• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [76]
Religioni [45]
Storia [38]
Filosofia [33]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [15]
Temi generali [11]
Storia contemporanea [10]
Diritto [7]
Trattatistica e altri generi [7]

Acìlio Glabrióne, Manio

Enciclopedia on line

Nome di alcuni magistrati dell'antica Roma: 1. Tribuno della plebe nel 201 a. C., quindi edile, pretore e infine console nel 191, ottenne di condurre la guerra contro Antioco III di Siria, e lo vinse facilmente [...] a morte (95 circa), o perché accusato di aspirare all'Impero (secondo Giovenale, e molto verosimilmente Svetonio) o perché "ateo" e seguace di "costumanze giudaiche" (Dione Cassio); cioè, a parere di varî moderni, perché cristiano. Certo tali furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – MARCO ULPIO TRAIANO – ANTICA ROMA – ANTIOCO III – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acìlio Glabrióne, Manio (2)
Mostra Tutti

FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo Lucia Strappini Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] libro più celebre, Una donna, a cominciare dalla fisionomia intellettuale e morale dei genitori: il padre "scienziato ed ateo" che "aveva ereditato da mio nonno, mazziniano, alcuni concetti morali, sincerità, lealtà, onestà, libertà, quelli che oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATRIMONIO RIPARATORE – TRATTA DELLE BIANCHE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo (3)
Mostra Tutti

de Waal, Frans

Enciclopedia on line

de Waal, Frans de Waal, Frans (propr. Fransiscus Bernardus Maria). – Primatologo olandese naturalizzato statunitense ('s-Hertogenbosch 1948 - Stone Mountain, Georgia, 2024). Tra i più influenti studiosi della vita sociale [...] : nature's lessons for a kinder society (2009; trad. it. 2011); The bonobo and the atheist (2013; trad. it. Il bonobo e l'ateo: in cerca di umanità fra i primati, 2013); Are we smart enough to know how smart animals are? (2016; trad. it. 2016); Mama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETOLOGIA – PRIMATE – EMPATIA – BONOBO

Lombroso, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Cesare Lombroso Valeria Babini Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] il clima repressivo del Lombardo-Veneto, lascia le scuole pubbliche e studia privatamente: si scopre ribelle, libero pensatore, ateo. È appena sedicenne quando, appassionato di storia e linguistica, pubblica su «Il collettore dell’Adige» di Verona i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STARRABBA MARCHESE DI RUDINÌ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCESCO DE SANCTIS – SOCIOLOGIA CRIMINALE – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombroso, Cesare (5)
Mostra Tutti

Loria, Achille

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Achille Loria Stefano Perri Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] all’appartenenza alla comunità ebraica, fu un intellettuale laico e distaccato dai temi religiosi. Si dichiarò sempre areligioso, ma non ateo. La sua adesione al positivismo, infatti, lo portava ad affermare che si dovrebbe parlare solo di ciò che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ECONOMIA CAPITALISTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIERANGELO GAREGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loria, Achille (4)
Mostra Tutti

DESSÌ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESSÌ, Giuseppe Angelo Pellegrino Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna. Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] lo più filosofici, facenti parte di una biblioteca murata nella casa del nonno e appartenuta a un avo morto in fama di ardente ateo e giacobino. Sono tutte le opere di Voltaire e di Diderot ma anche testi di Comte, Darwin e Spencer, di Descartes, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATTILIO MOMIGLIANO – BASSANO DEL GRAPPA – ELEONORA D'ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSÌ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] primi anni, a una scuola media superiore), benché impartito soprattutto da ecclesiastici (dei quali taluno "rivoluzionario e ateo"), tra cui primeggiava il fisico e storico Domenico Scinà, era largamente ispirato al diffuso empirismo di derivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti

PADOVANI, Umberto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Umberto Antonio Enrico Castelli Gattinara PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] gli studi elementari, frequentò il liceo Parini di Milano, dove l’incontro con un insegnante di filosofia materialista, ateo e fermamente positivista sconvolse tutte le sue certezze religiose. L’adolescente fu sopraffatto dal rigore razionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERBONI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBONI, Tommaso Maria Giuseppe Pignatelli Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] , sia nel sostenere che ogni morale deve fondarsi necessariamente sulla religione e l'impossibilità della sopravvivenza di uno Stato ateo. Di carattere polemico ed apologetico sono anche i due volumi De theologia revelata libri tres (Romae 1768), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COFFA, Mariannina

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COFFA (Coffa Caruso), Mariannina Rosa Maria Monastra Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso. Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] di Cristo nella traduzione dell'abate Cesari e che badava a metterla in guardia da un lato contro il pessimismo ateo di Leopardi, dall'altro contro tutti "gli autori esagerati e intemperanti" (p. 10), non costituivano certo uno stimolo efficace ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – GIUSEPPE MACHERIONE – FIERA LETTERARIA – MARIO RAPISARDI – GIANNINA MILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COFFA, Mariannina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
àteo
ateo àteo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo atheus, atheos, gr. ἄϑεος, comp. di ἀ- priv. e ϑεός «dio»]. – Che, o chi, nega l’esistenza di Dio: dottrine a., affermazioni a., scetticismo a.; essere, dichiararsi a.; le concezioni, le posizioni...
ateo clericale
ateo clericale loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [tit.] Gli atei clericali e la fonte del potere [testo] […] Con questi atei clericali, cui senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali