• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Arti visive [104]
Religioni [66]
Biografie [61]
Archeologia [35]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Europa [20]
Zoologia [17]
Geografia [15]

LARRIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LARRIDI (lat. scient. Larridae) Athos GOIDANICH Famiglia di Insetti Imenotteri Sfecoidei, che allo stato adulto vanno a caccia di Ortotteri per portarli nei proprî nidi e nutrire le larve. Le Larra (in [...] Europa la L. anathema Rossi) cacciano le grillotalpe; la Notogonia pompiliformis Panz. preda i grilli; i Tachysphex catturano Blattoidei e Ortotteri di varie famiglie, e il T. Costai Dest. è nemico delle ... Leggi Tutto

FULGORIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FULGORIDI (lat. scient. Fulgoridae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Emitteri Omotteri della serie Auchenorinchi, ampiamente rappresentata soprattutto nelle regioni esotiche. Gran parte delle specie [...] sono caratterizzate da una notevole ipertrofia del capo, che in molte forme ha un aspetto grottesco, come nella Laternaria phosphorea L. dell'America tropicale. Su un'errata notizia di un'antica viaggiatrice ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA TROPICALE – AUCHENORINCHI – EMITTERI – OMOTTERI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULGORIDI (1)
Mostra Tutti

PASSALIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSALIDI (lat. scient. Passalidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri Lamellicorni (v.) tropicali che, secondo alcune osservazioni, vivrebbero subsocialmente. La coppia dei genitori scaverebbe [...] delle grosse e rozze gallerie in ceppaie marcescenti e alimenterebbe una dozzina, circa, di larve figlie con tritume di legno rigurgitato e parzialmente elaborato dai succhi intestinali. Tutti i componenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSALIDI (1)
Mostra Tutti

PIRAUSTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAUSTA (lat. scient. Pyrausta) Athos Goidanich Genere di Farfalle della famiglia dei Piralidi composto di numerose specie fra le quali una, la P. nubilalis, si è acquistata una trista celebrità mondiale [...] come dannosissimo nemico di numerose piante erbacee, ma specialmente del mais e, in Italia, della canapa. La femmina depone le uova sulle foglie della pianta ospite e le larve penetrano negli steli, che ... Leggi Tutto

PODILEGIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PODILEGIDI (lat. scient. Podilegidae) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Imenotteri Apoidei, comprendente la maggior parte dei generi di Api solitarie, e precisamente quelli appartenenti alle sottofamiglie [...] Andreninae (Halictus, Nomia, Andrena), Panurginae, Melittinae (Melitta, Systropha, Macropis), Xylocopinae (Xylocopa, Ceratina) e Anthophorinae (Eucera, Anthophora). La loro caratteristica è di avere le ... Leggi Tutto

NITIDULIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NITIDULIDI (lat. scient. Nitidulidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri Clavicorni di piccola e piccolissima statura, varî di forma e di comportamenti. Molte specie si nutrono della linfa [...] delle piante; diversi Carpophilus vivono nella frutta secca; i Meligethes si trovano nei fiori, di cui larve e adulti divorano gli organi, divenendo qualche volta dannosi a Crucifere coltivate per seme; ... Leggi Tutto

PLATIPSILLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATIPSILLIDI (lat. scient. Platypsyllidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) molto aberranti la cui unica specie, Platypsyllus castoris, vivente in Europa e in America, è un ectoparassita [...] del Castoro, nel vello del quale non si sa però se mangi gli altri parassiti ovvero solamente le produzioni epidermiche dell'ospite. Ha corpo depresso, privo di occhi e di ali membranose, e possiede mandibole ... Leggi Tutto

PTEROMALIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROMALIDI (lat. scient. Pteromalidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri Calcidoidei, fra i quali è la più ricca in ispecie, molto uniformi di aspetto ed estremamente difficili da riconoscere [...] l'una dall'altra. I suoi rappresentanti sono parassiti di quasi tutti gli ordini di Insetti, tanto direttamente quanto come iperparassiti. Il Pteromalus puparum, parassita di farfalle (specialmente Pieris) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTEROMALIDI (1)
Mostra Tutti

OECOFORIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OECOFORIDI (lat. scient. Oecophoridae) Athos GOIDANICH Famiglia d'Insetti Lepidotteri Tineini, riccamente rappresentata in Australia e comprendente in Europa una trentina di generi, i più noti dei quali [...] sono: Carcina (la C. quercana, vivente su varie latifoglie, è d'interesse forestale), Oecophora, Psecadia (le cui larve si trattengono in leggiere tele sulle piante ospiti, Borraginacee), Borkhausenia ... Leggi Tutto

POLICTENIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICTENIDI (lat. scient. Polyctenidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Emitteri Eterotteri, molto aberranti per la costituzione, con molti caratteri morfologici peculiari dovuti alla vita parassitaria. [...] Il corpo è depresso e provvisto in varî punti di pettini di brevi spine (cienidî); gli occhi e le ali mancano; il rostro è brevissimo come nelle cimici; le zampe sono robuste. Le circa 20 specie (appartenenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
athonita
athonita ‹ato-› (o atonita) agg. e s. m. (pl. -i). – Del Monte Athos (gr. ῎Αϑως; it. Ato); abitante della Repubblica Monastica Monte Athos, dipendenza della Grecia.
idiorrìtmico
idiorritmico idiorrìtmico agg. [dal gr. ἰδιόρρυϑμος «a organizzazione particolare»] (pl. m. -ci). – Sistema i.: sistema di organizzazione di 9 tra i conventi del monte Àthos (repubblica monastica autonoma nel prolungamento più orientale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali