• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Sport [186]
Biografie [187]
Discipline sportive [36]
Storia [25]
Arti visive [32]
Medicina [28]
Sport nella storia [23]
Competizioni e atleti [17]
Religioni [17]
Cinema [14]

JACKSON, Samuel L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jackson, Samuel L. (propr. Samuel Leroy) Paolo Marocco Attore cinematografico statunitense, nato a Washington il 21 dicembre 1948. Ha di frequente mostrato una predilezione per i personaggi fortemente [...] ancora da Tarantino. Dopo aver trascorso l'infanzia e l'adolescenza a Chattanooga (Tennessee), si trasferì ad Atlanta dove si iscrisse alla facoltà di Architettura del Morehouse College e contemporaneamente incominciò a recitare. Conseguita la laurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – QUENTIN TARANTINO – STEVEN SPIELBERG – WILLIAM FRIEDKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, Samuel L. (1)
Mostra Tutti

D'ANGELO, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2004)

D'ANGELO, Roberto Ferruccio Calegari Italia • Bollengo (Torino), 21 giugno 1945 • Specialità: Kayak slalom Iniziò l'attività canoistica nel 1961 presso l'Ivrea canoa club. Nella corso della carriera [...] , dal 1993 al 1996, nei quadri tecnici federali italiani, programmando la partecipazione tecnica allo slalom di Atlanta (1996). Dal 1997 al 2000 assunse nuovamente la conduzione tecnica della nazionale spagnola, che condusse alle Olimpiadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sloothaak, Franke

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sloothaak, Franke Caterina Vagnozzi Germania • 1958 • Specialità: Salto ostacoli Nato in Olanda, si trasferì in Germania a diciassette anni presso le scuderie del campione tedesco Alwin Schockemöhle, [...] entrambe le occasioni la squadra tedesca salì sul gradino più alto del podio. Sloothaak ha in attivo quattro partecipazioni olimpiche e due medaglie d'oro con la squadra: a Seul nel 1988 (con Walzerkoenig) e ad Atlanta nel 1996 (con Joly Coeur). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Temi olimpici: l'economia dei giochi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: l'economia dei giochi Oscar Eleni Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] ad Albertville e Barcellona si salì a 172 milioni con 12 compagnie impegnate nel programma; nel 1994 a Lillehammer e nel 1996 ad Atlanta le 10 società procurarono entrate per 376 milioni di dollari; nel 1998 a Nagano e nel 2000 a Sydney si salì a 579 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – LILLEHAMMER 1994

ABBAGNALE, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2004)

ABBAGNALE, Giuseppe Bruno Marchesi Italia • Pompei (Napoli), 24 luglio 1959 Insieme al fratello Carmine e al timoniere Giuseppe Di Capua merita un posto di primo piano nella storia del canottaggio [...] Mondiali 1993. Giuseppe Abbagnale ha posto fine all'attività agonistica nel 1995, dopo essersi qualificato nell'otto per i Giochi Olimpici di Atlanta 1996. Attualmente ricopre la carica di vice presidente della Federazione italiana canottaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANOTTAGGIO – POMPEI – ITALIA – AQUILA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAGNALE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Federal Reserve System

Enciclopedia on line

(FRS) Sistema della banca centrale negli USA, creato nel 1913 per porre fine agli inconvenienti dell’eccessiva molteplicità delle banche di emissione (autorizzate precedentemente a emettere biglietti [...] statali l’affiliazione non è obbligatoria). Il territorio dell’Unione è diviso a tal fine in 12 distretti (Atlanta, Boston, Chicago, Cleveland, Dallas, Filadelfia, Kansas City, Minneapolis, New York, Richmond, San Francisco, St. Louis) e le Federal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federal Reserve System (3)
Mostra Tutti

Sport

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sport Enrico Brescia (XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106) Massimi organi istituzionali Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] : 1995, Aiax; 1996, Juventus; 1997, Borussia Dortmud; 1998, Real Madrid; 1999, Manchester United. A partire dai Giochi Olimpici di Atlanta (1996) si disputa anche un torneo di calcio femminile che in quella occasione è stato vinto dagli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – GIRO DELLE FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport (11)
Mostra Tutti

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] ai 10 di Città del Messico, ai 14 di Monaco, ai 19 di Montreal, ai 15 di Mosca. Los Angeles e Atlanta preferirono usare dei fabbricati universitari, ma Seul optò per blocchi da 24 piani sui bordi del villaggio, degradanti verso il centro. Barcellona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

I SISTEMI URBANI NORDAMERICANI

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani nordamericani Livio Sacchi L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] demografica, se ai primi tre posti si ritrovano nuovamente New York, Los Angeles e Chicago, subito dopo si collocano Toronto, Atlanta e Miami. Per quanto riguarda infine le percentuali di residenti nati all’estero, la prima è Los Angeles (che sfiora ... Leggi Tutto

Van den Hoogenband, Pieter

Enciclopedia dello Sport (2005)

Van den Hoogenband, Pieter Gianfranco e Luigi Saini Paesi Bassi • Maastricht, 14 marzo 1978 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero Figlio dell'allora medico sportivo del PSV Eindhoven, fu avviato [...] e dei 200 m stile libero e classificandosi rispettivamente sesto e settimo. L'anno seguente la sua presenza alle Olimpiadi di Atlanta 1996 non passò certo inosservata: il diciottenne olandese (alto 1,93 m per 73 kg di peso) si classificò quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO ROSOLINO – JOHNNY WEISSMULLER – EMILIANO BREMBILLA – CHRISTIAN GALENDA – GIORGIO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van den Hoogenband, Pieter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 42
Vocabolario
atlanta
atlanta s. f. [lat. scient. Atlanta, dal nome proprio Atlante]. – Genere di molluschi della famiglia atlantidi, che comprende molte specie, tra cui Atlanta peroni, caratterizzata da una conchiglietta lenticolare, trasparente, di color rosa.
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali