Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] ) e HDL (High Density Lipoproteins). Particolare attenzione è posta sul colesterolo LDL, implicato nel rischio di aterosclerosi. Al contrario, valori elevati di colesterolo HDL rappresentano un fattore protettivo. Secondo le attuali linee guida ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] sclerosi di Mönckeberg, degenerazione e calcificazione della tunica media delle a. di medio calibro;
aterosclerosi, nosograficamente distinta dall’arteriosclerosi. Il sesso maschile sembra più precocemente interessato di quello femminile; sfavorevole ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] alle infezioni, un'accresciuta incidenza di trombosi arteriose e venose e un aumentato rischio di complicazioni vascolari, di aterosclerosi coronarica e di infarto del miocardio. è singolare come, non raramente e per qualche tempo, il quadro venga ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] dall'emorragia subaracnoidea, le cui più comuni cause sono, oltre ai già menzionati aneurismi, processi sistemici quali l'aterosclerosi, i traumi cranici e gli angiomi cerebrali. Sede dello spandimento emorragico è lo spazio compreso tra aracnoide e ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] e fosfolipidi; sembra che il colesterolo contenuto in quest'ultima frazione abbia un ruolo protettivo nei confronti dell'aterosclerosi. Quando queste lipoproteine vengono poste a migrare in un campo elettroforetico, si separano in tre frazioni: le α ...
Leggi Tutto
aterosclerosi
ateroscleròṡi (alla greca aterosclèroṡi) s. f. [comp. di atero(ma) e sclerosi]. – In medicina, processo degenerativo a carico delle arterie, caratterizzato da una lesione (placca ateromasica) più o meno circoscritta, dovuta ad...
aterosclerotico
ateroscleròtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di aterosclerosi] (pl. m. -ci). – Connesso con l’aterosclerosi: lesioni a.; chi è affetto da aterosclerosi: un aterosclerotico.