• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Arti visive [104]
Religioni [66]
Biografie [61]
Archeologia [35]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Europa [20]
Zoologia [17]
Geografia [15]

ORTEZIINI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTEZIINI (lat. scient. Ortheziinae) Athos Goidanich Sottofamiglia d'Insetti Emitteri Coccidi (v.). Le femmine adulte sono attive e mobili, più o meno coperte di piastre o lamelle di secrezione cerosa, [...] che all'estremità posteriore del corpo si organizza in un vistoso ovisacco. Le ninfe assomigliano per costituzione agli adulti. Del genere Orthezia si conoscono in Italia tre sole specie ... Leggi Tutto

SINERGINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINERGINI (lat. scientifico Synerginae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri Cinipidi, che invece di formarsi, come gli altri Cinipidi, delle galle sulle piante, sfruttano per l'ovideposizione quelle altrui; [...] le loro larve si sviluppano a spese dei tessuti della galla oppure attaccano l'ospite legittimo. Oltre ai cecidî dei Cinipidi i Sinergini utilizzano quelli prodotti da Ditteri e da altri insetti ... Leggi Tutto

PRIONINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIONINI (lat. scient. Prioninae) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Coleotteri Cerambicidi (v.), riccamente rappresentato nelle regioni tropicali da specie talvolta colossali per la classe, e che anche [...] in Italia comprendono forme di statura vistosa fra gli affini. Sono insetti robusti e pesanti; depongono le uova nei tronchi, nelle ceppaie e nelle radici, in cui si sviluppano le larve xilofaghe ... Leggi Tutto

PERILITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERILITO (lat. scient. Perilitus) Athos GOIDANICH Genere d'Insetti Imenotteri Braconidi, i cui rappresentanti hanno la particolarità di attaccare i Coleotteri adulti, nel corpo dei quali depongono le [...] uova; da queste nascono le larve, parassite endofaghe (una per vittima), che, a sviluppo terminato, escono e si tessono un bozzolo imprigionando talvolta sopra ad esso la vittima morente ... Leggi Tutto

SCIDMENIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIDMENIDI (lat. scient. Scydmaenidae) Athos Goidanich Insetti Coleotteri Stafilinoidei, molto piccoli. Vivono sotto alle cortecce di alberi, in detriti e in legno marcescente, dove pare si nutrano di [...] Acari; parecchie specie si trovano solo nei formicai. Delle numerose specie sono conosciute solo pochissime larve, tanto strane che altra volta furono attribuite a ordini d'Insetti diversi ... Leggi Tutto

PIROCROIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROCROIDI (lat. scient. Pyrochroidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Coleotteri Eteromeri con livrea di colori scarlatti e neri, con corpo depresso. Gli adulti si trovano insieme con le larve, [...] le quali vivono sotto le cortecce e nel legno degli alberi tarlati, dove predano insetti silofagi. I pochi rappresentanti della famiglia frequentano le regioni temperate settentrionali ... Leggi Tutto

PTINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTINIDI (lat. scient. Ptinidae) Athos GOIDANICH Insetti Coleotteri che vivono nei magazzini, nelle abitazioni e nelle stalle, dove si cibano di ogni sorta di sostanze conservate di origine animale o [...] vegetale (cuoi, pannilani, tappeti, tappezzerie, commestibili, ecc.), causando talora (es. Ptinus fur, Niptus hololeucus) sensibili danni. Si trovan pure in legni fradici, sotto muschi, ecc ... Leggi Tutto

STEFANIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANIDI (lat. scient. Stephanidae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri del gruppo Parasitica (v.), affini ai Braconidi. Il capo degli Stephanus è ornato di una corona di processi spinosi; il corpo (specialmente [...] l'addome) è molto allungato e la terebra della femmina è lunghissima. Le rare specie, diffuse particolarmente in Africa, sono parassite di Coleotteri silofagi ... Leggi Tutto

PSILIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSILIDI (lat. scient. Psilidae) Athos Goidanich Piccola famiglia di Insetti Ditteri appartenenti ai Miodarî inferiori (v. mosche). Le larve della Psila rosae (di colore giallo vivo) si nutrono a spese [...] delle radici di pastinaca, dei sedani, delle carote, ecc., nelle quali penetrano facendole marcire. Gli adulti si trovano spesso in gran numero sulle piante ... Leggi Tutto

STERNORINCHI

Enciclopedia Italiana (1936)

STERNORINCHI (lat. scient. Sternorhyncha) Athos Goidanich Aggruppamento d'Insetti Emitteri (v.) del sottordine degli Omotteri, che racchiude forme fitofaghe piccole e spesso inattive, caratterizzate [...] soprattutto dal rostro che sporge apparentemente di fra le anche delle zampe anteriori. Vi appartengono gli Psillidi (v.), gli Aleirodidi (v.), gli Afidi (v.) e le Cocciniglie (v. coccidi) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
athonita
athonita ‹ato-› (o atonita) agg. e s. m. (pl. -i). – Del Monte Athos (gr. ῎Αϑως; it. Ato); abitante della Repubblica Monastica Monte Athos, dipendenza della Grecia.
idiorrìtmico
idiorritmico idiorrìtmico agg. [dal gr. ἰδιόρρυϑμος «a organizzazione particolare»] (pl. m. -ci). – Sistema i.: sistema di organizzazione di 9 tra i conventi del monte Àthos (repubblica monastica autonoma nel prolungamento più orientale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali