• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Sport [186]
Biografie [187]
Discipline sportive [36]
Storia [25]
Arti visive [32]
Medicina [28]
Sport nella storia [23]
Competizioni e atleti [17]
Religioni [17]
Cinema [14]

Iacurci, Agostino

Enciclopedia on line

Iacurci, Agostino. - Artista italiano (n. Foggia 1986), la cui attività verte principalmente in direzione dell’interpretazione pittorica muraria su grande scala, di cui è uno dei più interessanti autori [...] più prestigiosi festival su scala globale, tra cui si ricordano Picturin a Torino (2010), Outdoor a Roma (2011), Living Walls ad Atlanta (2013), Memorie Urbane a Gaeta ed Arce (2012 e 2014), Los Muros Hablan a Puerto Rico (2014). Tra le sue mostre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – BESANÇON – ATLANTA – TORINO – ITALIA

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] , addirittura la seta o suoi derivati. Le scarpette indossate da Michael Johnson per battere il record del mondo dei 200 m ad Atlanta del 1996 non pesavano più di 100 g. Nei mesi che precedettero l'Olimpiade di Città del Messico, nel 1968, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

O'Brien, Daniel

Enciclopedia dello Sport (2004)

O'Brien, Daniel Giorgio Reineri USA • Portland, 18 luglio 1966 • Specialità: Decathlon Alto 1,88 m per 84 kg, è stato il successore di Daley Thompson, al quale avrebbe potuto, forse, togliere il titolo [...] , in Francia, migliorò il primato del mondo con 8891 punti. Nel 1993 e nel 1995 vinse nuovamente il titolo di campione del mondo di decathlon e nel 1996, a 30 anni, diventò campione olimpico ad Atlanta, primo statunitense dopo Bruce Jenner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Johnson, Philip Cortelyou

Enciclopedia on line

Johnson, Philip Cortelyou Architetto statunitense (Cleveland, Ohio, 1906 - New Canaan, Connecticut, 2005). Allievo di L. Mies van der Rohe, si è progressivamente affrancato da quella sorta di ''limitazioni'' proprie delle teorie [...] 1980, il New England life building di Boston (1984, in collab. con J. Burgee), l'IBM Tower ad Atlanta (1987). In un'assidua ricerca di originalità stilistica, è pervenuto al decostruzionismo (Deconstructivist architecture, Museum of modern art, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – MIES VAN DER ROHE – DECOSTRUZIONISMO – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, Philip Cortelyou (1)
Mostra Tutti

LINCIAGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCIAGGIO (ingl. lynching, Lynch law) * Termine con cui si designa comunemente l'esecuzione sommaria, da parte della folla, di delinquenti colti in flagrante o d'individui comunque ritenuti colpevoli. [...] colored people, Thirty years of lynching in the United States, 1889-1918, New York 1919; J. T. Adams, Our lawless heritage, in Atlantic Monthly, CXLII (1928); Southern commission on the study of lynching, Lynchings and what they mean, Atlanta 1931. ... Leggi Tutto

L'estate d'oro del nuoto italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Roberto Perrone L’estate d’oro del nuoto italiano Non solo Federica Pellegrini – ormai personaggio trasversale, capace di catturare l’attenzione per i suoi risultati, ma anche per la sua vita privata, [...] suo destino, senza sostegno. L’anno della svolta fu il 1996, quando due giovanotti si fecero notare all’Olimpiade di Atlanta qualificandosi con il primo e il secondo tempo nei 400 stile libero: Emiliano Brembilla di Chignolo d’Isola, un paesino della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Sting

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sting Ernesto Assante Un protagonista del pop Musicista rock inglese, Sting ha attraversato da protagonista l’ultimo trentennio musicale. Alla guida della band Police ha contribuito a sovvertire la [...] -concerto che testimonia la nuova vita artistica di Sting. Nel giugno del 1986 i Police si esibiscono in occasione dell’Atlanta Amnesty International’s all star American tour: è la loro ultima volta e il progetto di un sesto album naufraga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – NORTHUMBERLAND – ROD STEWART – WORLD MUSIC – GIL EVANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sting (2)
Mostra Tutti

Piano, Renzo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Piano, Renzo Piano, Renzo. – Architetto (n. Genova 1937). Dal 1981 opera professionalmente con lo studio Renzo Piano building workshop, con sedi a Genova, Parigi e New York. Si è laureato al Politecnico [...] ondulata che ben s’inserisce nel paesaggio rurale; il sobrio ampliamento (1999-2005) dello High museum of art ad Atlanta; la ristrutturazione e l'ampliamento della Morgan library a New York (2000-06), storica residenza del banchiere John Pierpont ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – SAN GIOVANNI ROTONDO – JOHN PIERPONT MORGAN – BIENNALE DI VENEZIA – NEW YORK TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piano, Renzo (3)
Mostra Tutti

bioterrorismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

bioterrorismo s. m. –Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l’uso di agenti biologici. In generale, le ragioni che rendono crescente l’interesse per il possibile (e deprecabile) [...] quanto originati da differenti punti di vista. La più nota è quella dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, in cui gli agenti biologici di possibile utilizzo come armi sono stati classificati in tre categorie – A, B oppure C ... Leggi Tutto

SCERBO, VITALIJ

Enciclopedia dello Sport (2005)

ŠČERBO, VITALIJ Francesco Zippel Unione Sovietica/Bielorussia • Minsk, 13 gennaio 1972 • Specialità: tutte Campione tra i più vincenti della storia, Ščerbo è stato un atleta polivalente tra i più [...] (corpo libero, salto del cavallo, parallele), uno ai Mondiali (corpo libero) e ottenne 4 bronzi alle Olimpiadi di Atlanta (sbarra, parallele, salto del cavallo, concorso generale). Conclusa la carriera, Ščerbo si è trasferito con la moglie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 42
Vocabolario
atlanta
atlanta s. f. [lat. scient. Atlanta, dal nome proprio Atlante]. – Genere di molluschi della famiglia atlantidi, che comprende molte specie, tra cui Atlanta peroni, caratterizzata da una conchiglietta lenticolare, trasparente, di color rosa.
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali