• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1545 risultati
Tutti i risultati [1545]
Archeologia [471]
Arti visive [454]
Biografie [282]
Storia [255]
Europa [72]
Letteratura [71]
Geografia [48]
Storia antica [41]
Diritto [32]
Filosofia [28]

Atene in età arcaica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Atene in eta arcaica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] sana pianta, al servizio di un progetto politico o di una idea teorica. È così che, per i tre secoli dell’età arcaica ateniese, abbiamo un maggior numero di notizie che non per le altre città greche: questo non vuol dire che, in realtà, se ne conosca ... Leggi Tutto

ION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961 ION B. Conticello (῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] ancora a Teseo (cosiddetto Theseion ed oggi, più comunemente, Hephaisteion). In tal caso I. sarebbe rappresentato alla testa degli Ateniesi in atto di respingere dei guerrieri (Eumolpidi?) [lato E]. Bibl.: Herod., V, 66; VII, 94; VIII, 44; Strabo ... Leggi Tutto

DIONISIO I il Vecchio tiranno di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] soprattutto la trista fama che rimase nei secoli, per opera soprattutto della tradizione elaborata in Atene o per influenza ateniese, intorno a questo uomo di stato che pure fu il più geniale e instancabile difensore della civiltà greca in Occidente ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – SERVI DELLA GLEBA – ISOLA DI ORTIGIA – GUERRA CORINZIA – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO I il Vecchio tiranno di Siracusa (3)
Mostra Tutti

MAMERCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMERCO (Μάμερκος, Mamercus) Gaetano De Sanctis. Tiranno di Catania. Di origine italica, venne in Sicilia come mercenario. Fra i torbidi che seguirono la spedizione di Dione, riuscì a impadronirsi della [...] tirannide, non prima del 351-50, anno in cui l'ateniese Callippo, il compagno fedifrago di Dione, perdette il dominio di Catania. Quando nel 344 Timoleone sbarcò in Sicilia, si unì con lui, ma, vinti da Timoleone i Cartaginesi al Crimiso, temendone ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico Antonio Giuliano Il periodo classico In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] delle città della Grecia a costruire, per riflesso, colossi d’oro e di avorio e che facilita ancora la circolazione dell’argento ateniese. Il momento più difficile di questa politica è compreso tra il 480 e il 450 a.C. Si trattava di impostare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ALKIMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKIMACHOS (᾿Αλκίμαχος, Alcimăchus) L. Forti Pittore greco, vissuto nell'età di Alessandro Magno; se ne ignora il luogo di origine. Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) lo nomina tra i primis proximi. Di lui [...] era celebre un quadro col vincitore olimpico ateniese Dioxippos. Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 258 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, 1962; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 1540, s. v., n. 6; B. Sauer, in Thieme- ... Leggi Tutto

Euphues, or the anatomy of wit

Enciclopedia on line

Romanzo (1579) dello scrittore inglese J. Lyly (1554-1606), che offrì in esso un modello di prosa ritmica, esperta di tutti gli artifici della retorica, che farà di "eufuismo" un sinonimo di stile prezioso. Trama: [...] Euphues (il bennato) è un giovane ateniese (s'intenda, uno studente di Oxford) che si reca a Napoli (s'intenda Londra), ove si lascia corrompere dalla licenza della grande città, ruba a un amico l'affetto d'una donna, è a sua volta tradito da questa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: INGHILTERRA – ATENE

ecclesia

Enciclopedia on line

Nome dell’assemblea popolare nelle libere città dell’antica Grecia. Vi partecipavano con diritto di parola e di voto tutti i cittadini nel pieno possesso dei loro diritti: la partecipazione dei non abbienti [...] , uguale per tutte le sedute, prevedevano la discussione dei progetti di legge (προβουλεύματα) presentati dalla bule. Sulla e. ateniese possono ritenersi modellate le e. di tutte le città greche a regime democratico: le assemblee popolari di Sparta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – PERICLE – SPARTA – CRETA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecclesia (2)
Mostra Tutti

SCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90) Luciano LAURENZI Guillaume DE JERPHANION Vincenzo COSTANZI Emilio PANDIANI Gastone DEGLI ALBERTI Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] tempo della spedizione di Serse; ma dopo la battaglia di Micale (479 a. C.) passò alla federazione ellenica. Quando gli Ateniesi presero la presidenza della lega che si chiamò delio-attica, in Chio venne fondato un governo democratico. Nel 431 ci fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIO (3)
Mostra Tutti

FERGUSON, William Scott

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Marshfield (Canada) l'11 novembre 1875, professore di storia antica nell'università di California (1900-1908) e alla Harvard University (1908-1945). Si rese famoso nel 1898 con le sue scoperte [...] di cronologia ateniese. La cosiddetta legge di Ferguson permette di stabilire la rotazione tribale dei segretarî della bulè di Atene dalla metà del sec. IV a. C. e facilita la datazione di innumerevoli documenti epigrafici. Ha poi contribuito con ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – ELLENISMO – LONDRA – CANADA – ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 155
Vocabolario
ateniése
ateniese ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassïarco
tassiarco tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali