• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [4]
Diritto [3]
Biografie [3]
Diritto civile [2]
Medicina [2]
Storia antica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

ATIMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'atimia, cioè il bando che metteva fuori della legge il cittadino reo, colpiva per varie ragioni, privando dei diritti fondamentali civili. Potevano essere punite con questa pena molte categorie di colpevoli. [...] e ai cori; non poteva entrare in alcuni luoghi pubblici, doveva essere sepolto fuori del territorio del suo paese. L'atimia colpiva anche chi tentava di rovesciare la democrazia o di favorire la tirannia; gli assassini; i ladri; i magistrati corrotti ... Leggi Tutto
TAGS: ANDOCIDE – AMNISTIA – BERLINO – PARIGI – SAGLIO

Timarco

Dizionario di Storia (2011)

Timarco Politico ateniese (sec. 4° a.C.). Collaboratore di Demostene; accusò Eschine per motivi politici ma, accusato a sua volta da lui per indegnità morale, fu colpito da atimia (fu cioè privato dei [...] diritti politici e civili); secondo la tradizione si sarebbe ucciso prima del giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Timarco

Enciclopedia on line

Timarco Nome di varî personaggi dell'antichità, tra cui: 1. Uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.), collaboratore di Demostene; accusò Eschine per motivi politici ma, accusato a sua volta da questo per indegnità [...] morale, fu colpito da atimia; secondo la tradizione si sarebbe ucciso prima del giudizio. 2. Scultore ateniese (secc. 4º-3º a. C.), figlio di Prassitele e fratello di Cefisodoto il Giovane. Continuò l'indirizzo artistico paterno; con il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEFISODOTO IL GIOVANE – ANTIOCO IV EPIFANE – DEMETRIO I SOTERE – TOLOMEO FILADELFO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timarco (1)
Mostra Tutti

Demade

Enciclopedia on line

Oratore e uomo politico ateniese (circa 380 a. C. - 319 a. C.), avversario di Demostene. Fatto prigioniero a Cheronea (338 a. C.) e liberato poi da Filippo di Macedonia, fu il mediatore della pace di Atene [...] , fu condannato ma rimase in Atene. Alla morte di Alessandro (323) e al risorgere dell'antimacedonismo fu colpito da atimia, ma ristabilitasi la supremazia macedone dopo la battaglia di Crannone (322), restituito nei pieni diritti, trattò la pace con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – DEMOSTENE – CASSANDRO – ANTIPATRO – CHERONEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demade (2)
Mostra Tutti

DIETETA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'arbitro in diritto attico. Atene ebbe l'arbitro κληρωτός "sorteggiato" (pubblico, legale) e l'arbitro αἱτρτός "scelto" (privato, convenzionale); una legge probabilmente unica (il cui contenuto abbiamo [...] , sembra, per tribù, ricevevano dai "quaranta" mediante sorteggio le cause private da giudicare; il loro ufficio era obbligatorio pena l'atimia. È incerto però se vi fosse o no l'obbligo di adire in prima istanza, per determinate cause, l'arbitro ... Leggi Tutto
TAGS: DIETETI – ATIMIA – PARIGI – LIPSIA – SAGLIO

ECCLESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Adunanza popolare la cui più antica origine si ritrova nelle ἀγοραί dell'età omerica. In età storica il nome di ἀγορά passò alle adunanze delle tribù (ϕυλαί) e dei demi, mentre ecclesia significò l'assemblea [...] i cittadini αϕτιηοι; quelli in particolare a carico dei quali l'ἀτιηοι sorgeva direttamente dalla legge: "È facile scorgere come l'atimia, che in diritto ha così vasta portata, nella pratica si ristringa a un divieto di adire i tribunali e di parlare ... Leggi Tutto
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – GRANDI DIONISIE – ELAFEBOLIONE – COSTITUZIONI – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCLESIA (2)
Mostra Tutti

cittadinanza

Enciclopedia on line

Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] i cittadini avevano una doppia c., federale e municipale. Ovunque lo status di cittadino era permanente: si perdeva solo per atimia o per esilio. La c. nell’esperienza giuridica romana. La nozione di c. trapassa nell’esperienza giuridica romana. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – CONSTITUTIO ANTONINIANA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cittadinanza (7)
Mostra Tutti

SHOCK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SHOCK (XXXI, p. 613) Ferdinando CORELLI Ugo CERLETTI Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] ma fu M. Sackel che indicò nel 1933 con tutti i particolari tecnici l'impiego del vero coma ipoglicemico nell'atimia schizofrenica. In Italia venne adottato sistematicamente nella Clinica di Roma nel 1936. Si esegue praticando ogni mattino a digiuno ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – OCCLUSIONI INTESTINALI – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOCK (4)
Mostra Tutti

ELLANODICI

Enciclopedia Italiana (1932)

La parola ha due significati. 1. A Sparta gli ellanodici sono i giudici militari per i delitti commessi dalle truppe alleate nella guerra peloponnesiaca (Senof., Lac. resp., 13, 11). 2. Nella città di [...] spettava di esaminare i lottatori intorno alla loro età e origine, con l'obbligo di respingere i non greci, gli atimi (v. atimia) e le donne, di mettere insieme le coppie, di sorvegliare i loro esercizî nelle gare. Assegnavano i premî e incoronavano ... Leggi Tutto
TAGS: ARPOCRAZIONE – PAUSANIA – LONDRA – SPARTA – SAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLANODICI (1)
Mostra Tutti

TUTELA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUTELA Domenico FAVA Edoardo VOLTERRA Emilio ALBERTARIO . Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] morte del padre, o quando questi cada in servitù iure civili: è dubbio invece se abbia luogo quando sia colpito da atimia o quando abbia esercitato l'ἁποκήρυξις contro il figlio. Gli autori distinguono tre fomie di tutela: 1. testamentaria, quando il ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
atimìa¹
atimia1 atimìa1 s. f. [dal gr. ἀτιμία, comp. di ἀ- priv. e τιμή «onore»]. – In diritto greco antico, il bando che metteva fuori della legge il cittadino reo, privandolo, totalmente o parzialmente, dei fondamentali diritti civili.
atimìa²
atimia2 atimìa2 s. f. [comp. di a- priv. e timo2]. – In medicina, la condizione determinata dall’assenza congenita o chirurgica del timo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali