• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Arti visive [104]
Religioni [66]
Biografie [61]
Archeologia [35]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Europa [20]
Zoologia [17]
Geografia [15]

LAMELLICORNI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMELLICORNI (lat. scient. Lamellicornia) Athos Goidanich Insetti che costituiscono un raggruppamento dei Coleotteri, e sono caratterizzati soprattutto dalle antenne che hanno gli ultimi articoli provvisti [...] ciascuno di un processo laminare, e che, nell'insieme, prendono l'aspetto d'un ventaglio. Vi appartengono le famiglie dei Lucanidi, dei Passanidi, e degli Scarabeidi ... Leggi Tutto

PELECINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELECINIDI (lat. scient. Pelecinidae) Athos Goidanich Piccola famiglia americana d'Insetti Imenotteri del sottordine dei Parasitica (ma di posizione ancora incerta), molto notevoli per l'addome della [...] femmina formato di segmenti cilindrici allungatissimi, reciprocamente articolati e non introflettibili (i maschi lo hanno invece breve e clavato) e portante all'apice una cortissima terebra; l'insetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELECINIDI (1)
Mostra Tutti

NOMADA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMADA Athos Goidanich . Genere d'Insetti Imenotteri Apoidei, il più ricco di specie fra le Api parassite, le quali (come le affini Melecta, Crocisa, Epeolus, ecc.) non hanno le zampe conformate in [...] modo da potere bottinare sui fiori e vanno nei nidi delle altre Api solitarie a deporvi le uova: le loro larve si nutrono quindi delle provviste destinate alla prole dell'ospite. Le Nomada sfruttano specialmente ... Leggi Tutto

PERILAMPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERILAMPIDI (lat. scient. Perilampidae) Athos Goidanich Piccoli Insetti Imenotteri parassiti della superfamiglia dei Calcidoidei, che presentano nello sviluppo un'ipermetamorfosi: la larva neonata dei [...] Perilampus, lunga solo frazioni di millimetro, planidiforme, agile, aggredisce un insetto fitofago (p. es. un bruco di Lepidottero), vi penetra e attende la venuta d'un parassita primario (larva d'Icneumonide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERILAMPIDI (1)
Mostra Tutti

NABIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NABIDI (lat. scient. Nabidae) Athos Goidanich Piccola famiglia d'Insetti Emitteri Eterotteri, i cui rappresentanti, molto assomiglianti agli affini Reduviidi, sono piccoli, allungati, ad ali spesso ridotte, [...] a zampe gracili, a tegumento poco consistente, a colori di solito smorti (Nabis); le ninfe di alcune specie assomigliano grossolanamente a formiche (es., Nabis lativentris). Predano attivamente, in tutte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABIDI (1)
Mostra Tutti

PENTAMERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTAMERI Athos Goidanich . Una delle divisioni (Pentamera, Heteromera, Tetramera, Trimera) degl'Insetti Coleotteri proposte all'inizio del secolo scorso da P. A. Latreille. Per quanto il principio [...] del numero degli articoli dei tarsi nella fondazione di un sistema fosse un progresso rispetto a quelli precedenti (gli Eteromeri [v.], ad es., sono un aggruppamento conservato tuttora), tale classificazione ... Leggi Tutto

MONOFLEBINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOFLEBINI (lat. scient. Monophlebinae) Athos Goidanich Insetti Emitteri della famiglia Coccidae o Cocciniglie e fra queste di dimensioni vistose, con femmine adulte semoventi e che segregano abbondante [...] cera, cotonosa d'aspetto, con cui (nei generi presenti in Italia) le Iceria (v.), formano vistosi ovisacchi, e i Monophlebus (M. serratulae F.) ricoprono il proprio corpo. Emettono abbondante melata e ... Leggi Tutto

LICTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LICTIDI (lat. scient. Lyctidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri Teredili, piccoli e allungati, che vivono, come gli Anobiidi nel legno morto o vivo di varie piante (alcune specie esotiche [...] in simbiosi con dei Bostrichidi), frequentemente anche nel legno lavorato, nel quale le larve scavano, ciascuna per conto proprio, gallerie orientate come le fibre, che rimangono piene di rosura. Del genere ... Leggi Tutto

PANGONIINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANGONIINI (lat. scient. Pangoniinae) Athos Goidanich Importante sottofamiglia degl'Insetti Ditteri Tabanidi (v. tabanidi), distinta dai Tabanini per avere le tibie posteriori armate di speroni. Vi appartengono [...] quasi una cinquantina di generi (nel mondo), i più importanti dei quali sono in Italia: Pangonius, Silvius e Chrysops. Una delle specie più note e moleste di quest'ultimo è il Chrysops caecutiens, che ... Leggi Tutto

PHYLLIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLIUM (volg. "Insetto-foglia") Athos Goidanich Genere d'Insetti Fasmoidei (v. fasmidi), con largo corpo appiattito e con zampe provviste di espansioni membranose, somiglianti nell'aspetto e nel colore [...] a foglie, donde il nome volgare dato loro in tutte le lingue. Lenti di movimenti, sempre fitofagi, i Phyllium si trovano in ambienti umidi in mezzo al fogliame di varie piante delle Indie e delle isole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
athonita
athonita ‹ato-› (o atonita) agg. e s. m. (pl. -i). – Del Monte Athos (gr. ῎Αϑως; it. Ato); abitante della Repubblica Monastica Monte Athos, dipendenza della Grecia.
idiorrìtmico
idiorritmico idiorrìtmico agg. [dal gr. ἰδιόρρυϑμος «a organizzazione particolare»] (pl. m. -ci). – Sistema i.: sistema di organizzazione di 9 tra i conventi del monte Àthos (repubblica monastica autonoma nel prolungamento più orientale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali