MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] quali il fumo, l'età, il peso.
Le piastrine hanno un ruolo importante nella genesi e nelle complicanze dell'aterosclerosi. La tendenza all'iperaggregabilità piastrinica è associata a un rischio più elevato di mortalità e di eventi cardiaci acuti nei ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] sistematiche delle arterie. La condizione arteriosa più comune associata a fenomeni ischemici è l'arteriosclerosi (v.), o aterosclerosi, il cui effetto netto è costituito da un restringimento del lume dell'arteria in sedi irregolari e multiple ...
Leggi Tutto
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] è particolarmente abbondante nel cervello e nelle ghiandole surrenali. In diverse malattie degenerative (per es., l’aterosclerosi) si hanno accumuli di composti colesterolici nei tessuti, spesso accompagnati da ipercolesterolemia.
Dai calcoli biliari ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] che va sempre più diffondendosi e la cui efficacia sembra ormai dimostrata. Il meccanismo causale dell'arteriosclerosi e dell'aterosclerosi, colle quali spesso è connessa l'insorgenza di diversi quadri morbosi, come l'angina pectoris e l'infarto del ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] Prevale nell'età senile e nei paesi industrializzati con elevata età media di vita e costituisce probabilmente, insieme con l'aterosclerosi, la malattia in assoluto più frequente. È infatti del tutto improbabile non trovare segni di artrosi all'esame ...
Leggi Tutto
sistema renina-angiotensina-aldosterone
Paolo Gallo
Asse ormonale che rappresenta il principale regolatore dell’escrezione renale di sale e acqua. La renina è un enzima proteolitico prodotto a livello [...] recettoriali dell’angiotensina (sartani) nell’ambito della prevenzione e della riduzione del danno d’organo alla base di numerose patologie quali l’ipertensione arteriosa, l’aterosclerosi, il diabete mellito e lo scompenso cardiaco.
→ Cardiopatie ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] trombotiche hanno origine per lo più dalla improvvisa fissurazione o rottura di una preesistente placca aterosclerotica
(➔ aterosclerosi), con conseguente esposizione locale di fattori in grado di attivare repentinamente fenomeni coagulativi. L’i ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] si sono quindi indirizzate alla terapia di malattie acquisite come l'AIDS, i tumori, le malattie cardiovascolari quali l'aterosclerosi, o patologie neurodegenerative come il morbo di Parkinson. I problemi della t. g. sono numerosi e aperti, dalla ...
Leggi Tutto
Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, [...] . L’occlusione di un’arteria cerebrale (fig. 2) è causata nell’80% dei casi da una tromboembolia aterosclerotica locale (➔ aterosclerosi) e nel 20% dalla migrazione di un embolo formatosi in un’altra parte del corpo, spesso nel cuore (fibrillazione ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] perdita degli ormoni estrogeni costituiscono un importante fattore di rischio anche per l'insorgenza di ipertensione arteriosa e di aterosclerosi.
Il cervello e il sistema nervoso. - Dopo la vita fetale, le cellule nervose sono permanenti per cui non ...
Leggi Tutto
aterosclerosi
ateroscleròṡi (alla greca aterosclèroṡi) s. f. [comp. di atero(ma) e sclerosi]. – In medicina, processo degenerativo a carico delle arterie, caratterizzato da una lesione (placca ateromasica) più o meno circoscritta, dovuta ad...
aterosclerotico
ateroscleròtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di aterosclerosi] (pl. m. -ci). – Connesso con l’aterosclerosi: lesioni a.; chi è affetto da aterosclerosi: un aterosclerotico.