GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] di stampo galileiano ancora presente, pur tra difficoltà, nell'ateneo patavino. A tale tradizione il G. aderì prontamente, e fino alla morte, un ruolo di vertice nel mondo medico veneto. Tale posizione lo portò, negli anni immediatamente seguenti, a ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] Sempre ne Il contadino..., ma anche in una serie di interventi all'ateneo trevigiano, di cui fu per tre anni presidente (I, pp. 1935, p. 9 Id., Storiografia artistica trivigiana, in Arch. veneto, LXXX (1950), pp. 190-205 C. Chimenton, Commemorazione ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] dell'ateneo torinese, poi, verso i diciassette anni, ebbe a Napoli insegnamenti e consigli dall'Andrés. Conoscitore del . 1822); Lettere da Telgate (ibid. 1825); Il regno lombardo-veneto (Cremona 1857) e Gli stati sardi (ibid. 1857), entrambe ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] parte del Comitato di salute pubblica dopo la caduta della Repubblica veneta, e del Consiglio de juniori, per invito del Fontana, una eco o coda salodiense per le celebrazioni napoleoniche di quell'ateneo nel 1811).Ed è onorevole al B. che, fra il ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] riguardanti l’arte antica, tratti dai Deipnosofisti di Ateneo.
Petrettini fu decano della facoltà di filosofia negli anni G. Fabris, Professori e scolari greci all’Università di Padova, in Archivio Veneto, LXXII (1942), nn. 59-62, p. 161; G. Solitro, ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] (introduzione al corso di letteratura italiana tenuto dal B. all'Ateneo). Dal 1820 il B. iniziò una nuova attività, assunse cioè Paris 1910, pp. 280-283;G. Bustico, A. B., in Nuovo archivio veneto, n.s., LXV (1916), pp. 187-194;A. Butti, L'anglofobia ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] dal territorio bresciano per unirsi all'esercito veneto in lotta contro i Francesi; cosicché in due cartegeograf. del Bresciano edite in Brescia nel secoloXVI, in Comm. dell'Ateneo di Brescia, CXXXIX-XCLI (1940-1942), pp. 113-26; Storia di Brescia ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] del suo signore: ciò lo costringe a ripetuti viaggi attraverso il Veneto e l'Emilia, e provoca anche qualche blando risentimento da parte il Tebaldeo. Tra i personaggi più in vista nell'ateneo padovano strinse rapporti di amicizia con Leonico Tomeo e ...
Leggi Tutto
CODELUPI, Bartolomeo
Rosario Contarino
Nato probabilmente nella seconda metà del sec. XIV a Verona, vi esercitò il notariato. Il suo nome figura nei Libri dell'Estimo del Comune sotto le date 1409 e [...] rafforzare l'ipotesi del Suttina di un'origine oltremontana del canto e di una sua diffusione nel Veneto per opera di studenti stranieri dell'Ateneo padovano, in quanto esso rispondeva a un genere di invettiva circolante da tempo fuori dell'Italia ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] e successore di M. Cesarotti sulla cattedra di eloquenza dell'ateneo padovano. Altro suo assiduo maestro fu il parroco G. vista abbastanza scettico sul grado di maturità politica del Lombardo-Veneto e si conclude con l'invito ai concittadini a dare ...
Leggi Tutto