• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1545 risultati
Tutti i risultati [1545]
Archeologia [471]
Arti visive [454]
Biografie [282]
Storia [255]
Europa [72]
Letteratura [71]
Geografia [48]
Storia antica [41]
Diritto [32]
Filosofia [28]

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] . La cronologia va dalla battaglia di Delion (424 a.C.) al 380 c.a, corrispondendo al periodo di formazione della scuola ateniese, nella quale confluì il tebano Aristeides (v. vol. I, pp. 641-642, s.v. Aristeides I°), quale allievo di Euxeinidas. All ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus) Pericle Ducati Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] da Scopa di Paro, da Prassitele ateniese e da lui. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 51) colloca l'apogeo dell'attività di Lisippo nella olimpiade 113ª e, cioè negli anni 328-324 a. C.; ma lo scultore dovette essere attivo sino alla fine del sec. IV, poiché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIPPO (2)
Mostra Tutti

EUBULIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Conosciamo quattro scultori greci di questo nome. Il primo fece la statua di un atleta vincitore nei giuochi sacri della Basileia a Tanagra; resta la base firmata, databile per lo stile della scrittura [...] di Atena e a un torso femminile drappeggiato. Lo stile può dirsi un eclettismo classicheggiante. Il quarto, figlio di un omonimo, ateniese e forse discendente degli ultimi due, era nativo del Pireo: resta la sua firma sulla base di una statua dell ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISODORO – ECLETTISMO – W. AMELUNG – CRISIPPO – PAUSANIA

Lisìstrato

Enciclopedia on line

Scultore di Sicione (sec. 4º a. C.), fratello di Lisippo; secondo Plinio introdusse l'uso delle "maschere" per rilevare le fattezze dei personaggi, e usò calcare in gesso le statue. Si ricorda una statua [...] della sapiente Melanippe. Si hanno firme di uno scultore L., ateniese, su basi di statue ioniche a Tebe e a Tanagra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELANIPPE – LISIPPO – SICIONE – CALCARE – TANAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisìstrato (1)
Mostra Tutti

Acarnesi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αχαρνῆς) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. ca. - 385 a.C. ca.), così intitolata dai vecchi carbonai del demo attico di Acarne, che ne costituiscono il coro. Venne rappresentata [...] ad Atene nel 425 a.C., sotto il nome del corodidascalo  ateniese Callistrato, non essendo ancora concesso il coro ad Aristofane per la sua giovane età. Trama: sono narrate le vicende del contadino Diceopoli che, costretto a rifugiarsi in città perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CALLISTRATO – ARISTOFANE – ATTICA – SPARTA – ATENE

Egospotamo

Enciclopedia on line

(o Egospotami; gr. Αἰγὸς ποταμός) Torrente della Turchia europea, nel Chersoneso Tracico (odierna Karakovadere), che sbocca nello Stretto dei Dardanelli. Presso la sua foce ebbe luogo, nel settembre 405 [...] a.C., la battaglia che pose termine alla guerra del Peloponneso, segnando la rovina dell’impero ateniese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – STRETTO DEI DARDANELLI – CHERSONESO TRACICO – IMPERO ATENIESE – EGOSPOTAMI

BESCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BESCHI, Luigi Eugenio La Rocca Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle. Al suo paese di nascita [...] . Ad Atene volle vivere il resto della sua vita, dopo aver chiuso i suoi anni d’insegnamento a Firenze. Nella casa ateniese di Caterina e Luigi a Mavromichali 87 era un’abitudine, alla fine dell’anno, brindare con gli amici chiudendo la serata con ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO II DE’ MEDICI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI

Glicóne

Enciclopedia on line

Glicóne 1. Poeta greco (forse inizio dell'età ellenistica) di cui si hanno solo tre versi attribuitigli da Efestione. Da lui prese nome il verso gliconeo, forse perché l'aveva usato stichicamente, cioè in serie [...] continue non mescolandolo ad altri versi nella strofe. 2. Scultore ateniese (forse sec. 1º d. C.), autore della replica dell'Ercole Farnese, già esistente alle Terme di Caracalla e ivi ritrovato (1540-49), ora nel Museo Nazionale di Napoli. Alcuni lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ETÀ AUGUSTEA – EFESTIONE – GLICONEO – GRECO

Àlceta re d'Epiro

Enciclopedia on line

Nome di due sovrani del sec. 4º a. C. 1. A. I (circa 385-370), dopo essere stato cacciato dal regno riuscì a tornarvi con l'aiuto degli Illirî. Partecipò alla seconda lega navale attica, fondata nel 377, [...] ed ebbe amichevoli relazioni con l'ateniese Timoteo. 2. A. II, figlio di Aribba, fu escluso dal padre dalla successione al trono, ma vi pervenne egualmente nel 313 alla morte del fratello; fu ucciso poco dopo dai sudditi per la durezza del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLIRÎ – ATTICA – ARIBBA

LICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICO Umberto Mancuso . Storiografo greco di Reggio, colonia calcidica, continuò nell'età alessandrina (intorno al 300 a. C.) la tradizione logografica del concittadino Ippi e del siracusano Antioco [...] (sec. V). Fu combattuto da Demetrio di Falero o durante il decennio della dittatura ateniese o durante l'esilio di Demetrio in Egitto presso i due primi Tolomei. Il soggiorno di L. in Egitto è confermato da lui stesso. Maggiore d'anni al siceliota ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 155
Vocabolario
ateniése
ateniese ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassïarco
tassiarco tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali