Arginuse
Isolette nel canale fra l’isola di Lesbo e l’Asia Minore. Presso di esse (406 a.C.) la flotta ateniese sconfisse le navi spartane comandate da Callicratida; tuttavia le perdite ateniesi furono [...] ingenti e i comandanti furono poi processati e condannati per il mancato salvataggio di circa 4000 naufraghi ateniesi. ...
Leggi Tutto
(gr. Σϕακτηρία) Isola della Grecia, nel Mar Ionio, prospiciente la Baia di Pilo (Navarino), sulla costa occidentale della Messenia.
Nel 425 a.C., nella guerra del Peloponneso, quando gli Ateniesi sbarcarono [...] S. fu presidiata con 400 opliti dagli Spartani, nel tentativo di bloccare i nemici per terra e per mare. La flotta ateniese, guidata da Cleone e Demostene, ruppe il blocco facendo prigionieri i 292 superstiti spartani. In età moderna (1825) a S. morì ...
Leggi Tutto
Denominazione (gr. ἱπποβόται «allevatori di cavalli») dei nobili di Calcide dell’Eubea, che avevano il governo oligarchico della città già nella seconda metà dell’8° sec. a.C. Gli Ateniesi nel 506 a.C. [...] sottomisero Calcide, occupando con 4000 cleruchi le loro terre; nel 446 a.C., fallita la rivolta dell’Eubea ad Atene, gli i. furono da Pericle espulsi dall’isola ...
Leggi Tutto
Nell’antica Atene, il registro dei cittadini che ogni demo doveva curare e mantenere aggiornato (soprattutto a fini militari), in quanto la città non disponeva di una propria anagrafe. Gli Ateniesi venivano [...] iscritti nel l. al 18° anno di età ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese vissuto tra la fine del 4º sec. a. C. e il 240 a. C., fratello di Cremonide, del quale condivise le tendenze antimacedoniche. Dopo la sconfitta degli Ateniesi ad opera di Antigono [...] Gonata nella cosiddetta guerra cremonidea (265-261), fuggì col fratello presso Tolomeo II d'Egitto ...
Leggi Tutto
Nell’antichità, cave di pietra in cui venivano condannati ai lavori forzati i rei comuni, i prigionieri di guerra e gli avversari politici. Nelle l. di Siracusa furono rinchiusi i soldati ateniesi dopo [...] la spedizione di Sicilia (413 a.C.) ...
Leggi Tutto
Arconte ateniese del 582 a. C.; al termine del suo arcontato rimase in carica ancora per poco più di un anno, fu poi deposto a forza. Allora - secondo Aristotele (Costituzione degli Ateniesi, 13,2) - si [...] venne a una riforma del collegio degli arconti, che risultò composto di 10 membri (5 eupatridi, 3 agroikòi, proprietarî terrieri, 2 demiourgòi, artigiani) ...
Leggi Tutto
Re della XXIX dinastia egiziana (393-380 a. C.). Dopo la pace di Antalcida respinse (385-383 a.C.) il tentativo persiano di riconquistare l'Egitto appoggiandosi ad Evagora I di Cipro e agli Ateniesi. ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni dinasti egizî: il più noto è un principe della zona del delta del Nilo che partecipò alla rivolta di Inaro contro la Persia (465 a. C.). I ribelli ebbero anche aiuti ateniesi, ma dopo la [...] cattura di Inaro (circa 454) A. fu costretto a ritirarsi nelle paludi della Mareotide. Di questo A. è probabilmente un nipote omonimo che nel 404 tentò una nuova insurrezione contro la Persia e che da ...
Leggi Tutto
(turco Sinop) Cittadina della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo della provincia omonima.
Colonizzata dai Milesi intorno al 630, fondò a sua volta colonie: Trapezunte, Cerasunte, Cotiora. [...] Nel 440 Pericle vi stabilì 600 coloni ateniesi. Nel 380 circa fu occupata dai Persiani, poi da Alessandro Magno; alleata di Rodi, ne ebbe soccorso contro le iniziative espansionistiche dei re del Ponto che se ne impadronirono (183) facendone la ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
zeugiti
żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...