Comune della prov. di Padova (32,8 km2 con 16.840 ab. nel 2008), situato al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del Monte Cero.
Città dei Veneti, tra le più potenti e floride dell’Italia settentrionale [...] tra il 10° e il 3° sec. a.C., Ateste si mantenne indipendente dagli Etruschi e dai Galli e fu alleata di Roma (3° sec.) nelle guerre contro Galli e Cartaginesi. Semidistrutta dalle prime invasioni barbariche, perdette la sua fisionomia tradizionale ...
Leggi Tutto
(Esti)
Adolfo Cecilia
Cittadina in provincia di Padova, situata ai piedi del Monte Cero, nel versante meridionale dei Colli Euganei.
Nei tempi antichi era florida città (Ateste), alleata dei Romani contro Galli e Cartaginesi; nel 49 a.C. ottenne da Roma il diritto di cittadinanza, ma già dal II secolo ... ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta a 5 km. dalla linea ferroviaria Padova-Bologna (con cui è unita per mezzo della tranvia elettrica ... ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sempre al di là e al di qua dei suoi confini naturali. Succeduta all'euganea, la gente veneta, che ebbe per centro Ateste, dando o ricevendo il nome dall'Adige, il vivo fiume che le scorreva accanto, legata alla illirica (come provano anche i viaggi ...
Leggi Tutto
atestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Atestinus]. – Di Ateste, nome lat. della cittadina veneta di Este, in prov. di Padova; come sost., gli A., i Veneti abitanti nella regione di Este. In paletnologia, civiltà a., civiltà dell’età del ferro...