• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Arti visive [104]
Religioni [66]
Biografie [61]
Archeologia [35]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Europa [20]
Zoologia [17]
Geografia [15]

SCHIZOFORI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIZOFORI (lat. scient. Schizophora o Muscoidea) Athos Goidanich Grande superfamiglia o "serie" d'Insetti Ditteri Ciclorrafi (contrapposta agli Aschizi, insieme con i quali costituisce la serie degli [...] Atericeri). Comprende specie uniformi d'aspetto, caratteristiche per una fessura o sutura frontale (cicatrice del ptilino, un'ampolla frontale pulsante al momento dello sfarfallamento) associata a una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIZOFORI (1)
Mostra Tutti

ORISSIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORISSIDI (lat. scient. Oryssidae o Orussidae) Athos Goidanich Piccola famiglia di Insetti Imenotteri Sinfiti, aberranti morfologicamente ed etologicamente: il lungo ovopositore, esertile, è contenuto [...] nell'interno del corpo, e gli stiletti e la guaina della terebra arrivano così fino al mesotorace ripiegandosi quindi nuovamente all'indietro; nella pupa queste appendici decorrono invece all'esterno. ... Leggi Tutto

PELOBIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOBIIDI (lat. scient. Pelobiidae o Hygrobiidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, molto affini ai Ditiscidi (v.) ma più primitivi di costituzione. L'unica specie europea, Hygrobia [...] tarda, è un piccolo insetto di colore ferrugineo con macchie scure che, come la sua larva (fornita di pseudobranchie toraciche e addominali), vive sul fondo melmoso di stagni e pozze (ove vi siano dei ... Leggi Tutto

TRICOTTERIGIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOTTERIGIDI (lat. scient. Trichopterygidae o Ptiliidae) Athos GOIDANICH Insetti Coleotteri fra i più piccoli dell'ordine, raggiungendo una lunghezza massima di 2 mm., mentre una specie neotropica [...] (Nanosella fungi) misura solo mm. 0,25. Le loro ali metatoraciche sono molto strette e fornite di una frangia di lunghissimi peli (donde il nome). Vivono in ambienti molto varî, tra la putredine, e pare ... Leggi Tutto

PIPUNCULIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPUNCULIDI (latino scientifico Pipunculidae o Dorylaidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Ditteri Brachiceri, i cui rappresentanti sono caratterizzati dalla testa molto voluminosa, occupata quasi [...] per intero dagli enormi occhi composti e portata da un lungo e sottile collo membranoso retrattile, che le consente una grande mobilità. Le larve vivono endoparassiticamente nell'addome di varî Emitteri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPUNCULIDI (1)
Mostra Tutti

SALDIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALDIDI (lat. scient. Saldidae o Acanthiidae) Athos Goidanich Insetti Emitteri (v.) Eterotteri, caratterizzati dai grandi occhi sporgenti, le cui numerose specie vivono in tutto il mondo lungo corsi [...] o bacini d'acqua, intorno a pozzanghere o in riva al mare, fra le erbe palustri e i muschi, nelle sabbie umide e nel fango, dove cacciano attivamente, con rapide corse e salti e brevi voli, ogni sorta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALDIDI (1)
Mostra Tutti

ODONATI

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONATI (volg. Libellule; lat. scient. Odonata) Athos GOIDANICH Ordine d'Insetti exopterigoti, predatori, con apparato boccale masticatore, occhi grandi e prominenti, antenne cortissime e filiformi, [...] due paia d'ali membranose eguali o quasi, addome lungo e stretto. Le loro ninfe sono acquatiche, predatrici, emimetabole e respirano per mezzo di pseudobranchie. L'ordine è suddiviso in Anisotteri, Zigotteri ... Leggi Tutto
TAGS: ANISOTTERI – PREDATRICI – ZIGOTTERI – ANTENNE – INSETTI

SAPROMIZIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPROMIZIDI (lat. scient. Sapromyzidae o Lauxaniidae) Athos Goidanich Piccoli Insetti Ditteri Acalitteri (v. mosche), di colori chiari, lenti nei movimenti e nel volo, che vivono fra erbe e cespugli [...] in luoghi freschi e umidi e che compiono il loro sviluppo larvale tra detriti vegetali, o scavando gallerie nelle foglie cadute a terra, o anche provocando ipertrofie in tessuti viventi. Per impuparsi, ... Leggi Tutto

PSEUDOCOCCINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOCOCCINI (lat. scient. Pseudococcinae o Dactylopiinae) Athos GOIDANICH Sottofamiglia d'Insetti Emitteri appartenenti alle Cocciniglie e le cui femmine adulte hanno il corpo tutto ricoperto di cera [...] candida pulverulenta o d'aspetto cotonoso. Vivono gregariamente su varie piante (agrumi, vite, fico, ecc.), alle quali sono nocivi. In regioni esotiche alcune specie di Dactylopius sono adoperate dall'uomo ... Leggi Tutto

OSGINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSGINIDI (lat. scient. Oscinidae o Chloropidae) Athos GOIDANICH Famiglia di piccoli Insetti Ditteri compresi nella serie dei Miodarî inferiori (v. mosche). Allo stato larvale la maggior parte di essi [...] è fitofaga (la Lipara lucens produce caratteristiche galle negli steli di Phragmites) e vive specialmente nei culmi di Graminacee (l'Oscinosoma discretum nelle fruttescenze del Caprifico), talvolta con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 51
Vocabolario
athonita
athonita ‹ato-› (o atonita) agg. e s. m. (pl. -i). – Del Monte Athos (gr. ῎Αϑως; it. Ato); abitante della Repubblica Monastica Monte Athos, dipendenza della Grecia.
idiorrìtmico
idiorritmico idiorrìtmico agg. [dal gr. ἰδιόρρυϑμος «a organizzazione particolare»] (pl. m. -ci). – Sistema i.: sistema di organizzazione di 9 tra i conventi del monte Àthos (repubblica monastica autonoma nel prolungamento più orientale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali