• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1107 risultati
Tutti i risultati [1107]
Archeologia [279]
Arti visive [226]
Storia [131]
Biografie [101]
Europa [75]
Geografia [44]
Letteratura [50]
Storia antica [35]
Temi generali [23]
Religioni [22]

ANDROBOULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANDROBOULOS dell'anno: 1958 - 1994 ANDROBOULOS (v. vol. I, p. 360) D. Peppas Delmusu Grazie al ritrovamento nel Museo Epigrafico di Atene di un lacerto (EM 4959) che completa una base marmorea circolare [...] base (IG,II2, 3448) riguarda l'erezione di una statua rappresentante il demo degli Spartani, promossa dal demo degli Ateniesi. La firma dello scultore di tale statua, prima del rinvenimento del nuovo frammento, era stata arbitrariamente integrata nel ... Leggi Tutto

SITALCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SITALCE (Σιτάλκης) Paola Zancan Figlio di Tere, fratello di Sparadoco, fu re del tracico regno degli Odrisî nella seconda metà del sec.V (dal 440 circa al 424). Il suo regno, all'inizio della guerra [...] Odrisi, Pisa 1912; A. Farrabino, Per Tere, Sparadoco e Sitalce Odrisi, in Bollettino di filol. class., 1911-12; id., Impero ateniese, Torino 1927, pp. 91 e 106 segg.; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, II, i, Strasburgo 1914, p. 310 segg.; II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SITALCE (2)
Mostra Tutti

Ìnaro

Enciclopedia on line

Dinasta libico (sec. 5º a. C.), figlio di Psammetico. Si rivoltò (465) contro il dominio persiano in Egitto, sconfiggendo e uccidendo il satrapo Achemene, e costringendo poi, con l'aiuto ateniese, la guarnigione [...] la rivolta e catturò I. dopo averlo assediato per 18 mesi nell'isoletta Prosopitide (454). I. fu poi crocifisso. La spedizione ateniese in Egitto si chiuse con uno dei maggiori disastri della storia d'Atene: furono perdute tutte le navi e solo pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSAMMETICO – ACHEMENE – MEGABIZO – PERSIANO – SATRAPO

SQUILLACE

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUILLACE (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Felice CRISPO Giuseppe ISNARDI Giuseppe AGNELLO Piccola antica città calabrese della provincia di Catanzaro, situata su di un'altura a 344 m. s. m. e [...] ed era famosa come sede del diffuso culto di Athena Skyletria o Skylletia, protettrice dei naviganti. Di leggendarie origini calcidiche o ateniesi, è ricordata la prima volta nel 415 a. C. e fu colonia di Crotone alla quale fu tolta da Dionisio I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUILLACE (1)
Mostra Tutti

CABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale ateniese, figlio di Ctesippo, del demo di Aixone. Eletto stratego, per la prima volta per l'anno 390-89 a. C. e poi per il 389-8, si distinse nelle ultime campagne di Tracia e nel Peloponneso, [...] . Geschichte, 2ª ed., III, Berlino e Lipsia 1922-23; J. Kirchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 2017-2021. Sulla politica ateniese nella prima metà del sec. IV, vedi i saggi di P. Cloché, in Revue Belge de philologie et d'hist., II (1923 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI NASSO – ISOLA DI CEO – PELOPONNESO – RE DI CIPRO – TRASIBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRIA (2)
Mostra Tutti

SESTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTO (Σηστός, Sestus) Pietro Romanelli Città del Chersoneso tracico posta di fronte ad Abido, con la quale è collegata dalla leggenda di Ero e Leandro, nel punto dove più agevole era il passaggio dell'Ellesponto. Si [...] greca da Lesbo. In possesso dei Persiani al momento del passaggio di Serse, fu dopo la battaglia di Micale ripresa dagli Ateniesi (478); fece quindi parte della Lega attica. Durante la guerra del Peloponneso (e ancora dopo di essa) fu disputata fra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – IMPERATORE DI NICEA – LISIMACO DI TRACIA – CHERSONESO TRACICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTO (1)
Mostra Tutti

EANTEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Feste in onore di Aiace Telamonio, che si tenevano originariamente in Salamina, pare nel mese di Munichione (aprile). Si è creduto che esse fossero state istituite dopo la battaglia di Salamina in seguito [...] . Oltre a sacrifici e a una processione in onore di Aiace, le iscrizioni ricordano una lampadoforia e una regata di efebi ateniesi nelle acque di Salamina. In onore di Aiace di Oileo erano invece le eantee che celebravano i Locri di Opunte. Anche ... Leggi Tutto
TAGS: AIACE TELAMONIO – LOCRI EPIZEFIRÎ – PISISTRATO – MUNICHIONE – ESPIAZIONE

SCAPTE ILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAPTE ILE (Σκαπτὴ ὕλη o Σκαπτησύλη, in alcuni scrittori romani chiamata anche Scaptensula) Doro Levi Località antica, in posizione non ancora precisamente identificata, sulla costa opposta all'isola [...] epoca delle guerre Persiane ben 80 talenti annui. Nella metà del sec. V a. C. le miniere vennero in possesso degli Ateniesi. Tucidide, che nelle miniere aveva interessi per parte della moglie, dopo il bando vi abitò, attendendo alla stesura della sua ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] con ogni mezzo contro chi si fosse opposto (Xen., HG, V, 1, 31; Diod. Sic., XIV, 110, 3). La crisi della potenza marittima ateniese alla fine del V sec. a.C. aveva portato al rientro nell'orbita persiana della Licia e della Caria, che la Pace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco Luigi Moretti Il sistema cronologico greco L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] date svariate: quella degli efori spartani, la più antica, si diceva prendesse le mosse dal 756 a.C.; quella degli arconti annui ateniesi col 683/2; quella dei sacerdoti di Halios a Rodi col 408/7, anno in cui, dal sinecismo delle tre città di Lindo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 111
Vocabolario
ateniése
ateniese ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
żeugiti
zeugiti żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali