Gruppo di oasi del deserto libico, in Egitto (Oasis magna degli antichi), che occupa una lunga estensione sviluppata per 220 km (circa 3000 km2). Il fondo si trova tra −18 m e +200 m. Le oasi vere e proprie [...] .000 anni fa). La sequenza relativa al Paleolitico medio è articolata in Levalloisiano medio, Levalloisiano superiore, Levalloisiano-Khargano, Ateriano e Khargano. Dopo il periodo arido (50.000-10.000 anni fa), l’oasi fu nuovamente abitata agli inizi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Sangoano). L’industria di tipo musteriano scomparve abbastanza precocemente dal Nordafrica, sostituita nel Maghrib e nel Sahara dall’Ateriano (caratterizzato dall’uso di punte e schegge peduncolate) e in Cirenaica dal Dabbano (la più antica industria ...
Leggi Tutto
Timor Isola situata nella zona sud-orientale dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda (48.909 km2, con 2.900.000 ab. nel 2005). È percorsa in tutta la sua lunghezza da una imponente dorsale montuosa [...] al Neolitico. Di questo periodo esistono abitati in grotte e ripari sotto roccia, che hanno dato industria di tipo ateriano e ceramiche, dovute agli antichi abitanti di ceppo pigmoide.
Occupata dai Portoghesi all’inizio del 16° sec., nel 1618 ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] e sviluppo di savane ricche di grandi mammiferi; alla prima fase corrispondono industrie di tipo musteriano e ateriano, alla seconda di tipo ateriano. Meglio nota è la storia paleoclimatica del S. nel Pleistocene terminale: tra 30.000 e 10.000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] L’esistenza di un vero Musteriano è stata provata da alcuni studi nella Grotta dei Colombi di Taforalt e al Gebel Irhoud. La diffusione dell’Ateriano (prima di 30.000 anni fa) nel M. è da tempo nota, e vi sono anche i giacimenti in cui è attestata la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , ai margini della piana alluvionale o sulle colline limitrofe, mentre nel medio sono attestati i complessi culturali Musteriano, Ateriano e Khormusano (600.000-90.000 a.C.). I siti, di dimensioni ridotte rispetto ai precedenti, indicano una ...
Leggi Tutto
ateriano
agg. e s. m. – In paletnologia, cultura a. (o, come s. m., l’ateriano), cultura preistorica paleolitica dell’Africa settentr., che prende il nome dalla stazione di Bir-el-Ater presso Costantina; è caratterizzata da strumenti peduncolati,...
molotro
mòlotro s. m. [lat. scient. Molothrus, erroneamente tratto dal gr. μολοβρός «ghiottone»]. – Genere di uccelli passeriformi, comprendente parecchie specie americane che non covano le proprie uova, ma, come i cuculi, le depongono nei...