• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [27]
Storia [24]
Arti visive [12]
Archeologia [8]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Storia medievale [4]
Europa [4]
Lingua [4]
Italia [3]

Atina

Enciclopedia on line

Atina Comune della prov. di Frosinone (29,8 km2 con 4480 ab. nel 2007). Antica città dei Volsci, conquistata dai Romani dopo la guerra sannitica (290 a.C.), fu centro fiorentissimo nella Repubblica e nel primo Impero. Serba cospicui avanzi di mura poligonali e ruderi di un acquedotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MURA POLIGONALI – ACQUEDOTTO – FROSINONE – VOLSCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atina (3)
Mostra Tutti

ATINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994 ATINA (v. vol. I, p. 882) E. M. Beranger La rilettura in chiave critica di ritrovamenti del passato, l'esame dei resti monumentali e delle testimonianze epigrafiche [...] Archeologia Laziale IV (QuadAEI, 5), Roma 1981, pp. 91-94; H. Solin (in collaborazione con E. Beranger), Iscrizioni di Sora e di Atina, in Epigraphica, XLIII, 1981, pp. 63-102; E. M. Beranger, Nuove ricerche sulla cinta muraria in opera poligonale di ... Leggi Tutto

ATINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994 ATINA (Atīna) G. Cressedi Antica città situata al centro delle Mainarde, nell'alta valle del Melfa (m 490), sul luogo dell'odierna; fece parte della lega sannitica, [...] cadde in potere dei Romani e divenne prefettura; più tardi fu municipio. Virgilio la chiama Atina potens. In A. erano un flamine del divo Traiano e un collegio di sacerdotesse di Cerere e di Venere. Numerosi gli avanzi delle mura di cinta, in opera ... Leggi Tutto

ATINA di Lucania

Enciclopedia Italiana (1930)

Città lucana posta nei Campi Atinates oggi detti Val Diano. I suoi quattuorviri quinquennales iuri dicundo la dimostrano municipio; il liber coloniarum l'annovera tra le praefecturae. Apparteneva alla tribù Pomptina. Begli avanzi di mura megalitiche e altri resti preromani e romani si osservano nella odierna Atena Lucana, comune della provincia di Salerno (da cui dista 85,2 km.), che nel 1921 contava ... Leggi Tutto
TAGS: QUATTUORVIRI

TERRISIO di Atina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRISIO di Atina Fulvio Delle Donne TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] , in Atti della R. Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, VI (1900), pp. 1-55; F. Torraca, Maestro T. di Atina, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXVI (1911), pp. 231-253; T. Ferri, Appunti su Quilichino e le sue opere, in ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RAIMONDO VII DI TOLOSA – FEDERICO II DI SVEVIA – QUILICHINO DA SPOLETO

Terrìsio di Atina

Enciclopedia on line

Letterato (sec. 13º); studiò a Bologna l'arte del dettare sotto il maestro Bene da Firenze, di cui pianse la morte in un'epistola latina, e insegnò nell'università di Napoli, dove dettò epistole serie o scherzose e una poesia a Federico II per esortarlo a ricondurre nel regno la giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENE DA FIRENZE – FEDERICO II – BOLOGNA

Fagiolo Cannellino di Atina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fagiolo Cannellino di Atina DOP Denominazione di origine protetta del legume secco della specie Phaseolus vulgaris L.,nell’ecotipo locale Cannellino di Atina, prodotto in alcuni comuni della provincia [...] del clima e della composizione del terreno che caratterizzano la zona di produzione. Per approfondire Scheda prodotto: Fagiolo Cannellino di Atina DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI FROSINONE – PHASEOLUS VULGARIS – DELIQUESCENZA – ECOTIPO

Visòcchi, Achille

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Atina 1863 - m. 1945). Deputato vicino a S. Sonnino, fu sottosegretario dei Lavori pubblici (1914-16) e del Tesoro (1917-19). Ministro dell'Agricoltura, il 2 nov. 1919 emanò [...] un decreto ("decreto V.") che favoriva la concessione di terre ai contadini reduci dalla prima guerra mondiale. Passato al fascismo, fu senatore dal 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA – FASCISMO – SONNINO – ATINA

gel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gel gèl [Der. di gel(atina)] [CHF] In contrapp. a sol, la fase semisolida, gelatinosa, di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la [...] cui formazione può avvenire per raffreddamento o evaporazione del sol, per aggiunta di elettroliti, o, nel caso di sostanze macromolecolari, per imbibizione con un solvente. Vengono detti g. elastici quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gel (1)
Mostra Tutti

Museo Académie Vitti

Enciclopedia on line

Museo Académie Vitti Museo ubicato ad Atina (Frosinone), aperto al pubblico dal 2013, in cui sono conservati tutti i materiali dell'Académie Vitti, scuola di pittura privata attiva a Parigi dal 1889 al [...] 1914. Fondata dall’artista Cesare Vitti, dalla moglie Maria Caira e dalle sorelle di lei, Giacinta e Anna Caira, tutti ex modelli ed originari della Media Valle del Liri, durante i suoi venticinque anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VALLE DEL LIRI – FROSINONE – NOVECENTO – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
gèl
gel gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali