• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [4]
Diritto [3]
Biografie [3]
Diritto civile [2]
Medicina [2]
Storia antica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

ERANOS

Enciclopedia Italiana (1932)

In Omero la parola ἔρανος significa un banchetto nel quale ogni commensale porta il suo contributo o in denaro o in natura. Da questo primo significato, attraverso l'idea di contribuzione, si passa a quello [...] Nep., Epam., 3); c) per rimborsare al tesoro un debito o pagare un'ammenda, quando la morosità esporrebbe il debitore all'atimia (v.) (Dem., De corona, 312). Esempî di ἔρανος si trovano anche nell'età romana, come possiamo rilevare da una lettera di ... Leggi Tutto
TAGS: TRAIANO – ATIMIA – PARIGI – LIPSIA – SAGLIO

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] ad un cittadino vero e proprio, quando per delitto o per debiti verso lo stato incorresse nell'atimia; ma in progresso di tempo l'atimia si ridusse nei confini dei diritti politici. Per converso, si riconobbe assai presto la capacità giuridica delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] suoi defunti seguita dal gettito dei resti nella fossa comune: asprezze che si fanno sempre più rare. È rimasta l'atimia, ma nel senso nuovo di perdita dei diritti politici. Raramente sono applicate, fuori dei casi di delinquenti schiavi o stranieri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] ed Eusebio (Lact., mort. pers. 13,1; Eus., h.e. VIII 2,4; IX 10,8), si prevedeva, tra le altre pene, la atimía per i cristiani e la messa al rogo dei loro scritti. Si veda D. Sarefield, The Symbolics of Booksburning, The Establishment of a Christian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GERUSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSIA (il nome ufficiale in età storica è γερωχία; fra i moderni si usa il nome, prevalso per tradizione letteraria, di γερουσία, da γέρουντες "maggiorenti) Ugo Enrico PAOLI Gaetano DE SANCTIS È [...] alle sue sedute. Essa aveva giurisdizione penale nelle cause d'omicidio e su quelle che portavano alla condanna a morte o ad atimia (v.). Il processo, a differenza di ciò che avveniva ad Atene, poteva durare diversi giorni, e, anche dopo il giudizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSIA (2)
Mostra Tutti

AGESILAO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo. Cfr. [...] , onde si ripresero le ostilità, che ebbero nella battaglia di Leuttra esito disastroso per Sparta. Egli fece assolvere dall'atimia gli Spartani fuggiaschi; ma non poté impedire che si sfasciasse in gran parte l'impero spartano. Tuttavia continuò ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – ARTE DELLA GUERRA – EURIPONTIDI – EPAMINONDA – TISSAFERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGESILAO (2)
Mostra Tutti

ARCHERESIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] dei presenti intendesse accusare il designato; le accuse potevano riferirsi a ognuna di quelle colpe che davano luogo all'atimia (anche se non ancora valutata in apposito giudizio), come pure alla deficienza di sentimento democratico. Ove ne fossero ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – FUSTEL DE COULANGES – PENTACOSIOMEDIMNI – ZEUS HERKEIOS – TIMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHERESIE (1)
Mostra Tutti

ASILO

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] esposto all'ira della divinità. Non tutti gli asili proteggevano ugualmente; alcuni non riparavano coloro che fossero colpiti da atimia o da condanna capitale. L'asilia era concessa anche agli schiavi e di regola anche ai debitori del fisco. Colui ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OPERA NAZIONALE BALILLA – CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTITUZIONI IMPERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASILO (1)
Mostra Tutti

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] Il diritto di testare presuppone la qualità di πολίτης, sono quindi esclusi da questo diritto le donne, i minori, i colpiti da atimia (v.). Si è veduto che anche gli adottivi non possono testare, ma solo nominare un loro proprio adottivo quando nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624) Lucio BINI Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] risultati nella schizofrenia, se si eccettua l'indubbia azione sintomatica positiva su alcune forme di catatonia e di atimia semplice. Questa terapia ha invece confermato in modo definitivo la sua azione specifica sulle depressioni endogene (vedi ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFICA – TRONCO DELL'ENCEFALO – AMERICA MERIDIONALE – REATTIVI MENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
atimìa¹
atimia1 atimìa1 s. f. [dal gr. ἀτιμία, comp. di ἀ- priv. e τιμή «onore»]. – In diritto greco antico, il bando che metteva fuori della legge il cittadino reo, privandolo, totalmente o parzialmente, dei fondamentali diritti civili.
atimìa²
atimia2 atimìa2 s. f. [comp. di a- priv. e timo2]. – In medicina, la condizione determinata dall’assenza congenita o chirurgica del timo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali