Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] un torneo a otto squadre e Cuba conquistò la prima medaglia d'oro battendo nettamente (11-1) nella finalissima Taiwan. Ad Atlanta, nel 1996, la serie olimpica di baseball, disputata al Foulton County Stadium, fu seguita da 1.134.203 spettatori. L'oro ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] mondiali consecutivi nel 1997, 1999 e 2001, eguagliando O'Brien, ma si fece sfuggire, dopo esser stato terzo alle Olimpiadi di Atlanta, la vittoria a Sydney, dove si piazzò soltanto sesto, per un incidente alla schiena. La medaglia d'oro andò all ...
Leggi Tutto
calcio - Stati Uniti d'America
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: United States Soccer Federation
Anno di fondazione: 1913
Anno di affiliazione FIFA: 1913
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima [...] e crea molte aspettative. Gli ingredienti perché il calcio faccia presa ci sono: vengono creati nuovi club a Miami, Atlanta, Kansas, ingaggiati campioni stranieri, anche se ormai ritiratisi dalle competizioni (fra gli altri Pelé, Beckenbauer, Cruijff ...
Leggi Tutto
Evans, Janet
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Fullerton (California), 28 agosto 1971 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero; 400 m misti
Janet Evans ebbe la fortuna di essere avviata [...] alla fine, vincendo con un margine di oltre 5 secondi. Ottenne anche una terza qualificazione olimpica per le Olimpiadi di Atlanta del 1996, dove fu sesta negli 800 m stile libero vinti dalla connazionale Brooke Bennett. Aveva intanto lasciato il ...
Leggi Tutto
Arquitectonica
– Studio di architettura statunitense fondato nel 1977 a Coral Gables, in Florida, da Bernardo Fort-Brescia, architetto peruviano (n. Lima 1951), e dalla moglie Laurinda Hope Spear, architetto [...] 94); lo Shopping centre a Cyberport, Hong Kong (1993-1998); l’American airlines arena a Miami e la Philips arena ad Atlanta, entrambe completate nel 1999; il Westin hotel a New York (1994-2002); il complesso residenziale di Bentley Bay a Miami (2003 ...
Leggi Tutto
Graves, Michael
Maurizio Bradaschia
Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la Harvard University nel 1959, dopo un biennio presso [...] edificio per uffici di 26 piani che ha riscosso un buon successo di critica. Sono seguiti i musei della Emory University, ad Atlanta (Ga.), e di Newark (N.J.), e la cantina Clos Pegase di Napa Valley in California (1984), il Centro sportivo Shiseido ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] ai 671,8 miliardi di lire per sponsorizzazioni, merchandising, licenze e accordi commerciali di Barcellona 1992 e ai 1081,8 di Atlanta 1996, passata alla storia come i 'giochi della Coca Cola' (Pivato 1994, p. 146).
Si può osservare anche che il peso ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] dichiarato che molti atleti positivi avevano vinto medaglie ad Atlanta 1996. Ha denunciato che perfino Carl Lewis era risultato irlandese Michelle Smith era stata la regina del nuoto ad Atlanta 1996 con tre medaglie d'oro in gare individuali. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] di scambio offrendo ospitalità ai collezionisti. A Barcellona 1992 il volume degli scambi fu calcolato sui 2 milioni di pezzi. Ad Atlanta 1996 la produzione raggiunse il massimo, con circa 7000 pezzi e l'acquisto o lo scambio di circa 6 milioni di ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] dati epidemiologici di un studio statunitense (Boyle et al. 1996), condotto sulla popolazione da 3 a 10 anni ad Atlanta, in Georgia: nella popolazione di colore la prevalenza del ritardo mentale lieve, medio e grave è praticamente il doppio rispetto ...
Leggi Tutto
atlanta
s. f. [lat. scient. Atlanta, dal nome proprio Atlante]. – Genere di molluschi della famiglia atlantidi, che comprende molte specie, tra cui Atlanta peroni, caratterizzata da una conchiglietta lenticolare, trasparente, di color rosa.
atlante1
atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....