• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [1037]
Storia [143]
Biografie [520]
Letteratura [125]
Arti visive [102]
Diritto [64]
Religioni [61]
Diritto civile [44]
Medicina [42]
Filosofia [20]
Strumenti del sapere [18]

PALLAVICINO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO (Pallavicini), Battista Fabio Forner PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] Reggio, II, 5, Reggio Emilia 1846,  pp. 45, 53 s.; E. Lamma, Intorno ad alcune rime di Leonardo Giustiniani, in L’Ateneo Veneto, XVI (1892), pp. 197-199; G. Saccani, I vescovi di Reggio Emilia. Cronotassi, Reggio-Emilia 1902, pp. 105-108; G. Zippel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] origini al Trecento, a cura di G. Arnaldi, Vicenza 1976, pp. 391-393; B. Rosada, Il "Chronicon Venetum" di G., in Ateneo veneto, CLXXVIII (1990), pp. 79-94; G. Ortalli, I cronisti e la deter-minazione di Venezia città, in Storia di Venezia, II, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCA TREVIGIANA – PIETRO CANDIANO – PIETRO ORSEOLO – OTTONE III – OTTONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Diacono (2)
Mostra Tutti

CHIGGIATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGGIATO, Giovanni Concetta Maria Lipari Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] e commemor. in Gazz. di Venezia, 23, 30 e 31 marzo, e 3-4 apr. 1923; Gazzettino, 30 marzo 1923; A. Musatti, in Ateneo veneto, XLVI [1923], pp. 91 s. Oltre alle carte presso la famiglia, articoli dell'Idea nazionale (1912-14) e della Gazz. di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAN, Francesco Piero Craveri Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] di salute fu collocato a riposo dietro sua richiesta il 10 marzo 1876. Nel 1867 era stato aggregato come professore all'Ateneo veneto. Il B. morì a Torino il 29 luglio 1876. Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento, Venezia, Roma 1911, pp. 353 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANIN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Giorgio Michele Gottardi Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti. La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] (per la commemorazione); b. 100, ff. IX-XI (per la donazione del quadro di P. Santi). P. Fautrier, G. M.: commemorazione, in Ateneo veneto, III (1882), pp. 257-283; G. Fantoni, G. M., in Riv. stor. del Risorgimento italiano, II (1897), pp. 440-453; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – DANIELE MANIN – ILLUMINISTICO – RISORGIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Giorgio (2)
Mostra Tutti

FULIN, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULIN (Folin), Rinaldo Luca Pes (Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] alla R. Scuola super. di commercio…, Venezia 1885; G. Biadego, Commem. di R. F.…, Lucca 1885; B. Morsolin, R. F., in Ateneo veneto, s. 9, I (1885), pp. 177-200; G. Moro, Nel solenne scoprimento del ricordo marmoreo consecrato alla mem. di R. F. nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

AVESANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVESANI, Giovanni Francesco Giovanni Gambarin Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] economico che si univa con la loro aspirazione a una maggiore libertà politica. In questa occasione l'A. lesse all'Ateneo veneto, l'8 luglio 1847, una memoria intitolata Cenni intorno al principio proclamato dal Cobden,nella quale chiedeva che fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITRO, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITRO, Filippo de Norbert Kamp Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] di Terra di Lavoro, XIII (1882), pp. 23, 25, 31 s., 48, ss; F. Gabotto, Un comunepiemontese nel sec. XIII, in Ateneo veneto, s. 4, XIX (1895), p. 13; P. Scheffer-Boichorst, Urkunden und Forsch. zu den Regesten der staufischenPeriode, in Neues Archiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Ludovico Michael Mallett Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] , Di alcuni petrarchisti del sec. XV, in Propugnatore, XX (1887), pp. 214-398; Id., Rime in. di Malatesta de' Malatesti, in Ateneo veneto, s. 4, XVIII (1894), pp. 3-38. Per ulteriori notizie sul C., cfr. R. Sardo, Cronaca pisana, a cura di F. Bonaini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Silvestro Sergio Cella Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] pp. 244 s., 361; G. Manfroni, I Veneziani nell'Egeo, in La Lettura, VII (1921), pp. 624-38; R. Bratti, A. Emo e la marineria veneziana, in Ateneo veneto, LXIII (1931), pp. 117 ss.; v. C. Wurzbach, Biogr. Lex., d. Kaiserthums Oesterreich, III, p. 145. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – ARSENALE MARITTIMO – ACROPOLI DI ATENE – ORDINE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Silvestro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali