• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Arti visive [104]
Religioni [66]
Biografie [61]
Archeologia [35]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Europa [20]
Zoologia [17]
Geografia [15]

MICROPTERIGIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROPTERIGIDI (lat. scient. Micropterygidae) Athos GOIDANICH Famiglia d' Insetti Lepidotteri molto piccoli, con le ali lanceolate e a colori metallici; sono molto diversi dalle altre Farfalle (v.), [...] perché possiedono mandibole e mascelle sviluppate in vario grado e atte a masticare (si cibano infatti di polline) e le femmine non hanno borsa copulatrice, ma gonodotto e intestino sboccano in una cloaca. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROPTERIGIDI (1)
Mostra Tutti

TIPULIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPULIDI (lat. scient. Tipulidae) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri (v.), volgarmente chiamati "zanzaroni" per il corpo allungato e le zampe lunghissime (caratteri però comuni [...] a numerosi altri Nematoceri). Le larve, emicefale, col corpo cilindrico apodo o fornito di pseudopodi, vivono in acque correnti sotto a pietre e fra i muschi, oppure nel mare, fra le alghe sugli scogli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPULIDI (2)
Mostra Tutti

ONTOFAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONTOFAGO (lat. scient. Onthophagus) Athos Goidanich Genere di Insetti Coleotteri Lamellicorni coprofagi, che pur conservando una perfetta omogeneità, è uno dei più vasti dell'ordine comprendendo in tutto [...] il mondo un migliaio e mezzo di specie. Gli adulti, corti e tozzi, forniti spesso di vivaci colori metallici e di processi e corna vistosi, scavano (maschio e femmina in collaborazione) sotto ai mucchi ... Leggi Tutto

PROSOPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSOPIDI (lat. scientif. Prosopidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei molto primitivi (appartengono ai Proapidi, v.), con zampe sfornite di apparato di raccolta e che quindi sono [...] costretti ad accumulare nell'intestino anteriore il polline e il nettare che bottinano sui fiori e con cui poi approvvigionano le loro celle. Queste vengono installate in fusti secchi di rovo, o in gallerie ... Leggi Tutto

KALLIMA

Enciclopedia Italiana (1933)

KALLIMA Athos Goidanich . Genere d'Insetti Lepidotteri della famiglia Ninfalidi viventi in India, Indocina, Cina meridionale e arcipelago Indo-Malese. È caratteristico l'aspetto di foglia secca che [...] queste farfalle hanno quando si posano. Infatti la pagina inferiore delle ali (le quali, nel riposo, si appoggiano l'una all'altra, in posizione verticale sul dorso) simula nella colorazione e nella forma ... Leggi Tutto

TRIPOSSILONIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOSSILONIDI (lat. scient. Trypoxylonidae) Athos Goidanich Piccoli Insetti Imenotteri Sfecoidei, i cui più tipici rappresentanti, i Trypoxylon dal corpo gracile e allungato, approvvigionano con ragni [...] paralizzati i proprî nidi situati in cavità fortuite (gallerie abbandonate d'insetti xilofagi, steli di piante secche, buchi di serrature, fori di chiodi, portapenne, rocchetti, chiavi femmine, interno ... Leggi Tutto

SILVANIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVANIDI (lat. scient. Silvanidae) Athos Goidanich Insetti Coleotteri Clavicorni, a corpo depresso e allungato, piccoli. L'Oryzaephilus surinamensis L., cosmopolita, vive nei cereali, nella frutta secca [...] e in altre derrate, dove però si nutre principalmente dei detriti e dei rimasugli del pasto degli altri insetti granivori o frugivori, riproducendosi attivamente. Alcuni generi si trovano sotto le cortecce ... Leggi Tutto

PONERINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONERINI (lat. scient. Ponerinae) Athos Goidanich Sottofamiglia di Formiche considerate come le più antiche e le più primitive tanto per la cotituzione del corpo quanto per la biologia. Le operaie assomigliano [...] moltissimo alle femmine feconde. I rappresentanti delle varie tribù hanno comportamenti più o meno primitivi, ma sono tutti prevalentemente entomofagi e alimentano sempre le loro larve con pezzi d'insetti ... Leggi Tutto

SCOLIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIE (lat. scient. Scoliidae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri, mediocri o grandi (la Scolia flavifrons è il più grande Imenottero europeo, lungo 40 mm.), a livrea nera fasciata o macchiata di giallo, [...] con ali spesso scurite. Le femmine vanno in cerca di larve di Coleotteri, specialmente Lamellicorni, nei luoghi frequentati da queste (detriti vegetali, alberi cariati, sotterra, ecc.), e le paralizzano ... Leggi Tutto

EUMENIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia d'Insetti Imenotteri Vespoidei viventi solitarî, molto somiglianti nei costumi agli Sfecoidei. Sono di piccole o medie dimensioni; hanno livree nere variegate di giallo o di rossastro; vanno a caccia di bruchi di Farfalle, talvolta di larve di Tentredinidi o di Coleotteri, che paralizzano con una puntura e trasportano nei loro nidi quale cibo vivente e immobile alle larve nasciture. Le specie ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – COLEOTTERI – VESPOIDEI – INSETTI – BRUCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 51
Vocabolario
athonita
athonita ‹ato-› (o atonita) agg. e s. m. (pl. -i). – Del Monte Athos (gr. ῎Αϑως; it. Ato); abitante della Repubblica Monastica Monte Athos, dipendenza della Grecia.
idiorrìtmico
idiorritmico idiorrìtmico agg. [dal gr. ἰδιόρρυϑμος «a organizzazione particolare»] (pl. m. -ci). – Sistema i.: sistema di organizzazione di 9 tra i conventi del monte Àthos (repubblica monastica autonoma nel prolungamento più orientale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali