• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1107 risultati
Tutti i risultati [1107]
Archeologia [279]
Arti visive [226]
Storia [131]
Biografie [101]
Europa [75]
Geografia [44]
Letteratura [50]
Storia antica [35]
Temi generali [23]
Religioni [22]

KENYON, sir Frederik George

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYON, sir Frederik George Paleografo e critico, nato a Londra il 15 gennaio 1863. Entrò nel 1889 al British Museum e nel 1909 ne fu nominato direttore e bibliotecario capo. Durante la guerra mondiale [...] fra i più importanti testi letterarî greci ricuperati dai papiri nelle spedizioni scientifiche inglesi in Egitto: Costituzione degli Ateniesi (Londra 1891; 3ª ed., Oxford 1920); Classical Texts [Eroda, Iperide, ecc.] from Papyri in the British Museum ... Leggi Tutto

borea

Enciclopedia on line

borea (gr. Βορέας) Nome dato dai Greci al vento del Settentrione e al dio corrispondente, figlio di Astreo e di Eos, fratello di Zefiro, Noto e Argeste secondo Esiodo; tra le personificazioni divine dei venti, [...] scomposta, caratteristica di alcune tra le più importanti divinità dei venti anche nelle mitologie non greche. Ebbe culto tra gli Ateniesi, che dicevano di essere stati aiutati da lui contro Serse. I gemelli Zete e Calai ( boreadi, gr. οἱ Βορεάδαι ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ARGONAUTI – SERSE. I – ESIODO – ORIZIA – ZEFIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su borea (2)
Mostra Tutti

AGESILAO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo. Cfr. [...] : fratello minore - e solo per parte di padre - di Agide II, che aveva occupato Decelea dopo la sfortunata spedizione degli Ateniesi in Sicilia, nel 413. Alla morte di costui fu messa in dubbio la legittimità di Leotichida, omonimo del vincitore di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – ARTE DELLA GUERRA – EURIPONTIDI – EPAMINONDA – TISSAFERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGESILAO (2)
Mostra Tutti

ATLANTIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Già nell'antichità classica (e cfr. per ciò, specialmente, il Timeo e il Crizia di Platone) si favoleggiava d'una grande isola Atlantide, più grande dell'Asia e della Libia prese insieme, situata innanzi [...] e guerriero, che una volta era mosso all'invasione dell'Europa e dell'Asia, ma era stato ricacciato dai Greci comandati dagli Ateniesi, finché, poi, si era inabissato nel mare con tutta l'isola. Il nome di Atlantide è stato poi adottato dai geologi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – AMERICA DEL NORD – COLONNE D'ERCOLE – CHIAROVEGGENZA – GUADALQUIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTIDE (2)
Mostra Tutti

CHERILO di Samo

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta epico: visse nella seconda metà del sec. V a. C., per lo più ad Atene; e di questa città, quando ancora era al vertice della potenza politica, cantò le glorie in un poema sulle Guerre Persiane (Περσηίς [...] , sul medesimo argomento, le Storie di Erodoto; e da Erodoto appunto dipendeva. Il poema ebbe allora fortuna: gli Ateniesi decretarono che fosse recitato insieme con i poemi di Omero nelle grandi feste Panatenee. Insieme con Antimaco di Colofone ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – PANATENEE – ERODOTO – LIPSIA – TORINO

Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intorno alla metà del V secolo [...] le scelte iconografiche che attingono al mondo del mito: nella ceramica figurata magnogreca c’è poco spazio per storie spiccatamente ateniesi, come le saghe di Eracle e di Teseo, mentre si prediligono episodi e figure che hanno un rapporto con le ... Leggi Tutto

ANTALCIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Spartano, figlio di Leonte, dopo due anni che Sparta era in guerra (la guerra detta corinzia) con una lega di stati greci sostenuti dalla Persia, andò (392 a. C.) dal satrapo persiano Tiribazo per proporre [...] si recò alla corte del gran re, dove fu accolto con tutti gli onori. Tornato in Grecia, riu̇sci a tagliare la flotta ateniese, che era nella Propontide, dal Mare Egeo. Fu così possibile iniziare le trattative di pace, e nell'inverno del 387-386 i ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – SETTE SAPIENTI – ASIA MINORE – PROPONTIDE – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTALCIDA (2)
Mostra Tutti

ANFIZIONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] , ma prima non compariva nei documenti: ora forse la sua condizione fu elevata. Nel periodo macedonico Delo fu tolta agli Ateniesi, e, anche quando fu loro restituita dopo la guerra di Perseo, non si parlò più di anfizionia delica. Anfizionie degli ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – PROMONTORIO TRIOPIO – ASIA MINORE – STRASBURGO – F. HERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIZIONIA (2)
Mostra Tutti

EPIBATI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Su una nave da guerra greca, accanto ai rematori (ἐπικωποι) e ai ναῦται, marinai specializzati, c'erano gli ἐπιβαται, soldati di marina. Nei primi tempi della marineria greca da guerra, le navi servivano [...] urto delle navi, il numero degli epibati andò diminuendo; le navi ateniesi, che a Salamina avevano ancora a bordo 18 opliti e 4 la guerra del Peloponneso. Servivano come epibati sulle navi ateniesi i teti, e in via eccezionale opliti delle prime ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – COORTI PRETORIE – ETÀ ELLENISTICA – GUERRE PUNICHE – QUINQUEREMI

SOPATROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPATROS (Σώπατρος) P. Moreno 2°. - Figlio di Menekrates, tebano. Scultore attivo a Delfi nella prima metà del II sec. a. C. Si conoscono a Delfi anche le firme del figlio Menekrates (v. menekrates, [...] a Delfi forse con il S. in questione. Monumenti riferibili a S. 2°: base di calcare con dedica ad Apollo, Delfi, portico degli Ateniesi; si conserva la terminazione del patronimico e l'etnico; E. Loewy, I.G.B., n. 151; G. Daux, in Bull. Corr. Hell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 111
Vocabolario
ateniése
ateniese ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
żeugiti
zeugiti żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali