Vedi GEBELEIN dell'anno: 1960 - 1994
GEΒELEIΝ (v. vol. III, p. 798)
A. M. Donadoni Roveri
La località, il cui nome egiziano era Inr.ti («i due scogli», greco Pathiris, mentre la forma araba Gebelein [...] , Gebelein: prospettive di ricerca, in Mélanges Gamal Eddin Mukhtar, Il Cairo 1985, pp. 168-175; A. M. Donadoni Roveri, Gebelein, in Beyond the Pyramids. Egyptian Regional Art from the Museo Egizio - Turin, Atlanta 1990, pp. 23-29 (con bibl. prec.). ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] Amsorya, in corso di stampa.
31 Cfr. Matenagirk‛ hayoc‛, II, cit., pp. 2197-2375; trad. ing. R.W. Thomson, The History of Lazar, Atlanta 1991.
32 R.W. Thomson, The History of Lazar, cit., p. 36 nota 8.
33 La Visone di Costantino come una delle fonti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] medicine in Great Britain, in: The history of public health and the modern state, edited by Dorothy Porter, Amsterdam-Atlanta, Rodopi, 1994, pp. 132-164.
‒ 1998: Hamlin, Christopher, Public health and social justice in the age of Chadwick. Britain ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] del C. sono suddivisi in nicchie contenenti Santini;separati dal contesto originario, sono ora conservati al museo di Atlanta in Georgia; il Baruffaldi (ante 1755) li descriveva nella sagrestia della chiesa ai lati della pala come "... tavolette ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] e due sante;Bergamo, S. Maria del Conventino, S. Sigismondo;Allentown (Pennsylvania), Art Museum, Ritratto di giovane;Atlanta (Georgia), High Museumn of Art, Madonna col Bambino;Baltimora, Walters Gallery, Cristo mostra le stigmate;Compton Wynyates ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] farsetta in due parti (libretto di L. B. Salvoni, teatro Pace, carnevale 1765) La caccia reale e Li prodigi d'Atlanta, intermezzi in due parti (libretto di A. Pioli, teatro Tordinona, carnevale 1765) Per la festività dell'Assunzione di Maria Vergine ...
Leggi Tutto
satira
Antonio Martina
Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. [...] genere et praeclaro nomine tantum / insignis? "; Questo non è altro che chiamare lo nano gigante il v. 32 " nanum cuiusdam Atlanta vocamus " e, infine, Da te a la statua fatta in memoria del tuo antico non ha dissimilitudine altra, se non che la ...
Leggi Tutto
Phelps, Michael
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Baltimora (Maryland), 30 giugno 1985 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti
Detto Baltimore Express (alto 1,93 m per 88 kg di [...] da Spitz anche da Aleksandr Popov, che alle 4 medaglie d'oro vinte con le doppiette di Barcellona (1992) e Atlanta (1996) può aggiungere un argento vinto a Sydney. Sulla stessa linea di Phelps si colloca il grande dorsista tedesco Roland Matthes ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] m stupì il mondo per aver strappato allo statunitense Michael Johnson un primato, stabilito nel 1996 ai Giochi di Atlanta, che sembrava difficilmente battibile. Destò invece grande dolore, prima ancora che delusione, negli sportivi locali, Liu Xiang ...
Leggi Tutto
. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] College, fondato nel 1701). Otto seminarî teologici curano in America la preparazione dei pastori (Andover, Mass.; Atlanta, Georgia; Bangor, Maine; New Haven e Hartford, Connecticut; Oberlin, Ohio; Chicago, Illinois; Berkeley, California). Oltre all ...
Leggi Tutto
atlanta
s. f. [lat. scient. Atlanta, dal nome proprio Atlante]. – Genere di molluschi della famiglia atlantidi, che comprende molte specie, tra cui Atlanta peroni, caratterizzata da una conchiglietta lenticolare, trasparente, di color rosa.
atlante1
atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....