MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] vedevano le navi della flotta fenicia e di quella greca. Erano inoltre rappresentati anche alcuni dèi, Teseo ed i capi ateniesi.
A proposito di questa pittura si ricorda (Licurgo citato da Harpokration, in Oratores Graeci, Didot, p. 360) che M. ebbe ...
Leggi Tutto
ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης)
M. Massa
Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] se a Veria una statua di Asclepio aveva il volto del figlio di Clinia (Liban., Or., xxx, 22, 3-5) e se molte erme ateniesi riproducevano le sue fattezze (Clem. Alex., Protr., iv, 16 s, Arnob., Nat., vi, 13). Erronea appare la notizia pliniana di una ...
Leggi Tutto
IPPARCO ("Ιππαρχος, Hipparchus)
Paola Zancan
Figlio del tiranno ateniese Pisistrato. Della madre non conosciamo il nome: fu senza dubbio ateniese, e, secondo ogni verosimiglianza, la prima delle tre [...] all'Asopo: più precisamente il 519 (la data a torto è discussa da alcuni moderni) Platea venne in alleanza con gli Ateniesi; press'a poco in quel tempo dovette venirvi anche Oropo. Atene divenne il centro della vita artistica e spirituale: alla corte ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης)
L. Guerrini
2°. - Scultore greco, probabilmente ateniese, di epoca incerta (V sec. a. C. circa?). L'iscrizione che reca solamente ᾿Αλκαμένης ἐ[ποίησε] è stata trovata ad Atene, [...] che l'iscrizione sia stata trovata altrove; b) che in Attica il nome di A. è alquanto comune. Non c'è quindi ragione per non ritenere A. uno scultore ateniese del V secolo, diverso da quello che fu scolaro di Fidia.
Bibl: E. Loewy, I.G.B., 426. ...
Leggi Tutto
(o tassiarca; gr. Ταξίαρχος) Ufficiale dell’antica Repubblica ateniese. Il collegio dei t fu istituito durante le guerre persiane; erano 10, uno per tribù, e comandavano le 10 schiere di opliti. Dipendevano [...] dagli strateghi, e con questi e gli ipparchi costituivano lo Stato maggiore dell’esercito ...
Leggi Tutto
Filosofo eracliteo (seconda metà sec. 5º a. C.), ateniese. Secondo Aristotele fu maestro di Platone e lo introdusse alla dottrina di Eraclito di cui era seguace e che portò alle sue ultime conseguenze [...] e alla sua crisi. Non solo non era per lui possibile "tuffarsi due volte nello stesso fiume", ma neppure una volta sola, giacché, in ogni istante, esso è e non è lo stesso fiume. Egli negava con ciò la ...
Leggi Tutto
Nome di personaggi greci, fra cui: 1. Demagogo ateniese della fine del 5º sec. a. C. Ebbe gran parte nel processo contro i generali che avevano combattuto alle Arginuse (406); esiliato dagli oligarchici [...] dopo la sconfitta di Atene (404), ritornò in patria l'anno dopo in seguito all'amnistia democratica. 2. Scrittore greco di Rodi (fine sec. 3º a. C.), autore di una Periegesi di Alessandria in almeno 4 ...
Leggi Tutto
Figlio di padre ateniese (un Peripatetico) e di madre egiziana (una schiava). Essendo riuscito a farsi iscrivere fra i cittadini, non ostante quell'origine, guadagnò molto denaro con letture e conferenze [...] filosofiche in Tessaglia. Ritornato ad Atene, e divenuto cospicuo per ricchezza ed eloquenza, fu mandato ambasciatore al re Mitridate VI, e si adoperò per affrettare l'alleanza tra i due stati. Reduce ...
Leggi Tutto
Generale ateniese, figlio di un Teocare, del demo di Angele. La sua prima strategia è dell'anno 367-6 a. C.; negli anni successivi fu quasi in continuazione rieletto alla strategia e investito d'importanti [...] contro Filippo di Macedonia. lo troviamo nelle due battaglie presso Anfissa, e poi, il 1° settembre del 338, quale comandante degli Ateniesi a Cheronea (v.). Dopo la caduta di Tebe nel 335 si ritirò nel suo possesso del Sigeo. Nel 332 lo troviamo al ...
Leggi Tutto
Scultore e cesellatore ateniese. Lavorò negli ultimi decennî del sec. V a. C., perché era sua opera la lampada d'oro del tempio d'Atena Poliade all'Eretteo, terminata nel 406. Il serbatoio dell'olio bastava [...] per un anno a fiamma continua, e lo sfogatoio del fumo in bronzo aveva la forma di una palma (Paus., I, 26, 7). Pausania stesso (IX, 2, 7), ricorda pure una statua di Era seduta, detta la sposa, nel tempio ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...