• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Arti visive [104]
Religioni [66]
Biografie [61]
Archeologia [35]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Europa [20]
Zoologia [17]
Geografia [15]

STREPSITTERI

Enciclopedia Italiana (1936)

STREPSITTERI (lat. scient. Strepsiptera) Athos Goidanich Ordine d'Insetti terrestri molto piccoli, endoparassiti, caratterizzati dal profondo dimorfismo sessuale, il cui primo rappresentante, Xenos vesparum, [...] parassita delle comuni vespe del genere Polistes, fu descritto nel 1793 da P. Rossi. I maschi sono pressoché normali, con testa bene distinta e fornita di antenne ramificate, di grandi occhi sporgenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPSITTERI (1)
Mostra Tutti

FORIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORIDI (lat. scient. Phoridae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Ditteri (v.) Ciclorrafi, della serie Aschiza, piccoli o molto piccoli, gibbosi, caratteristici per la particolare nervatura alare, talora [...] microtteri o atteri e variamente modificati, a livrea sbiadita, grigio-nerastra o giallastra. Gli adulti si trovano sia sopra materie putrefatte o in formicai o termitai, sia a volteggiare "danzando" in ... Leggi Tutto
TAGS: COCCINELLIDI – ERMAFRODITI – METAMORFOSI – MIRMECOFILE – CICLORRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORIDI (1)
Mostra Tutti

MELOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOIDI (lat. scient. Meloidae) Athos Goidanich Grande famiglia (circa 1500 specie descritte) d'Insetti Coleotteri di media statura, col corpo allungato, la testa bene distinta dal protorace e spesso [...] più larga di esso, le elitre ricoprenti l'addome nei Lyttini e brevi e divaricate (e allora mancano le ali membranose) nei Meloini, con l'addome delle femmine ovigere ingrossato talvolta a dismisura, col ... Leggi Tutto
TAGS: LYTTA VESICATORIA – API SOLITARIE – ACCOPPIAMENTO – COLEOTTERI – CAVALLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOIDI (1)
Mostra Tutti

TINEINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TINEINI (lat. scient. Tineina) Athos Goidanich Grande superfamiglia d'Insetti Lepidotteri (v. farfalle), comprendente una ventina di famiglie e circa 12.000 specie finora descritte nel mondo, e i cui [...] rappresentanti sono tutti piccoli o piccolissimi, annoverando le più minute farfalline viventi (la Nepticula acetosae Stt. ha 3 mm. di apertura alare). La statura ridotta e le ali generalmente strette ... Leggi Tutto

FABRE, Jean-Henri

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei più grandi entomologi francesi, nato a Saint-Léon (Aveyron) il 22 dicembre 1823, morto a Sérignan l'11 ottobre 1915. Di famiglia modesta, passò la sua giovinezza a contatto con la natura, e poiché suo padre non poté farlo continuare negli studî, dovette presto assoggettarsi a umili lavori. Ciò nonostante continuò a istruirsi e riuscì a entrare alla scuola normale per istitutori, di Avignone. ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – ENTOMOLOGI – COLEOTTERI – CARPENTRAS – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRE, Jean-Henri (1)
Mostra Tutti

SFECOIDEI

Enciclopedia Italiana (1936)

SFECOIDEI (lat. scient. Sphecoidea) Athos Goidanich Grande superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, di statura piccola, media o grande, di forme varie ma generalmente slanciate. Le femmine vanno [...] a caccia di altri Insetti o di Ragni che vengono paralizzati da uno o più colpi di pungiglione e quindi trasportati nel covo dell'Imenottero, dove servono di pasto ai figli. I nidi sono costituiti in ambienti ... Leggi Tutto

TERMITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMITI (lat. scient. Isoptera) Athos Goidanich Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] sessi, a metamorfosi incomplete, dotati di robusto apparato boccale masticatore, lucifugi, viventi in nidi scavati nel legno o nel terreno o costruiti con terra o con legno masticati e impastati. Le specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMITI (3)
Mostra Tutti

Dapòndes, Costantino

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Scopelo 1714 - Monte Àthos 1784). Si ritirò monaco sul monte Àthos nel 1757, dopo una vita avventurosa. Scrisse poemetti morali: Lo specchio delle donne (1766), Il giardino delle Grazie, [...] i Diari della Dacia, e ῎Ανϑη νοητά (inedito), sui monasteri dell'Àthos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE ÀTHOS – DACIA

Giovanni VII Paleologo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Nipote (n. 1360 - m. Monte Àthos 1410 circa) di Giovanni V Paleologo, usurpò il trono di questo dall'aprile al sett. del 1390, quando fu deposto da Manuele II (1391-1425), che poi (1399) lo associò al [...] imperiale. Durante il viaggio di Manuele in Occidente fu reggente dello stato (1399-1402) e difese Costantinopoli dai Turchi riuscendo ad accordarsi con Tamerlano. Tornato Manuele, dopo aver avuto varie cariche, si ritirò in un convento del M. Àthos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V PALEOLOGO – IMPERATORE D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – MONTE ÀTHOS – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni VII Paleologo imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

ILESINO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILESINO (lat. scient. Hylesinus Fabr.) Athos Goidanich Genere d'Insetti Coleotteri della famiglia Scolitidi che comprendeva molte specie oggi distribuite in varî generi, e che si comportano come gli [...] altri rappresentanti della famiglia: H. taranio Bern. (= oleiperda F.) è molto dannoso all'olivo; H. (Lepensinius) fraxini Panz. al frassino, olivo, melo, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 51
Vocabolario
athonita
athonita ‹ato-› (o atonita) agg. e s. m. (pl. -i). – Del Monte Athos (gr. ῎Αϑως; it. Ato); abitante della Repubblica Monastica Monte Athos, dipendenza della Grecia.
idiorrìtmico
idiorritmico idiorrìtmico agg. [dal gr. ἰδιόρρυϑμος «a organizzazione particolare»] (pl. m. -ci). – Sistema i.: sistema di organizzazione di 9 tra i conventi del monte Àthos (repubblica monastica autonoma nel prolungamento più orientale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali