DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] giuridici e scientifici praticati presso l'ateneo padovano, spiega perfettamente la genesi e 581; A. Zenatti, Antichi rimatori padovani, in Atti dell'Accad. scient. Veneto-Trentino-Istriana, cl. di scienze storiche, filologiche e filosofiche, I (1904 ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] linguista. Nel 1819, associandosi a un’iniziativa dell’Ateneo di Treviso, intraprese anche la versione del primo libro ; G.B. Cervellini, Il periodo veneziano di P.A. P., in Archivio veneto, LXI (1931), pp. 143-90; G.B. Cervellini, Lettere inedite di ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] 'Ateneo di Treviso; socio corrispondente dell'Istituto reale di Venezia; vicepresidente della Deputazione veneta della cultura in Italia nella seconda metà del secolo XIX, VI, La cultura veneta, in La Critica, XIX(1921), 2, pp. 100-102; E. Allodoli ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giuseppe
Armando Balduino
Nato il 22 luglio 1791 a Onigo (Treviso), ricevette la prima educazione letteraria in un collegio della pieve di Sant'Ilaria (od. Sant'Eulalia, fraz. di Borso del [...] la nomina a professore di lettere italiane nell'ateneo di Padova, offertagli dal governo austriaco; accettò invece di direttore della Biblioteca Comunale di Treviso. Dopo la liberazione del Veneto, il 15 nov. 1866, fu nominato senatore del Regno; già ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Foscolo, soprattutto il celebre passo della prolusione tenuta nell'ateneo pavese il 22 gennaio 1809, dell'invito alle storie: , della Storia d'una capinera, la Percoto: «Qui, nel Veneto, grazie al Codice Napoleonico, è sparita da un pezzo la triste ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Faba». Specialmente durante il soggiorno veronese e veneto, Dante avrà potuto consultare qualche biblioteca Vita Nuova» in Studi in onore di Alfredo Schiaffini, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1965 ( = «Rivista di cultura classica e medioevale», a. VII ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] al Traversari, a cui li chiese indietro nel 1427; l'Ateneo gli fu successivamente richiesto da Lorenzo Ghiberti, a cui lo stesso 1496.
11. La Roma di Sisto IV e gli umanisti veneti
La grande impresa avviata dal Regiomontano continuava, per la parte ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] , che è per esempio così evidente in Lombardia e nel Veneto. In quest’ultima regione il patriziato cittadino della Dominante si Torino, che diventò la base della successiva legislazione sull’ateneo piemontese. Si tratta di un testo che, nonostante ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] padre, S. Broglio d'Ajano, gli ottenne il passaporto per il Lombardo-Veneto, ma Monaldo bloccò l'iniziativa. In una lettera al padre acclusa a ; Colletta ipotizzò un insegnamento a Livorno, nell'ateneo di cui riteneva prossima l'apertura; Giordani, ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] del 1505 ilManuzio era interessato all'acquisto di un codice di Ateneo in vista della stampa (De Nolhac, p. 43).
Fu Arch. di Stato di Venezia, ms. 895: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 221; Ibid., Avogaria di Comun, reg. 165/IV, Balla d ...
Leggi Tutto