• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1107 risultati
Tutti i risultati [1107]
Archeologia [279]
Arti visive [226]
Storia [131]
Biografie [101]
Europa [75]
Geografia [44]
Letteratura [50]
Storia antica [35]
Temi generali [23]
Religioni [22]

epitaffio

Enciclopedia on line

Iscrizione sepolcrale, spesso in forma di breve componimento in versi, che per lo più contiene anche le lodi del defunto. Storia Presso gli antichi Greci, discorso pronunciato da un oratore per celebrare [...] a un figlio o a un parente del morto). Un e. dei più belli che siano giunti è quello di Pericle per gli Ateniesi morti in battaglia nel primo anno della guerra del Peloponneso; riportato da Tucidide (l. II, 35-46). Un e. rimasto nella forma originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GUERRA CORINZIA – ANTICHI GRECI – TUCIDIDE – IPERIDE – PERICLE

DEMARATO di Sparta

Enciclopedia Italiana (1931)

Re spartano, figlio di Aristone, della dinastia degli Euripontidi; cominciò a regnare tra il 520 e il 510 a. C. forse più vicino a questo termine. Di lui si segnala una vittoria olimpica, l'unica che sia [...] si rifiutò di andare avanti, seguendo l'esempio dei Corinzî che non si vollero prestare a instaurare un governo sgradito agli Ateniesi. Questo fu il principio dell'odio di Cleomene verso D., rincalzato dall'ostacolo opposto da D. a lui quando voleva ... Leggi Tutto
TAGS: EURIPONTIDI – GINNOPEDIE – LEOTICHIDE – CLEOMENE – ISAGORA

ENOFITA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica cittadina della Beozia, presso i confni con l'Attica, sulla strada fra Tanagra e Oropo, sulla riva sinistra dell'Asopo. Ivi nel 457 a. C., a soli due mesi di distanza dalla battaglia di Tanagra [...] aperto fra la potenza di Sparta e quella di Atene e una vittoria assai relativa della prima città, gli Ateniesi invadendo sotto la guida di Mironide il territorio beotico subito dopo la partenza dell'esercito spartano inflissero una grave sconfitta ... Leggi Tutto
TAGS: MIRONIDE – BEOZIA – ATTICA – GRECIA – ASOPO

Il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] il signore assoluto; il 411 a.C. è l’anno di due commedie “femminili”, la Lisistrata (dove la protagonista convince le donne ateniesi e spartane a mettere in atto uno “sciopero del sesso” per indurre gli uomini a fare la pace) e le Tesmoforiazuse (un ... Leggi Tutto

MIRINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRINA (Μυρίνα, Myrina) Doro Levi Una delle due più importanti città antiche dell'isola di Lemno, ubicata su una penisoletta collinosa (che si eleva fino a 135 m. s. m.) sporgente dalla costa occidentale [...] più forte che non quella della più vasta Efestia, al contrario di questa poté resistere da principio alla conquista degli Ateniesi guidati da Milziade; colonizzata da Atene, allargò tuttavia la sua cinta includendo nell'abitato anche l'istmo che la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRINA (1)
Mostra Tutti

BESCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BESCHI, Luigi Eugenio La Rocca Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle. Al suo paese di nascita [...] . Ad Atene volle vivere il resto della sua vita, dopo aver chiuso i suoi anni d’insegnamento a Firenze. Nella casa ateniese di Caterina e Luigi a Mavromichali 87 era un’abitudine, alla fine dell’anno, brindare con gli amici chiudendo la serata con ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO II DE’ MEDICI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI

MAUSOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLO (Μαύσσωλλος, Μαύσωλος, Mausolus) L. Fabbrini Figlio di Ecatomno, satrapo della Caria, regnò tra il 357-6 e il 353-2 sulla regione e su parti della Lidia e della Licia, ivi comprese alcune città [...] nel 362, tornò al Gran Re e tenne poi costantemente una politica di ossequio alla Persia. L'appoggio dato agli alleati degli Ateniesi nella guerra sociale del 357-55 gli valse la signoria sulle isole di fronte alla Caria e su Rodi. Sposò la propria ... Leggi Tutto

Ifìcrate

Enciclopedia on line

Generale ateniese (415 circa - 354 a. C.); cooperò alla conquista (392) del Lecheo, porto di Corinto occupato dagli Spartani, nel 390 distrusse un distaccamento spartano e, nel 388, dopo avere sconfitto [...] Atene, restaurò il prestigio marittimo di questa nello Ionio (372); in seguito (368-65) tentò invano di riconquistare agli Ateniesi Anfipoli. Poi si ritirò in Tracia. Tornato di nuovo ad Atene, fu stratego nella guerra contro i membri ribelli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHERSONESO – ANFIPOLI – PELTASTI – STRATEGO – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ifìcrate (2)
Mostra Tutti

Eretria

Enciclopedia on line

Eretria (gr. ᾿Ερέτρια) Antica città dell’Eubea; prosperosa per la sua attività marinara e commerciale, durante l’8° e il 7° sec. a.C. partecipò al movimento coloniale greco nell’Egeo. Insieme ad Atene aiutò Mileto [...] la fece distruggere. Ricostruita, partecipò alle battaglie dell’Artemisio, di Salamina e forse di Platea. Appartenne alle due leghe marittime ateniesi del 5° e 4° sec. a.C. Conquistata dai Romani nel 198 a.C., mantenne una notevole importanza, fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: IMPALUDAMENTO – ARCHEOLOGIA – ELLENISTICA – NEOLITICO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eretria (1)
Mostra Tutti

Calino

Enciclopedia on line

Calino (gr. Κάλυμνος) Isola (109 km2 con 16.500 ab. circa) della Grecia, nel Mar Egeo, una delle Sporadi meridionali, a N dell’isola di Coo. Clima mediterraneo. La popolazione si dedica all’agricoltura, alla [...] occupata da coloni provenienti dall’Argolide (2° millennio a.C.). Fece parte nel 5° e 4° sec. delle due leghe marittime ateniesi. Legata alla vicina e più importante Coo, nel 13° sec. fu stazione navale dei Veneziani e nel 1310 passò ai Cavalieri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DODECANESO ITALIANO – CLIMA MEDITERRANEO – AGRICOLTURA – MAR EGEO – ARGOLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 111
Vocabolario
ateniése
ateniese ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
żeugiti
zeugiti żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali