• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Arti visive [104]
Religioni [66]
Biografie [61]
Archeologia [35]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Europa [20]
Zoologia [17]
Geografia [15]

TINGITIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TINGITIDI (lat. scient. Tingitidae) Athos GOIDANICH Famiglia di piccoli Insetti Emitteri caratterizzatì da vistosi processi e dilatazioni del torace e delle emielitre e da una scultura a reticolo degli [...] stessi organi. Tutti fitofagi, acquistano alcuni una importanza economica con i danni causati pungendo e facendo disseccare foglìe di piante coltivate: così la nostrana Stephanitis piri F. che vive, si ... Leggi Tutto

SARCOFAGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGIDI (lat. scient. Sarcophagidae) Athos Goidanich Le notissime "mosche della carne", insetti Ditteri (v. mosche) grigi striati e variegati di nero, che si sviluppano nelle più varie condizioni, [...] passando dalla saprofagia al parassitismo. La maggior parte depone le uova, da cui sgusciano immediatamente le larve, in materie decomposte, carni putrefatte, carogne, escrementi di erbivori, feci umane, ... Leggi Tutto

PANURGINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANURGINI (lat. scient. Panurginae) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Imenotteri, fra le Api solitarie. Di tutti i Podilegidi (v.), cioè delle Api che raccolgono il polline con le zampe, le meglio dotate [...] sono le specie di Dasypoda, con zampe posteriori riccamente pelose che permettono il trasporto di un bottino pesante la metà del corpo; nidificano (es. la D. plumipes) nella sabbia scavandovi gallerie ... Leggi Tutto

NEPIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPIDI (lat. scient. Nepidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Emitteri Eterotteri appartenenti alla serie degli Idrocoridi (v.), e della quale in Europa vivono i generi Nepa e Ranatra. La Nepa cinerea [...] è di forma ovale, molto depressa, di color grigio; le zampe anteriori sono adatte ad afferrare la preda; l'addome reca all'estremità un lungo tubo respiratorio (formato da due docce) attraverso il quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPIDI (1)
Mostra Tutti

NOTONETTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTONETTIDI (lat. scient. Notonectidae) Athos GOIDANICH Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri della serie degl'Idrocoridi. L'europea Notonecta glauca (e le altre specie di questo genere cosmopolita) [...] è comunissima in tutti gli stagni; nel riposo sta alla superficie dell'acqua, a ventre in su (nella quale posizione nuota sempre), con le lunghe zampe posteriori remiformi divaricate. Quattro serie di ... Leggi Tutto

ZIGOTTERI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGOTTERI (lat. scient. Zygoptera) Athos Goidanich Sottordine di Insetti Odonati che si differenziano, fra le altre Libellule, per il corpo lungo e delicato (donde il nome, nelle varie lingue, di "damigelle"), [...] per gli occhi grandi e reciprocamente allontanati, per le quattro ali uguali e appoggiate lungo il corpo nel riposo. Più deboli e meno attivi degli Anisotteri, gli Zigotteri si allontanano poco, per cacciare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIGOTTERI (1)
Mostra Tutti

PAPPATACI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPPATACI (lat. scient. Phlebotomus) Athos Goidanich Piccoli Insetti Ditteri Nematoceri (v.) della famiglia degli Psicodidi, ematofagi, cosmopoliti. Le loro larve vivono in luoghi oscuri e umidi (cantine, [...] fogne, sotterranei) o in mucchi di foglie marcescenti o di spazzature e si cibano di detriti organici varî e spesso delle stesse foglie cadute e secche (donde l'abbondanza degli adulti vicino a parchi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPATACI (1)
Mostra Tutti

TENEBRIONIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TENEBRIONIDI (lat. scient. Tenebrionidae) Athos GOIDANICH Una fra le più grandi famiglie di Insetti Coleotteri (più di 10.000 specie descritte nel mondo), i cui rappresentanti offrono una straordinaria [...] dissimiglianza di forme tra i varî gruppi mentre spesso assomigliano a specie di altre famiglie; le livree di colori sono invece generalmente nere o poco appariscenti. Le larve sono uniformemente cilindriche, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENEBRIONIDI (1)
Mostra Tutti

LECANIINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LECANIINI (lat. scient. Lecaniinae) Athos Goidanich Tribù d'Insetti Emitteri della famiglia delle Cocciniglie (v.), le cui femmine, immobili dopo l'ultima muta, hanno il dermascheletro indurito al dorso [...] e senza segmentazioni, oppure ricoperto da cera modellata o non in placche. In Saisetia oleae Bern., Eulecanium persicae F., e specie affini, il dorso è nudo e le uova sono contenute sotto il corpo della ... Leggi Tutto

NITTERIBIIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NITTERIBIIDI (lat. scient. Nycteribiidae) Athos GOIDANICH Famiglia d'Insetti Ditteri, considerati come Miodarî inferiori (v. mosca), viventi come ectoparassiti ematofagi sui Pipistrelli, in tutte le [...] regioni del mondo. Sono profondamente modificati ed hanno assunto un habitus araneiforme: la testa, priva di occhi o fornita di pochi elementi visivi laterali, è attaccata apparentemente sul dorso del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
athonita
athonita ‹ato-› (o atonita) agg. e s. m. (pl. -i). – Del Monte Athos (gr. ῎Αϑως; it. Ato); abitante della Repubblica Monastica Monte Athos, dipendenza della Grecia.
idiorrìtmico
idiorritmico idiorrìtmico agg. [dal gr. ἰδιόρρυϑμος «a organizzazione particolare»] (pl. m. -ci). – Sistema i.: sistema di organizzazione di 9 tra i conventi del monte Àthos (repubblica monastica autonoma nel prolungamento più orientale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali