• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Medicina [57]
Patologia [22]
Biologia [25]
Chimica [9]
Biochimica [8]
Fisiologia umana [9]
Biografie [9]
Anatomia [5]
Farmacologia e terapia [7]
Neurologia [6]

Barnard, Christian Neethling

Enciclopedia on line

Chirurgo sudafricano (Beaufort West, Provincia del Capo, 1923 - Pafo, Cipro, 2001). Perfezionatosi in chirurgia cardiotoracica all'Università del Minnesota (1956-58), tornò a Città del Capo per lavorare [...] del secondo trapianto; la sopravvivenza dell'operato fu di quasi due anni e la morte dovuta a massiccia aterosclerosi delle arterie coronarie. Una nuova sensazionale tecnica cardiochirurgica fu tentata da B. nel 1975: senza asportare al ricoverato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTERIE CORONARIE – CITTÀ DEL CAPO – ATEROSCLEROSI – CIPRO – PAFO

trombo

Enciclopedia on line

trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] e/o digitale. La prevenzione delle trombosi si attua attraverso il controllo dei fattori di rischio per l’aterosclerosi (fumo, ipercolesterolemia, ipertensione) e nel caso di soggetti a rischio attraverso la somministrazione di antiaggreganti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ISCHEMIA CEREBRALE – VASI SANGUIFERI – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombo (5)
Mostra Tutti

menopausa. Terapia sostitutiva in menopausa

Dizionario di Medicina (2010)

menopausa. Terapia sostitutiva in menopausa Giuseppe Benagiano L’ipoestrogenismo marcato che si osserva in post-menopausa è la causa prima della sintomatologia vasomotoria (sudorazioni soprattutto notturne, [...] il secondo, genomico, è mediato dai recettori per gli estrogeni, e agisce sul danno vascolare e previene l’aterosclerosi. Nel tempo, una lunga serie di studi sembravano aver documentato come l’uso dell’HRT diminuisse il rischio cardiocircolatorio ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – CANCRO DELLA MAMMELLA – TESSUTO ADIPOSO – ATEROSCLEROSI – PROGESTINICO

iperlipemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperlipemia Aumento del colesterolo o dei grassi (triacilglicerolo) nel sangue (o di entrambi), associato a un aspetto lattescente del plasma dovuto alla presenza dei chilomicroni. L’i. patologica si [...] , a vari livelli e nei diversi organi. L’i. viene considerata il principale fattore di rischio per lo sviluppo dell’aterosclerosi; è uno dei parametri di valutazione per la presenza di sindrome metabolica. I. idiopatica splenomegalica: è una malattia ... Leggi Tutto

bioattivi, lipidi

Enciclopedia on line

Mauro Maccarrone Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] allergiche e nei processi infiammatori cronici associati a patologie quali artrite reumatoide, malattie infiammatorie intestinali, psoriasi e aterosclerosi. Le lipossine (LXA4 e LXB4) sono formate dalla 5-LOX, assieme alla 15-LOX, e sono coinvolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MANIFESTAZIONI ALLERGICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO – FOSFATIDILETANOLAMMINA – RISPOSTA IMMUNITARIA

Lynen, Feodor

Enciclopedia on line

Lynen, Feodor Biochimico tedesco (Monaco 1911 - ivi 1979), dal 1947 professore all'univ. di Monaco e direttore dell'Istituto Max Planck di chimica cellulare. Riallacciandosi alle ricerche di K. E. Bloch e D. Rittenberg, [...] aspetti del metabolismo del colesterolo e degli acidi grassi, aprirono nuove prospettive nell'interpretazione patogenetica e nella terapia dell'aterosclerosi e valsero a L., unitamente a Bloch, il premio Nobel 1964 per la medicina o la fisiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MAX PLANCK – ACIDO ACETICO – ATEROSCLEROSI – ACIDI GRASSI – COLESTEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lynen, Feodor (2)
Mostra Tutti

lipoproteina

Dizionario di Medicina (2010)

lipoproteina Andrea Carfi Laura Fontana Complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), solubile in mezzo acquoso. [...] intermedio dei lipidi e dei carboidrati. Alterazioni della loro concentrazione nel plasma sono associate al rischio di aterosclerosi. Tipi di lipoproteine Esistono quattro classi principali di l., raggruppabili in due tipi fondamentali: le l. ricche ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – PESO MOLECOLARE – ATEROSCLEROSI – TRIGLICERIDI – CHILOMICRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipoproteina (2)
Mostra Tutti

CHIOVENDA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

Luigi Belloni Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] o da iperaffiusso, in Atti e mem. d. Soc. lomb. di med., IV (1936), pp. 29-57; L aterosclerosì polinonare da iperaffiusso (aterosclerosi POImonare secondaria ad iperpressione attiva), in Arch. it. di anat. e ist. patol., VI (1936), Suppl., pp. 55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – UNIVERSITÀ DI PISA – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – TELEOLOGICAMENTE

arteriosclerosi

Dizionario di Medicina (2010)

arteriosclerosi Processo alterativo sistematico a carico delle arterie, che vanno incontro a modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo (allungamento, tortuosità, perdita di elasticità, [...] sclerosi di Mönckeberg, degenerazione e calcificazione della tunica media delle arterie di medio calibro e l’aterosclerosi. Sintomi Il sesso maschile sarebbe più precocemente interessato di quello femminile; sfavorevole influenza eserciterebbero gli ... Leggi Tutto

nefrosica, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

nefrosica, sindrome Quadro clinico conseguente a malattie del rene caratterizzato da presenza di proteinuria intensa (maggiore di 3,5 g/die), diminuzione delle proteine plasmatiche, edema e iperlipidemia. [...] infezioni, un’accresciuta incidenza di trombosi arteriose e venose e un aumentato rischio di complicazioni vascolari, di aterosclerosi coronarica e di infarto del miocardio. La sindrome nefrosica è sempre dovuta a una patologia glomerulare primitiva ... Leggi Tutto
TAGS: CAVITÀ PERITONEALE – ATEROSCLEROSI – IPERLIPIDEMIA – ALBUMINA – TROMBOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ateroscleròṡi
aterosclerosi ateroscleròṡi (alla greca aterosclèroṡi) s. f. [comp. di atero(ma) e sclerosi]. – In medicina, processo degenerativo a carico delle arterie, caratterizzato da una lesione (placca ateromasica) più o meno circoscritta, dovuta ad...
ateroscleròtico
aterosclerotico ateroscleròtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di aterosclerosi] (pl. m. -ci). – Connesso con l’aterosclerosi: lesioni a.; chi è affetto da aterosclerosi: un aterosclerotico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali