CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] e commemor. in Gazz. di Venezia, 23, 30 e 31 marzo, e 3-4 apr. 1923; Gazzettino, 30 marzo 1923; A. Musatti, in Ateneoveneto, XLVI [1923], pp. 91 s. Oltre alle carte presso la famiglia, articoli dell'Idea nazionale (1912-14) e della Gazz. di Venezia ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] L'Austria a Venezia. Società e istituzioni nella prima dominazione austriaca (1798-1806), Milano 1993, pp. 15-18, 26-29, 165-168; A. Zorzi, La caduta della Repubblica nelle lettere di Bernardino Renier, in Ateneoveneto, n.s., XXXIV (1996), pp. 7-38. ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] pp. 137 Ss.; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini..., I, Patavii 1757, p. 127; B. Cestaro, Rimatori Padovani del sec. XV, in L'Ateneoveneto, XXXVI (1913), 2, pp. 122 s.; R. Cessi, Un poemetto cristiano del sec. XV, in Raccolta di studi di storia e ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] ., XV (1915), pp. 501-505, e Un madrigale vernacolo inedito dell'abate B. in lode del Padre Giuseppe Toaldo, in Ateneoveneto, XL (1917), pp. 57 ss.; e dopo i pochi cenni di G. Natali, Il Settecento, Milano 1944. pp. 614, 64 1, vennero, significative ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] : A. P., in L’osservatore romano, 22 marzo 1972; A. Serafini, L’amicizia di Leopardi con il veneziano A. P., in Ateneoveneto, n.s., XVII (1979), pp. 61-79; XX (1982), pp. 237-247; G. Forlini, Motivi politici e civili, culturali e autobiografici ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ercole
Tiziano Ascari
Nacque a Ferrara da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli. Sono incerti l'anno della nascita e quello della morte: certo è soltanto che morì a 68 anni e non prima del 1606. [...] , Mem. istor. di letterati ferrar.,II, Ferrara 1793, pp. 90 s.; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, in Mem. dell'Ateneoveneto, XVI (1871), pp. 470-72; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, ibid., XXVI (1901), p. 29; V. Pacifici, Ippolito II ...
Leggi Tutto
BUSETTO, Natale
Felice Del Beccaro
Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] lavoro monografico (Alcune satire inedite in relazione con la storia della vita padovana nel secolo XVII) era già apparsa in Ateneoveneto, XXIV (1901), 1 e 2.
Formatosi alla "scuola storica", il B. fu ben presto attratto dall'idealismo crociano e ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio
Gianni Ballistreri
Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] I poeti isottei, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LVII (1911), p. 5; C. Cestaro, Rimatori padovani del secolo XV, in L'Ateneoveneto, XXXVII (1914), n. 1, pp. 115-26 (pubblica 7 sonetti e una ballata); n. 2, pp. 170-76; R. Pollack, Sonetti ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon, Benzoni), Vittore
Maria Luisa Scauso
Nacque a Venezia l'11 dic. 1779. Ad antica aristocrazia veneziana appartenevano tanto il padre, il conte Pietro, quanto la madre Marina Quirini, [...] , Saggio di bibliogr. venez., Venezia 1847, p. 264; U. Cegani, Di V. B. e degli ultimi tempi della Repubbl. di Venezia, in Ateneoveneto, I (1881), pp. 443-456; II (1882), pp. 48-57, 98-111; G. Soranzo, Bibliogr. venez., Venezia 1885, p. 327; G. B ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Daniele Filippo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca Morosini. La sua famiglia, originaria di Luni e aggregata alla nobiltà veneta nel 1664, era molto ricca [...] Il Settecento, Milano 1929, pp. 23 s., 106, 1056; R. Gallo, Le aggiunte di D. F. al libro "Della pittura veneziana" di Antonmaria Zanetti, in Ateneoveneto, CXXX (1939), pp. 241-266; F. Haskell-M. Levey, Art exibitions in 18th century Venice, in Arte ...
Leggi Tutto