BRENZONE (Brenzoni), Laura
**
Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] . ital., Suppl. I (1889), pp. 145 ss.;A. Benzoni, Un carme inedito di L. B. in lode di Roberto da Sanseverino, in Ateneoveneto, XXIV (1939), pp. 187ss. Per Agostino vedi P. Aretino, Il terzo libro delle lettere, Parigi 1609, pp. 6 ss., 261, 273, 327 ...
Leggi Tutto
ALTANESI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle lettere, entrò il 10 apr. 1766 nel noviziato della Compagnia di Gesù; ma aveva [...] , col. 1613; P. Foà, I concorsi Bettoni per novelle morali e i novellieri che vi parteciparono, VIII. G. F. A. e F. Albergati Capacelli, in Ateneoveneto, XXV, 1(1902), pp.480-487; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 101, 131, 848, 917, 1085. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] quattro sezioni: a Venezia, Bologna, Padova e Verona, denominate atenei; ridotte a due (Milano e Venezia) sotto il Regno Lombardo-Veneto. Nel 1838 l'Istituto lombardo fu distinto dal veneto. Unificato il regno, ebbe (1863) il nome attuale e nuovo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] sue vicende biografiche e alla confidenza maturata con veneto, lombardo e friulano; né aulicismi e forme Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento, Edizioni dell’Ateneo, Roma 2003.
G.I. Ascoli, Scritti sulla questione della ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] capitale-lavoro, attira a Milano una massiccia immigrazione dal Veneto, dall’Emilia e, più tardi, dal Meridione che .
Carteggio Verga-Capuana, a cura di G. Raya, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1984.
G. Contini, Schedario di scrittori italiani moderni e ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] ; Id., G. B. e i letterati bresciani in Commentari dell'Ateneo di Brescia R9391, pp. 21-74; E. Carusi, Tre lettere d. letter. ital., XVIII (1913), nn.7-12; sul giornalismo veneto nei tempi dei B. e sulla polemica contro la Frusta della Minerva ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] , Poleni, Facciolati, che davano lustro all'ateneo pur in questo periodo per esso di decadenza Storiadell'economia politica nei secc. XVII e XVIII negli Stati della Repubblica veneta, Venezia 1877, pp. 156-173; M. Tamaro, Nel primo centenario ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] il D. pubblicò nelle Memorie scientifiche e letterarie dell'Ateneo di Treviso (II, Venezia) una Epistola intorno alla Magno, A. D. ed il tentatosuicidio di G. Gozzi, in Arch. veneto, XVII (1881), 33, pp. 170-81. Una breve scheda biografica e due ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] . 485-489; Id., Un lonatese tra rivoluzione e la reazione: V. B., in Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1950, Brescia 1951, pp. 209, 222; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, pp. 151 s., 205; J. Godechot, La ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] di maestri privati. Più tardi poté frequentare i corsi dell'ateneo ferrarese e conseguire nel 1698 la laurea in filosofia e , e gli fu comminato l'esilio, che egli trascorse nel Veneto, a Fiesso e a Castelguglielmo.
L'accusa sembra fosse destituita ...
Leggi Tutto