• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Medicina [57]
Patologia [22]
Biologia [25]
Chimica [9]
Biochimica [8]
Fisiologia umana [9]
Biografie [9]
Anatomia [5]
Farmacologia e terapia [7]
Neurologia [6]

antiossidanti

Enciclopedia on line

Biologia Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] della cellula di rigenerare il glutatione. Impieghi preventivi e terapeutici Molte malattie croniche tra cui aterosclerosi e neoplasie maligne riconoscono come meccanismo patogenetico di base un aumentato stress ossidativo. Questa situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ACIDO ARACHIDONICO – GRUPPI FUNZIONALI – STRESS OSSIDATIVO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiossidanti (3)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] di glicogeno nel cuore di animali castrati o per azione di adrenalina, mentre la tirotoxina lo fa scomparire. L'aterosclerosi è un processo degenerativo e iperplastico insieme, che è frequente nei vasi e da questi può scendere a interessare il ... Leggi Tutto

aracnoide

Dizionario di Medicina (2010)

aracnoide Una delle tre meningi, quella interposta tra dura e pia madre; è formata di due foglietti esilissimi a struttura endoteliale, uno dei quali (foglietto parietale) aderisce alla dura madre, l’altro [...] o subdurale. Le principali patologie che riguardano l’a. sono l’aracnoidite, la cisti aracnoidea e l’emorragia subaracnoidea (emorragia nello spazio tra aracnoide e pia madre, causata da aneurismi, aterosclerosi, traumi cranici, angiomi cerebrali). ... Leggi Tutto
TAGS: DURA MADRE – PIA MADRE – MENINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aracnoide (2)
Mostra Tutti

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] partire dal 1952, mise in relazione consumi alimentari ‒ in particolare l’eccesso di grassi animali ‒ e fattori di rischio di aterosclerosi in sette Paesi. Grazie a ricerche condotte a partire dal 1957 in Grecia, a Creta e nel Mezzogiorno d’Italia (a ... Leggi Tutto

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] anche l'endotelina-1 può avere l'effetto di ridurre l'attività dei barocettori (v. Chapleau e Abboud, 1994). Nell'aterosclerosi, il seno carotideo è il sito dove spesso si formano lesioni e adesione piastrinica. L'introduzione di piastrine isolate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

radicale lìbero

Enciclopedia on line

radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] p66 dal suo peso molecolare, ha conferito ai topi trattati minore incidenza di malattie collegate all’invecchiamento, come l’aterosclerosi, e un significativo prolungamento di vita. È stato quindi scoperto che p66 è un enzima ossido-riduttivo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale lìbero (8)
Mostra Tutti

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] quali il fumo, l'età, il peso. Le piastrine hanno un ruolo importante nella genesi e nelle complicanze dell'aterosclerosi. La tendenza all'iperaggregabilità piastrinica è associata a un rischio più elevato di mortalità e di eventi cardiaci acuti nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti

oftalmoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

oftalmoscopia Ispezione diretta o indiretta delle formazioni interne dell’occhio, comunemente praticata per lo studio delle condizioni della retina e dei vasi retinici. L’esame si effettua mediante l’oftalmoscopio [...] per molteplici malattie cerebrali e sistemiche, che si possono rilevare attraverso il fondo dell’occhio osservato con tale tecnica: diabete, ipertensione sistemica ed endocranica, insufficienza renale, aterosclerosi, malattie del nervo ottico, ecc. ... Leggi Tutto

dislipidemia

Dizionario di Medicina (2010)

dislipidemia Alterazione della quantità dei lipidi del sangue e dei rapporti fra le varie frazioni che li compongono. Poiché le alterazioni consistono spesso in un aumento, è usato più comunemente il [...] HDL inferiori a 35÷40 mg/dl sono associati ad aumentato rischio di aterosclerosi. Per valutare il vero rischio statistico dell’emergenza dell’aterosclerosi devono essere considerati altri parametri essenziali (età, sesso, fumo di sigaretta, obesità ... Leggi Tutto

apolipoproteina (o apoproteina)

Dizionario di Medicina (2010)

apolipoproteina (o apoproteina) Parte proteica delle lipoproteine legata alla parte non polare dei lipidi nelle lipoproteine. Il complesso lipoproteico permette il trasporto dei lipidi in mezzi acquosi [...] delle lipoproteine: così la apo A-I e la apo C-I attivano l’enzima lecitina colesterolo aciltransferasi, e l’apo C-II l’enzima lipoproteina lipasi; il deficit di questi enzimi è correlato con alcune forme di aterosclerosi e di dilipidiemie. ... Leggi Tutto
TAGS: ATEROSCLEROSI – LIPOPROTEINE – COLESTEROLO – METABOLISMO – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apolipoproteina (o apoproteina) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ateroscleròṡi
aterosclerosi ateroscleròṡi (alla greca aterosclèroṡi) s. f. [comp. di atero(ma) e sclerosi]. – In medicina, processo degenerativo a carico delle arterie, caratterizzato da una lesione (placca ateromasica) più o meno circoscritta, dovuta ad...
ateroscleròtico
aterosclerotico ateroscleròtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di aterosclerosi] (pl. m. -ci). – Connesso con l’aterosclerosi: lesioni a.; chi è affetto da aterosclerosi: un aterosclerotico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali