• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Arti visive [104]
Religioni [66]
Biografie [61]
Archeologia [35]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Europa [20]
Zoologia [17]
Geografia [15]

STAFILINIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILINIDI (lat. scient. Staphylinidae) Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Coleotteri, caratterizzati soprattutto dal corpo allungato e dalle elitre brevissime che lasciano scoperta gran parte [...] dell'addome; ma nascondono, nel riposo, due lunghe ali ripetutamente ripiegate. Molte specie si trovano in sostanze vegetali o animali decomposte, altre in funghi, in escrementi, in detriti legnosi, sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILINIDI (1)
Mostra Tutti

TRIGONALIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGONALIDI (latino scient. Trigonalidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri (v.) intermedî, morfologicamente, tra Icneumonoidei e Vespoidei. Le femmine dei Poecilogonalos giapponesi incollano [...] (in circa due settimane) migliaia di piccolissime uova (in media 5000; al massimo più di 10.000) sulla pagina inferiore di certe foglie, vicino al margine; quando un fitofago (bruco di Lepidottero o larva ... Leggi Tutto

MALACODERMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACODERMI (lat. scient. Malacodermata) Athos GOIDANICH * Nome attribuito dagli zoologi a un sottordine di Celenterati della classe degli Antozoi (v.) e particolarmente al gruppo degli Actiniaria (Hesactinidae), [...] esacoralli in genere solitarî, privi di scheletro calcareo e provvisti di tentacoli e lamine mesenteriali numerosi. Si contrappongono agli Zoantarî, Sclerodermata, che racchiudono forme polipoidi coloniali ... Leggi Tutto

OSMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMIA Athos GOIDANICH . Genere d'Insetti Imenotteri Apoidei, molto numeroso in specie (circa 400, di cui un centinaio europee), diffuse nelle regioni temperate. Le femmine nidificano in maniera diversa: [...] sia utilizzando steli secchi (di canne, di rovo, ecc.) o vecchie gallerie di api solitarie o di altri insetti scavatori del legno o del suolo, nelle quali, con petali tagliati, fabbricano i caratteristici ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – CHIOCCIOLE – APOIDEI – POLLINE – NETTARE

PEMFIGINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMFIGINI (lat. scient. Pemphigini) Athos GOIDANICH Insetti Emitteri, appartenenti al gruppo Eriosomati fra gli Afidi (v.), che comprende forme specializzate e viventi per una parte del loro ciclo entro [...] a galle vere o a pseudogalle da essi formate, e per un'altra sulle radici. La specie più nota, Pemphigus bursarius, ha come ospiti primarî diverse specie di pioppi (Populus nigra, alba, pyramidalis, ecc.), ... Leggi Tutto

IDROFILIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROFILIDI (lat. scient. Hydrophilidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri Palpicorni, comprendente più di 1000 specie di piccole, medie o grandi dimensioni (Hydrous picens è fra i più grandi [...] Coleotteri nostrani), con corpo convesso sul dorso, più o meno allungato, caratteristiche per le brevi antenne clavate e per i lunghi palpi mascellari che sostituiscono nelle funzioni sensoriali quelle ... Leggi Tutto

RONDANI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDANI, Camillo Athos GOIDANICH Naturalista, nato a Parma il 21 novembre 1808, morto ivi il 17 settembre 1879. Fu uno dei migliori entomologi italiani del sec. XIX e uno dei più grandi ditterologi [...] di tutti i tempi. Innamorato fino da fanciullo delle bellezze della natura, si dedicò completamente - dopo una parentesi di studî ecclesiastici e poi giuridici - alla storia naturale e all'agronomia. Partecipò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDANI, Camillo (2)
Mostra Tutti

MELIPONIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELIPONIDI (lat. scient. Meliponidae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri (v.) Apidi, formanti società monoginiche persistenti, sciamanti; rappresentati nelle zone tropicali da circa 250 specie dei generi [...] Melipona e Trigona (4/5 sono neotropiche) e distinti dalle altre Api per il pungiglione rudimentale (il che però non impedisce loro di essere molto aggressivi). Possiedono 3 caste e i maschi (oltre alle ... Leggi Tutto

GELECHIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GELECHIDI (lat. scient. Gelechidae) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Lepidotteri (comprendente circa 800 generi), tutti di piccole dimensioni, con palpi labiali molto lunghi e ricurvi, con [...] le ali anteriori allungate e lanceolate e quelle posteriori trapezoidali ovate e lungamente ciliate. Le larve vivono tra foglie tenute insieme da fili sericei, o in germogli, steli, fiori, frutti, semi ... Leggi Tutto

TENTREDINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TENTREDINIDI (lat. scient. Tenthredinidae) Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Imenotteri del sottordine dei Sinfiti caratteristici per gli adulti ad addome sessile e per le larve di tipo eruciforme. [...] Mentre gli adulti lambiscono il nettare dei fiori o cacciano a volo (es. Tenthredo) altri piccoli insetti, le larve sono sempre fitofaghe. Le uova vengono deposte in varî organi delle piante, di solito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 51
Vocabolario
athonita
athonita ‹ato-› (o atonita) agg. e s. m. (pl. -i). – Del Monte Athos (gr. ῎Αϑως; it. Ato); abitante della Repubblica Monastica Monte Athos, dipendenza della Grecia.
idiorrìtmico
idiorritmico idiorrìtmico agg. [dal gr. ἰδιόρρυϑμος «a organizzazione particolare»] (pl. m. -ci). – Sistema i.: sistema di organizzazione di 9 tra i conventi del monte Àthos (repubblica monastica autonoma nel prolungamento più orientale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali