• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Arti visive [104]
Religioni [66]
Biografie [61]
Archeologia [35]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Europa [20]
Zoologia [17]
Geografia [15]

PTERIGOTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERIGOTI (dal gr. πτέρυξ "ala"; lat. scient. Pterygota) Athos Goidanich Una delle due sottoclassi in cui si dividono gli Insetti (v.), e i cui componenti sono tipicamente alati (o secondariamente atteri), [...] pseudoametaboli, eterometaboli od olometaboli, hanno apparato boccale e addome variamene conformati. Vi appartengono 25 ordini di Insetti (v.) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTERIGOTI (1)
Mostra Tutti

TETTIGONIIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTIGONIIDI (lat. scient. Tettigoniidae o Phasgonuridae o Locustidae) Athos Goidanich Insetti Ortotteri chiamati volgarmente Locuste (v.), caratterizzati soprattutto dalle antenne filiformi e dall'ovopositore [...] lungo. Depongono le uova isolate o a gruppi, nel terreno o nei tessuti delle piante; si cibano tanto di sostanze vegetali quanto di altri insetti. Il noto lungo acuto stridio è provocato sfregando l'una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTIGONIIDI (1)
Mostra Tutti

SINFITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFITI (lat. scient. Symphyta o Chalastrogastra o Sessiliventres) Athos Goidanich Sottordine di Insetti Imenotteri caratterizzato dall'addome sessile (cioè non ristretto alla base) negli adulti, e dalle [...] larve del tipo eruciforme, con corpo cilindrico e provvisto quasi sempre (Siricidi e Orissidi esclusi) di zampe toraciche e pseudo-zampe addominali. Vi appartengono i Tentredinidi, i Cefidi, i Siricidi ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – ERUCIFORME – INSETTI – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINFITI (1)
Mostra Tutti

GIMNOCERATI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOCERATI (dal greco γυμνός "nudo" e κέρας "corno") Athos Goidanich Aggruppamento d'Insetti Emitteri Eterotteri detti anche Geocoridi, racchiudente specie con antenne ben evidenti e libere nei movimenti, [...] e che comprende famiglie a vita terrestre (eccezionalmente acquaiole), come i Pentatomidi, Ligeidi, Tingitidi, Cimicidi, Reduvidi, Capsidi, ecc.; contrapposto all'aggruppamento degl'Idrocoridi (v.) o Criptocerati, ... Leggi Tutto

MOSCA degli asparagi

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA degli asparagi (lat. scient. Platyparea poeciloptera Schrank) Athos Goidanich Insetto Dittero della famiglia dei Tripaneidi, che depone le uova, isolatamente, sull'apice dei teneri germogli degli [...] asparagi, e le cui larve si scavano delle gallerie nell'interno dei turioni, deformandoli e facendoli seccare; s'impupano quindi nelle gallerie. L'insetto ha una sola generazione all'anno ... Leggi Tutto

PSENINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSENINI (lat. scient. Pseninae; dal gr. ψήν "moscerino") Athos GOIDANICH Gruppo d'Insetti Imenotteri Sfecoidei della famiglia dei Pemfredonidi. Le femmine costruiscono i nidi entro steli secchi di rovo [...] o in cannucce e li approvvigionano con Afidi paralizzati. Lo Psenulus fuscipennis tappezza (Grandi, 1934) le pareti delle celle con una pellicola costituita da una trama di fili cementati e secreti dalla ... Leggi Tutto

MOSCA del formaggio

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA del formaggio (lat. scient. Piophila casei L.) Athos Goidanich Piccolo Insetto Dittero della serie dei Miodarî inferiori (v. mosche), che depone le uova nei formaggi, nelle carni insaccate e in [...] carogne e cadaveri. Le sue larve, che si nutrono di tali sostanze, sono particolarmente conosciute col nome di "vermi del formaggio" perché in questo si trovano spesso, saltellanti (scattano dopo essersi ... Leggi Tutto

SCATOFAGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCATOFAGIDI (lat. scient. Scatophagidae o Scatomyzidae o Cordyluridae) Athos Goidanich Insetti Ditteri (v. mosche) spesso predatori di altri insetti, comuni in luoghi umidi, sui fiori, e molto frequentemente [...] (per esempio la Scatophaga stercoraria a peluria bionda) sugli escrementi dei grossi Vertebrati e dell'uomo, dove parecchie specie compiono il proprio sviluppo, mentre altre sono saprofaghe, minatrici ... Leggi Tutto

TEMNOCHILIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMNOCHILIDI (lat. scient. Temnochilidae o Trogositidae od Ostomidae) Athos Goidanich Insetti Coleotteri Clavicorni, molto diffusi specialmente nei tropici. Vivono generalmente (tanto allo stato adulto [...] quanto in quello di larva) sotto alle cortecce sollevate di alberi o nel legno marcescente, dove predano altri insetti xilofagi. Qualcuno, come il Tenebroides mauritanicus L., si trova nei magazzini dove ... Leggi Tutto

TROFALLASSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TROFALLASSI (dal gr. τροϕή "cibo" e ἀλλάσσω "scambio") Athos Goidanich Termine proposto da W. M. Wheeler (1918), in sostituzione dell'altro di "ecotrofobiosi" ideato da A. Roubaud, per indicare il reciproco [...] scambio di cibo, di secrezioni o di altri stimoli che intercorre fra i singoli componenti delle società d'Insetti e fra questi e i loro simbionti. Così, ad es., le Vespe nutrici ottengono dalle larve della ... Leggi Tutto
TAGS: TERMITI – LARVE – VESPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROFALLASSI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 51
Vocabolario
athonita
athonita ‹ato-› (o atonita) agg. e s. m. (pl. -i). – Del Monte Athos (gr. ῎Αϑως; it. Ato); abitante della Repubblica Monastica Monte Athos, dipendenza della Grecia.
idiorrìtmico
idiorritmico idiorrìtmico agg. [dal gr. ἰδιόρρυϑμος «a organizzazione particolare»] (pl. m. -ci). – Sistema i.: sistema di organizzazione di 9 tra i conventi del monte Àthos (repubblica monastica autonoma nel prolungamento più orientale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali