• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Arti visive [104]
Religioni [66]
Biografie [61]
Archeologia [35]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Europa [20]
Zoologia [17]
Geografia [15]

TINNIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TINNIDI (lat. scient. Thynnidae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri Vespoidei, le cui numerose specie esotiche (in gran parte australiane) sono di solito parassite di larve di Scarabeidi, che esse cercano [...] sotterra, paralizzano con punture velenose e a cui affidano, alla maniera delle Scolie, un uovo. I maschi dei Tinnini, alati e più grandi delle femmine, afferrano e trasportano di peso in un lungo volo ... Leggi Tutto

NEMESTRINIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMESTRINIDI (lat. scient. Nemestrinidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Ditteri Ortorrafi diffusi in modo particolare nelle regioni tropicali e subtropicali del vecchio e del nuovo mondo, che apparentemente [...] assomigliano a Bombiliidi o a Pangonini. Volano in località calde e secche, librandosi sopra ai fiori dai quali succhiano, con la lunga tromba (che per esempio in Nemestrina longirostris è lunga 4 volte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMESTRINIDI (1)
Mostra Tutti

FOREL, Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

FOREL, Auguste Arturo CASTIGLIONI Athos GOIDANICH Medico ed entomologo, nato a Morges (Svizzera) il 1 settembre 1848, morto a Yvorne il 27 luglio 1931. Studiò a Zurigo, Vienna e Losanna, ebbe la [...] laurea a Zurigo nel 1872, la libera docenza in psichiatria nel 1877 a Monaco e la cattedra di psichiatria a Zurigo nel 1879. Nel 1898 rinunciò alle cariche occupate e si ritirò a Yvorne per dedicarsi esclusivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOREL, Auguste (1)
Mostra Tutti

REDUVIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

REDUVIIDI (lat. scient. Reduviidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Emitteri (v.), comprendente più di 2000 specie diffuse nel mondo e i cui rappresentanti sono caratterizzati, fra gli Eterotteri, [...] dal corpo generalmente allungato e dal rostro corto e ricurvo (in modo da non essere a contatto, nel riposo, con la superficie inferiore del capo). In grandissima maggioranza sono succhiatori di sangue ... Leggi Tutto

IDROCORIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCORIDI Athos Goidanich . Gruppo di Insetti Emitteri Eterotteri chiamati anche Criptocerati (messi in contrapposto a Geocoridi o Gimnocerati), che comprendono forme acquaiole, predatrici d'insetti [...] e di piccoli animali acquatici, caratteristiche per le antenne nascoste sotto il capo o entro depressioni speciali. Ricordiamo i Nepidi (es. Nepa cinerea L., Ranatra linearis L. [v. anche alla voce emitteri], ... Leggi Tutto

ZORATTERI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORATTERI (lat. scient. Zoraptera) Athos Goidanich Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti la cui scoperta (relativamente recente: 1913) è dovuta a Filippo Silvestri. Il loro corpo allungato e alquanto [...] depresso, e a tegumenti poco robusti, è fornito di apparato boccale masticatore, di antenne moniliformi, di zampe ambulatorie, di brevi cerci addominali uniarticolati. Esistono (anche nella medesima specie) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORATTERI (1)
Mostra Tutti

PEMFREDONIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMFREDONIDI (lat. scient. Pemphredonidae) Athos Goidanich Gruppo di Insetti Imenotteri Sfecoidei, che comprende varî generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di [...] Emitteri. Il Pemphredon lugubris nidifica, con gallerie ramificate, in vecchi pali di legno e approvvigiona le sue celle (separate le une dalle altre, e tutte dall'esterno, per mezzo di setti più o meno ... Leggi Tutto

XENOBIOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOBIOSI Athos Goidanich . Termine proposto da W. M. Wheeler per indicare i rapporti di coabitazione amichevole e di ospitalità intercorrenti tra Formiche di specie diverse. Costituiscono tipico esempio [...] di xenobiosi il Leptothorax emersoni e la Myrmica canadensis, nordamericani; il primo, più piccolo, scava i proprî nidi nello spessore delle pareti delle abitazioni del simbionte, e penetra attraverso ... Leggi Tutto

PAUSSIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSSIDI (lat. scient. Paussidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri Adefagi aberranti, i cui adulti, caratterizzati da antenne di forme paradossali e molto varie (spesso con i segmenti fusi [...] a clava), sono mirmecofili. Provvisti in varie parti del corpo (a seconda delle specie) di ciuffi di tricomi (peli in rapporto con ghiandole tegumentali secernenti sostanze eteree volatili), essi vengono, ... Leggi Tutto

SILFIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILFIDI (lat. scient. Silphidae) Athos Goidanich Insetti Coleotteri piccoli o di media statura. I grandi Necrophorus, a livrea nera fasciata o no di giallo, vengono attirati a grande distanza dalla presenza [...] di carogne, ch'essi sotterrano completamente scavandovi di sotto la terra e che poi mangiano in compagnia delle proprie larve. Altri generi (Silpha, Ptomaphagus) si comportano egualmente. Invece le Ablattaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 51
Vocabolario
athonita
athonita ‹ato-› (o atonita) agg. e s. m. (pl. -i). – Del Monte Athos (gr. ῎Αϑως; it. Ato); abitante della Repubblica Monastica Monte Athos, dipendenza della Grecia.
idiorrìtmico
idiorritmico idiorrìtmico agg. [dal gr. ἰδιόρρυϑμος «a organizzazione particolare»] (pl. m. -ci). – Sistema i.: sistema di organizzazione di 9 tra i conventi del monte Àthos (repubblica monastica autonoma nel prolungamento più orientale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali