• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1107 risultati
Tutti i risultati [1107]
Archeologia [279]
Arti visive [226]
Storia [131]
Biografie [101]
Europa [75]
Geografia [44]
Letteratura [50]
Storia antica [35]
Temi generali [23]
Religioni [22]

MICIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICIONE (Μικίων) Giuseppe Corradi Nato intorno al 280 a. C., apparteneva ad una potente famiglia ateniese. Era figlio di Micione del demo di Cefisia e fratello di Euriclide insieme col quale lo si trova [...] morì Demetrio II (229 a. C.), forse incitati da Tolomeo III. Nel 224 a. C. M. e il fratello persuasero gli Ateniesi a non intervenire in aiuto di Arato contro Cleomene re di Sparta, che muoveva contro Sicione. Così i due fratelli come rappresentanti ... Leggi Tutto

EURICLIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Micione, potente cittadino ateniese del demo di Cefisio, nato verso il 286 a. C. Rivestì l'arcontato, secondo il Beloch, nel 253-2 a. C.; fu ταμίας στρατιωτικῶν sotto l'arconte Diomedonte (anno [...] E. prese col fratello parte attivissima alla lilberazione di Atene dal dominio macedonico. Quando Cleomene mosse contro Sicione, e gli Ateniesi si mostravano proclivi ad aiutare Arato, ne furono distolti da E. e dal fratello (224 a. C.). Più tardi i ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOPATORE – DIOMEDONTE – ARCONTATO – FILIPPO V – ARCHELAO

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] lo sfondamento delle ali li chiuse in una morsa e la sconfitta fu inevitabile: "alla fine della battaglia 192 cadaveri ateniesi e più di 6400 barbari giacevano al suolo". Erodoto narra che prima della battaglia un messo, Fidippide (o Filippide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Alcibìade

Enciclopedia on line

Alcibìade Uomo politico e generale ateniese (circa 450-404 a. C.), una delle figure più importanti della guerra del Peloponneso. Eletto alla suprema carica di stratego, passò dal partito democratico a quello conservatore [...] di successi militari che non riuscì ad ottenere. Non fu più rieletto stratego nonostante i suoi maneggi; inviso agli oligarchi ateniesi, come a Sparta e alla Persia, fu assassinato nel 404 presso il satrapo persiano Farnabazo. Ad A. s'intitolano due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – IMPERO ATENIESE – TISSAFERNE – ALCMEONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcibìade (3)
Mostra Tutti

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] Taranto, quando, in vicinanza di essa, e precisamente riel sito della distrutta Sibari, fu fondata, per iniziativa degli Ateniesi, la città panellenica di Turi. Le mire espansionistiche di Turi verso la Siritide fecero nascere un conflitto fra questa ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO VALERIO LEVINO – ALESSANDRO IL MOLOSSO – ITALIA MERIDIONALE – MUNICIPIO ROMANO – ERACLEA PONTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA d'Italia (2)
Mostra Tutti

PELOPIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas) Gaetano De Sanctis. Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] di Anticlida perpetrato da sicarî tebani, P., riconosciuto dai fuorusciti come loro capo, apprestò con la connivenza degli strateghi ateniesi e dei democratici rimasti in Tebe un colpo di mano per rovesciare l'oligarchia. Il colpo preparato con pari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPIDA (2)
Mostra Tutti

ODRISÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

ODRISÎ ('Οδρύσαι, Odrysaei) Arturo Solari Popolazione dell'antica Tracia abitante la valle superiore dell'Ebro con capoluogo Orestia (Adrianopoli). Nella prima metà del sec. V a C. compare nella storia [...] fine violenta e imprevista di Coti ebbe per contraccolpo la divisione del regno (358) e la cessione del Chersoneso agli Ateniesi. Il figlio ed erede Cerseblepte dovette cedere una parte del territorio a Berisade e Amadoco. Alla loro morte egli cercò ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ELLESPONTO – PROPONTIDE – MACEDONIA – LISIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODRISÎ (1)
Mostra Tutti

ARPALO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Macata (αχάτας), alto dignitario macedone. Spalleggiò Alessandro nel conflitto con Filippo; sicché dovette andare in esilio; ma, salito Alessandro al trono, ne fu ricompensato col massimo ufficio [...] 350 erano stati depositati nell'Acropoli, e si diffuse il sospetto che gli altri fossero serviti a corrompere i politici ateniesi, specie Demostene, che fu, insieme con altri, coinvolto in un processo. Intanto Arpalo era evaso e s'era rifugiato in ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ISSO – ESTRADIZIONE – DEMOSTENE – BABILONIA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPALO (2)
Mostra Tutti

ISTIEA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTIEA (‛Εστιαία o ‛Ιστιαία, Histiaea) Doro Levi Antichissima città dell'Eubea, ubicata sul posto dell'odierna Ōreoí, presso un'insenatura nel centro della costa settentrionale, di fronte ad Antrone [...] 'altra delle città ribelli e i suoi abitanti ne furono cacciati e costretti a rifugiarsi in Macedonia; 2000 cleruchi ateniesi fondarono in un sobborgo montagnoso subito a ovest della città abbandonata la colonia di Oreo (donde il nome del villaggio ... Leggi Tutto

ANACTORIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Grecia, sulla costa occidentale dell'Acarnania, a 40 stadî da Azio, entro una piccola baia all'ingresso del golfo di Ambracia. Fu fondata verso il 630 da coloni corinzî, con partecipazione [...] nel 433, fu tuttavia liberata anche dal dominio di questi ultimi subito dopo, all'inizio di tale guerra, con l'aiuto degli Ateniesi, nel 425. La città prese parte coi Greci alla battaglia di Platea, stette con Tebe nella Guerra Sacra, e verso il 230 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI PLATEA – ACARNANIA – NICOPOLI – CIPSELO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 111
Vocabolario
ateniése
ateniese ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
żeugiti
zeugiti żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali