• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1107 risultati
Tutti i risultati [1107]
Archeologia [279]
Arti visive [226]
Storia [131]
Biografie [101]
Europa [75]
Geografia [44]
Letteratura [50]
Storia antica [35]
Temi generali [23]
Religioni [22]

CARIDEMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Condottiero mercenario greco, vissuto nel sec. IV a. C. Nativo di Oreos, nell'Eubea, di umile condizione, riuscì in pochi anni a formare una compagnia di soldati mercenarî con la quale combatté sotto Ificrate [...] congedare C., questi trovò liete accoglienze in Atene, ove fu eletto stratego per il 351-350. Da allora rimase a servizio degli Ateniesi, e fu al primo posto in tutte le loro lotte contro la potenza macedone. Nel 335, bandito da Atene per imposizione ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ASIA MINORE – MACEDONIA – ANFIPOLI – IFICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIDEMO (1)
Mostra Tutti

Antìpatro

Enciclopedia on line

Generale macedone (390 circa - 319 a. C.); già influente durante il regno di Filippo II, A. ebbe da Alessandro Magno, all'inizio della spedizione d'Asia, la reggenza della Macedonia e il governo delle [...] Agide III di Sparta che tentava di scuotere il giogo macedone. Dopo la morte di Alessandro (323) si ribellarono Ateniesi, Etoli e altre popolazioni i cui eserciti assediarono A. in Lamia: l'arrivo di rinforzi macedoni e la successiva vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – FILIPPO II – CASSANDRO – AGIDE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìpatro (2)
Mostra Tutti

HERAKLEIDAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDAS (῾Ηρακλείδας) A. Stazio 1°. - Incisore monetale di Katane (Catania), l'unico, insieme a Choirion (v.), che abbia lavorato soltanto per questa città. L'epoca e la durata della sua attività [...] delle emissioni di Katane; tuttavia le monete da lui firmate sogliono essere datate nel decennio che va dalla disfatta degli Ateniesi, cui i Catanesi erano alleati, presso l'Assinaros (413 a. C.), alla conquista della città da parte di Dionisio il ... Leggi Tutto

Iacco

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιακχος) Divinità greca; con Demetra e Core fa parte della triade eleusina ma a Eleusi non ebbe né tempio proprio né ufficio determinato nella celebrazione dei misteri, per questo è variamente considerato [...] vedono in lui solo la personificazione del grido di giubilo che salutava le due dee eleusine (ἴακχε, ἴακχε). Gli Ateniesi erano soliti accompagnare solennemente dalla città a Eleusi l’immagine di I. nel mese di boedromione, come preparazione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: REINCARNAZIONE – BOEDROMIONE – PERSEFONE – BACCANTI – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iacco (1)
Mostra Tutti

Eta

Enciclopedia on line

(gr. Οἴτη) Catena montuosa della Grecia (od. Katavòthra, nelle province di Ftiotide e Focide, antica Tessaglia) che si estende dal golfo di Ambracia (od. golfo di Arta) fino al Golfo Maliaco, terminando [...] abitanti del distretto dell’E., gli Etei, costituivano un κοινόν indipendente, con capitale, dopo il 371 a.C., Eraclea Trachinia. Parteciparono nel 322 alla guerra lamiaca assieme agli Ateniesi, poi fecero parte della lega etolica e di quella achea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ERACLEA TRACHINIA – GRECIA

MILZIADE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades) Gaetano De Sanctis. Uomo politico e generale appartenente alla nobile gente ateniese dei Filaidi, nacque intorno al 540 a. C. Si trovava in Atene in buone relazioni coi [...] d'essere messo a capo d'una spedizione navale. Ma la spedizione non sortì buon esito: le forze navali degli Ateniesi erano scarse, l'arte degli assedî allora assai imperfetta; Paro, ch'egli aveva cercato d'occupare per sorpresa o per tradimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZIADE (3)
Mostra Tutti

TEMISTOCLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles) Gaetano De Sanctis. Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] Delfi, i cui sacerdoti prevedevano la vittoria persiana e non volevano subire la sorte dei loro confratelli di Didime. A T. stratego ateniese per il 481-80 e per il 480-79 fu probabilmente dovuta la concezione del piano di guerra, al quale non molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMISTOCLE (3)
Mostra Tutti

KAIBEL, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

KAIBEL, Georg Filologo ed epigrafista, nato a Lubecca il 30 ottobre 1847, morto a Gottinga il 12 ottobre 1901. Insegnò in varie università; dal 1886 a Strasburgo, e dal 1897 a Gottinga. Come filologo [...] raccolta dei Comicorum graecorum fragmenta, I, Lipsia 1899, e con la prima edizione tedesca della Costituzione degli Ateniesi di Aristotele (1893). La sua fama di epigrafista è specialmente legata alla pubblicazione, nel corpus delle Inscriptiones ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIBEL, Georg (1)
Mostra Tutti

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA A. Andrén Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] sotto la gronda. In Livio (xxxiv, 4, 4), Catone il Maggiore lamenta che troppi Romani ammirino gli ornamenti corinzi ed ateniesi deridendo le a. fittili degli dèi romani, ma questo passo non consente di trarre conclusioni riguardo all'aspetto ed alla ... Leggi Tutto

Milzìade II

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale ateniese (540-489 circa a. C.). Ancora giovane successe al fratello Stesagora nella signoria del Chersoneso tracio, partecipò alla spedizione scitica di Dario (513), ma poi fuggì [...] sua potenza sospetto ai Persiani. Tornato nel Chersoneso durante l'insurrezione ionica, occupò Lemno e Imbro popolandole di coloni ateniesi, ma, sconfitti gli Ioni nella battaglia di Lade (494), fuggì nuovamente in Atene, dove fu, probabilmente dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO CORSINI – ALCMEONIDI – CHERSONESO – STESAGORA – TIRANNIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 111
Vocabolario
ateniése
ateniese ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
żeugiti
zeugiti żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali