Study, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 42
Vocabolario
atlanta
atlanta s. f. [lat. scient. Atlanta, dal nome proprio Atlante]. – Genere di molluschi della famiglia atlantidi, che comprende molte specie, tra cui Atlanta peroni, caratterizzata da una conchiglietta lenticolare, trasparente, di color rosa.
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali