Tesorieri dell’antica lega delioattica, con sede prima a Delo e, dal 454 a.C., ad Atene. Erano 10, normalmente uno per ciascuna tribù attica. Esigevano i tributi dalle città federate. Furono aboliti con [...] la caduta dell’impero ateniese (404). ...
Leggi Tutto
PROBULEUMA (προβούλευμα)
Margherita Guarducci
Con questo termine, significante "deliberazione preliminare", s'indicava anticamente in Atene una proposta di decreto o di legge presentata alla discussione [...] modificazione nel codice delle leggi, sia che convenisse testimoniare la gratitudine dello stato ad una persona straniera che degli Ateniesi, in qualche modo, si fosse resa benemerita. Ogni proposta più o meno discussa nell'ambito del senato finiva ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] , 7), mentre celebre era la sua Mucca (Tzetz., Chil., viii, 370; Proc., De bello Goth., iv, 21) consacrata sull'acropoli ateniese forse in occasione delle Panatenee e poi trasportata a Roma, celebrata dai poeti dell'Anthologia Graeca (i, 165, 42; 249 ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni antichi scultori greci di età romana: un S. copiò l'Amazzone del tipo di Cresila (Roma, Musei Capitolini); lo stesso nome torna su un plinto trovato a Tuscolo. Un altro S., figlio di un [...] S., ateniese, che potrebbe anche essere il precedente, firmò una statua loricata acefala di guerriero trovata a Butrinto. ...
Leggi Tutto
simmachia Trattato tra due città greche che vincolava i contraenti all’aiuto reciproco in caso di guerra. Vere e proprie leghe potevano costituirsi quando vari simmachi si raccoglievano attorno a una potenza [...] egemone (lega del Peloponneso, lega navale ateniese). La s. è diversa dall’epimachia, che era un’alleanza puramente difensiva. ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] sul fondo della cella, nonché il primitivo Telesterio del Cabirion di Chloi.
Ormai numerose anche le attestazioni della cleruchia ateniese, a partire dalla metà del 5° secolo a.C. È stata parzialmente esplorata la necropoli classica di Efestia, e ...
Leggi Tutto
Scultore greco (sec. 4º a. C.), autore di un gruppo di Dioniso ed Eros, ad Atene, in un tempio di Dioniso, non lontano dalla via dei Tripodi. Si vuole riconoscerne una copia in un gruppo non finito dell'Olimpieo [...] ateniese. ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati gli scrittori delle cronache ateniesi, che raggruppavano i fatti della storia d'Atene in ordine annalistico, secondo la successione degli arconti. Il più antico attidografo non è un [...] degli avvenimenti sino alla fine del quinto secolo a. C.
Non si conoscono altri attidografi del sec. V, né stranieri né ateniesi. Nel sec. IV troviamo Clidemo (v.), che menziona le leggi sulle simmorie del 378-7, Androzione (v.), anch'egli del sec ...
Leggi Tutto
Falaride
Clara Kraus
Tiranno di Agrigento tra il 570 e il 555 a.C., noto per la sua efferata crudeltà.
Ne è simbolo la leggenda diffusa dagli antichi, secondo la quale egli avrebbe costretto l'artefice [...] ateniese Perillo a sperimentare per primo il funzionamento di un orribile strumento di morte, che quello aveva ideato proprio per farne dono al tiranno: un toro di rame, costruito in modo da trasformare in muggiti, una volta arroventato, le grida ...
Leggi Tutto
SIMALOS (Σίμαλος)
P. Moreno
Scultore greco; del patronimico si conoscono solo le iniziali: Πο.... Sono note cinque firme di S., due a Delfi, tre in Beozia; non c'è alcun fondamento per l'ipotesi che [...] fosse ateniese (Pomtow). L'artista era attivo nella prima metà del III sec. a. C. come provano la base a Delfi con dedica a Philinos, figlio di Philinos megarese, che è noto per essere stato onorato della prossenia sotto l'arconte Archelao (275-4 a. ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...