• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Sport [186]
Biografie [187]
Discipline sportive [36]
Storia [25]
Arti visive [32]
Medicina [28]
Sport nella storia [23]
Competizioni e atleti [17]
Religioni [17]
Cinema [14]

Il comitato internazionale olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Il comitato internazionale olimpico Giorgio Reineri I primi alleati di de Coubertin La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] che tra il 5% e il 7% dei membri del CIO era coinvolto in atti di corruzione, fin dai tempi delle votazioni per Atlanta, Sydney e Nagano. L'anno che seguì fu uno dei più duri per l'organizzazione olimpica, certamente il più difficile nella sua storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il comitato internazionale olimpico (2)
Mostra Tutti

Thompson, Jenny

Enciclopedia dello Sport (2005)

Thompson, Jenny Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Dover (New Hampshire), 26 febbraio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; staffette Avviata al nuoto in giovane età, dimostrò [...] di positività ai controlli anti-doping, il dominio delle nuotatrici cinesi terminò. Le statunitensi ottennero quindi l'oro ad Atlanta nelle tre staffette con Thompson in acqua durante due finali. Ai Mondiali di Perth del 1998, nella stessa città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – STATI UNITI – NUOTATRICI – BARCELLONA – ATLANTA

Sacchi, Luca

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sacchi, Luca Gianfranco e Luigi Saini Italia • Milano, 10 gennaio 1969 • Specialità: 200 m rana; 200 m, 400 m misti Luca Sacchi è un autentico figlio d'arte, discendente da una famiglia in cui il [...] ″, il primato del mondo della distanza. Ha partecipato a tre edizioni dei Giochi Olimpici (Seul 1988, Barcellona 1992, Atlanta 1996). È uno degli otto nuotatori italiani, sei dei quali maschi, che hanno vinto una medaglia olimpica individuale alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ECLETTISMO – NUOTATORI – ITALIA – SEUL

Spuybroek, Lars

Lessico del XXI Secolo (2013)

Spuybroek, Lars Spuybroek, Lars. – Architetto olandese (n. Rotterdam 1959), protagonista della rivoluzione informatica e digitale dell’architettura. Laureatosi presso la Technical university di Delft [...] museo Guggenheim di Bilbao. Parallelamente all'attività professionale S. svolge quella accademica al Georgia institute of technology di Atlanta. Tra i suoi numerosi scritti: The weight of the image (2001), sull'insegnamento delle tecniche di digital ... Leggi Tutto

WECKER, Andreas

Enciclopedia dello Sport (2005)

WECKER, Andreas Francesco Zippel Germania • Stassfurt (Germania Orientale), 2 gennaio 1970 • Specialità: Sbarra, Cavallo con maniglie, Parallele, Anelli, Concorso generale Atleta completo, Wecker [...] del 1995, la sua carriera di grande specialista della sbarra ebbe il suo momento più alto alle Olimpiadi di Atlanta dell'anno seguente, dove conquistò la medaglia più ambita. Ha quindi continuato a gareggiare, ritirandosi solo dopo le Olimpiadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sam3

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell’artista spagnolo Samuel Marìn (n. Elche 1980), conosciuto per le sue immagini a silhouette nera che animano i muri di molti luoghi nel mondo. Vive e lavora tra Murcia e Madrid.  Adolescente, [...] di Londra (2008). Altre manifestazioni di rilievo che lo hanno visto protagonista sono City Leaks a Colonia (2011), Living Walls ad Atlanta (2011) e in Italia Outdoor a Roma (2012) e Memorie urbane a Gaeta (2013). L’attività artistica di S., oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BETLEMME – GRANADA – ATLANTA – BANKSY

Magee, Fintan

Enciclopedia on line

Artista australiano (n. Lismore 1985), di base a Sydney, considerato uno dei più rappresentativi protagonisti della pittura murale sulla scena del continente australiano. Il primo contatto con il mondo [...] tutti i continenti, vantando prestigiose collaborazioni, mostre e partecipazioni a festival e progetti di grande richiamo, di cui Living Walls ad Atlanta, Djerbahood in Tunisia e il Most Festival a Mosca, tutti svoltisi nel 2014, sono i più noti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – ARTE URBANA – BRISBANE – TUNISIA – EMPATIA

DREOSSI, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2004)

DREOSSI, Bruno Ferruccio Calegari Italia • Monfalcone (Gorizia), 11 luglio 1964 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica alla Canottieri Timavo di Monfalcone nel 1976, con l'allenatore Sergio [...] in K2 sui 500 m (con D. Scarpa) ai Mondiali del Messico; nel 1996 partecipò come riserva alle Olimpiadi di Atlanta. Al termine dell'attività agonistica è divenuto allenatore dei giovani della Società kayak e canoa Monfalcone, fondata nel 1987. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – COPENAGHEN – MONFALCONE – CANOTTIERI – DUISBURG

Powell, Michael

Enciclopedia dello Sport (2004)

Powell, Michael Giorgio Reineri USA • Filadelfia (Pennsylvania), 10 novembre 1963 • Specialità: Salto in lungo Allievo dell'Università della California a Irvine e, quindi, della UCLA (University of [...] e alle Olimpiadi di Barcellona 1992, sempre dietro a Lewis, assistette al quarto successo olimpico del suo rivale, ad Atlanta 1996, dove arrivò solo al quinto posto. Ritiratosi dall'agonismo, si dedicò all'insegnamento dell'atletica in California ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Koons, Jeff

Enciclopedia on line

Koons, Jeff Artista statunitense (n. York, Pennsylvania, 1955). Considerato l’erede di A. Warhol nel saper valorizzare gli effetti della massificazione e nell’ottenere il consenso del pubblico, dopo un’esperienza [...] (2003),  Museet for Moderne Kunst, Oslo (2004), Museum of Contemporary Art, Chicago (2008), Museum of Art, Atlanta (2011), Fondazione Beyeler, Basilea (2012), Schirn Kunsthalle, Francoforte (2012), Whitney Museum of American Art, New York (2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – INSTALLAZIONE ARTISTICA – CENTRE POMPIDOU – PENNSYLVANIA – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koons, Jeff (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 42
Vocabolario
atlanta
atlanta s. f. [lat. scient. Atlanta, dal nome proprio Atlante]. – Genere di molluschi della famiglia atlantidi, che comprende molte specie, tra cui Atlanta peroni, caratterizzata da una conchiglietta lenticolare, trasparente, di color rosa.
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali