• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1107 risultati
Tutti i risultati [1107]
Archeologia [279]
Arti visive [226]
Storia [131]
Biografie [101]
Europa [75]
Geografia [44]
Letteratura [50]
Storia antica [35]
Temi generali [23]
Religioni [22]

eternità del mondo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

eternità del mondo Gennaro Sasso In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] che le repubbliche avevano tenuti «circa lo ampliare». Premesso che il terzo modo era stato quello seguito dagli Spartani e dagli Ateniesi, che il secondo, il migliore secondo il suo giudizio, era stato messo in atto dai Romani, restava il primo, che ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DI BAGNOREGIO – GIORGIO GEMISTO PLETONE – FILONE D’ALESSANDRIA – LETTERATURA ITALIANA – GIROLAMO SAVONAROLA

Simposio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simposio Simonetta Nannini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] nella lirica monodica e nell’elegia, fra il VII e il VI secolo a.C., e a proseguire nei testi in prosa ateniesi, dedicati al simposio filosofico. Il simposio ha un apparato specifico, un rituale, un suo spazio e un suo tempo, ma soprattutto svolge ... Leggi Tutto

EUMOLPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMOLPO (Εὔμολπος) A. Comotti Figlio di Posidone e di Chione. Buttato in mare dalla madre, che temeva l'ira del padre suo, fu salvato da Posidone e portato in Etiopia. Scacciato di qui, si recò col figlio [...] morti sia Tegirio che Ismaro, tornò in Tracia e ne divenne signore. Accorso in aiuto degli Eleusini in guerra contro gli Ateniesi, venne a duello con Eretteo e fu ucciso. Un'altra versione sostituisce a E. suo figlio Immarado. Era considerato il ... Leggi Tutto

SOCRATE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCRATE Ranuccio Bianchi Bandinelli . Scultore greco. Da Pausania (IX, 25-3) sappiamo che eseguì insieme ad Aristomede l'immagine di culto, in marmo pentelico, per il santuario della Δινδ μήνη μήτηρ, [...] . Per quanto quest'ultima notizia sia stata messa in dubbio, effettivamente esiste un tipo di erma conservato in numerose copie ateniesi, diverso da quello di Alcamene (v.) e prossimo, come stile, a un rilievo rappresentante le Cariti, trovato sull ... Leggi Tutto

ZALOKŌSTAS, Geórgios

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALOKŌSTAS, Geórgios (Γεώργιος) Poeta greco, nato a Syrrákon in Epiro nel 1805, morto ad Atene nel settembre 1858. Studiò diritto a Livorno, ma a soli diciassette anni lasciò l'Italia per prendere parte [...] poetica possiamo distinguere due diverse tendenze, per le quali da un lato si collega alla scuola dei puristi ateniesi, dall'altro alla scuola ionica dei volgaristi. I poemetti epico-lirici, celebranti figure ed episodi della rivoluzione greca ... Leggi Tutto

TORICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORICO (Θορικός, Thorĭcus) Doro Levi Città greca dell'Attica, e una delle 12 città in cui, secondo la tradizione, era diviso il territorio attico prima di Teseo, ubicata nella località conservante anche [...] età remotissima, fu luogo importante durante la storia greca, e nel 410-09 a. C. fu potentemente fortificata dagli Ateniesi. Ruderi preistorici risalenti fino all'età medio-elladica furono scavati su una vetta del Monte Velaturi sovrastante la città ... Leggi Tutto

PAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAN (Πάν) H. Sichtermann È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] dopo la battaglia di Maratona il suo culto si diffuse in tutta la Grecia, perché egli avrebbe contribuito alla vittoria degli Ateniesi (Her., vi, 105-106); egli fu comunemente concepito come un essere per metà uomo e per metà caprone, in genere di ... Leggi Tutto

NISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISO (Νῖσος) S. de Marinis Re di Megara, il cui nome è nelle fonti letterarie saldamente legato a questa città. Pausania (1, 39, 5) conosce anche una tradizione secondo la quale l'antico nome di Megara [...] che probabilmente avvenne alla corte dei Pisistratidi), fu determinata forse dal voler in certo modo legittimare storicamente le pretese ateniesi su Megara. Su un cratere attico a figure rosse, attribuito dal Beazley al Pittore di Syriskos, il re N ... Leggi Tutto

Andòcide

Enciclopedia on line

Oratore ateniese (n. verso il 440 a. C.), di nobile famiglia. Coinvolto nel processo degli Ermocopidi (415), fu escluso dalla comunità religiosa d'Atene e andò in volontario esilio; due tentativi (411 [...] 391 fu inviato con altri a Sparta per concludere la pace; nonostante la difesa di A. (orazione Intorno alla pace), gli Ateniesi non approvarono l'operato degli ambasciatori, anzi li misero in stato di accusa; A. andò nuovamente in esilio. Certo non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASIBULO – AMNISTIA – RETORICA – SPARTA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andòcide (1)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] due metalli nobili monetati sul mercato da 1/12 a 1/10. Il sistema monetario macedone viene allora riorganizzato a imitazione di quello ateniese; insieme cioè con uno statere d'oro di gr. 8,61 è coniata una dramma di argento di gr. 3,63 fissandosi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 111
Vocabolario
ateniése
ateniese ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
żeugiti
zeugiti żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali