CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] e nel 1836 divenne professore di anatomia umana in quell'ateneo. Fondò e diresse il Museo anatomico-fisio-patologico pisano II viaggiò a scopi scientifici per visitare i musei del Veneto, della Lombardia e dello Stato pontificio. Nell'anno accademico ...
Leggi Tutto
ARSLAN, Yerwant
Loris Premuda
Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] Armeno di Venezia, l'A. s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'Ateneo padovano, dove ebbe maestri, tra gli altri, A. De Giovanni e pressoché ignorata in Italia e priva di cultori nell'ambito veneto. A Parigi l'A. frequentò cliniche e ospedali e ...
Leggi Tutto
GIAVEDONI, Giuseppe
**
Nacque da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana, in Friuli, il 16 genn. 1880. Conseguita il 18 nov. 1907 la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] il titolo di assistente nella clinica medica dello stesso ateneo diretta da A. De Giovanni. Attratto dallo e della peristalsi dello stomaco con i raggi X, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, t. LXXI (1911-12), 2, pp. 1367 ...
Leggi Tutto