Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] era condiviso dai più ferventi sostenitori dell'Olimpismo. Nella votazione decisiva Atene fu però battuta (35 voti contro 51) da Atlanta, capitale della Georgia. Ad Atene sono stati invece assegnati i Giochi estivi nel 2004, celebrati a 108 anni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] anni, colto e carismatico: Martin Luther King jr.
Martin Luther King e il principio della non violenza
Nato ad Atlanta, cresciuto in una famiglia della media borghesia nera, laureato alla Crozer University (Pennsylvania) e addottorato a Boston, nel ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] con La bohème; nel 1958 cantò La bohème e Faust al Metropolitan di New York, che ripeté a Boston, Cleveland, Atlanta, Memphis, Oklahoma City, Chicago, Toronto e Montréal. In quell’anno cantò Otello al Nazionale di Zagabria, debuttando anche nel ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] della persistente validità euristica dell'approccio epidemiologico. Alcuni ricercatori dei Centers for Disease Control (CDC) di Atlanta negli Stati Uniti avevano per primi segnalato sul loro bollettino settimanale (1981 a) la comparsa di una ...
Leggi Tutto
RA'S ŠAMRA
Paolo Xella
(Ras Shamra, App. I, p. 960; II, II, p. 667; III, II, p. 581; IV, III, p. 151)
Nell'ultimo quindicennio l'attività archeologica a R. Š. (Ugarit) è proseguita con alacrità e con [...] 1992. Lingua: S. Segert, A basic grammar of the ugaritic language, Berkeley 1984; J. Huehnergard, The akkadian of Ugarit, Atlanta 1989; W.H. van Soldt, Studies in the akkadian of Ugarit, Neukirchen-Vluyn 1991. Studi specifici si trovano soprattutto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 'ultimo, veneto, ha avuto la sua stagione più splendente nel 1996: campione europeo indoor con 20,50, quarto ai Giochi Olimpici di Atlanta con 20,74 (a un solo centimetro dal terzo) e terzo nella finale del Grand Prix con 21,13. È di quell'anno ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] olimpici che ha toccato il suo picco tra il 1992 e il 2002, un periodo che abbraccia due edizioni estive (Atlanta e Sydney) e quattro invernali (Albertville, Lillehammer, Nagano e Salt Lake City). In grande espansione sono risultati gli sport di ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] Merlene Ottey aveva segnato 10,82″ come Gail Devers, ma era stata battuta al photofinish. Il 27 luglio 1996 la finale di Atlanta le offrì l'occasione della rivincita, invece la Ottey ottenne di nuovo lo stesso tempo di Gail Devers, 10,94″ ‒ perfino ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] Schicchi) avvenuta al Metropolitan il 14 dicembre 1918; per l’occasione Moranzoni non esitò ad attraversare l’Oceano Atlantico, in quel momento insidiato dai sottomarini tedeschi, pur di ricevere direttamente dalle mani del compositore, a Torre del ...
Leggi Tutto
Maurizio Stefanini
Anche il presidente della Colombia Juan Manuel Santos e il capo delle Forze armate rivoluzionarie di Colombia (Farc) Rodrigo Londoño Echeverri ‘Timochenko’ erano stati menzionati tra [...] Colombia è inoltre al momento restata fuori dall’Accordo transpacifico di associazione economica (Tpp) firmato il 5 ottobre 2015 ad Atlanta. Anche se un suo rapido ingresso è stato auspicato da Perù, Cile e Messico: paesi che hanno invece firmato, e ...
Leggi Tutto
atlanta
s. f. [lat. scient. Atlanta, dal nome proprio Atlante]. – Genere di molluschi della famiglia atlantidi, che comprende molte specie, tra cui Atlanta peroni, caratterizzata da una conchiglietta lenticolare, trasparente, di color rosa.
atlante1
atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....