BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] fonti di Bournemouth,di Vichy e di Bad Kissingen, estr. da Atti V Conv. di studi A.I.S.F., Varese 3-4 ott. 1959, Pisa 1961, pp. 64-74;G. Gambarin, Antifoscoliani maligni, in Ateneoveneto, CXLV (1961), p. 72; Diz. d. Risorgimento naz., II, p. 396. ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] a.a. 2000-01; S. Zamperetti, I 5000 fanti di L. T. Venezia e il suo dominio di terraferma alla luce di Agnadello, in Ateneoveneto, s. 3, CXCVII (2010), 9, 1, pp. 65-101; C.H. Clough, Luigi Da Porto, Lettere storiche 1509-1513, Costabissara 2014, pp ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] -1921). Cultura e società a Venezia, a cura di T. Agostini, AteneoVeneto, CXCIII (2006), 5, pp. 151-167; Ead., La presenza femminile nell’AteneoVeneto: un percorso emblematico, in AteneoVeneto 1812-2012. Un’istituzione per la città, a cura di M ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] e sugli scritti del m. e cav. prof. B. B. (28 dic. 1862), in Atti dell'Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, VIII (1863), pp. 133-171; G. Soave, B. B., in AteneoVeneto, I (1891), pp. 215-232; S. Rumor, Scritt. vicentini, I (1905), pp. 171-179; G ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] . Lista di nomi di artisti tolta dai libri di tasse... della Fraglia dei pittori, Venezia 1891, pp. 26, 30 (estr. dall'Ateneoveneto, nov.-dic. 1890); M. G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere..., Milano 1822, IV, pp. 130-132; G. Baruffaldi, Vite ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] Rovigo 1934, pp. 104, 167 (con biografia del C.), F. Giavarini, L’architetto R. C., Rovigo 1941 (rec. di E. Zorzi, in Ateneoveneto, CXXIX [1942], pp. 278-280); P. L. Zovatto, Monumenti crist. di Aquileia visti da R. C., in Aquileia nostra, XX (1949 ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] Gambarin, Una disgrazia postuma del Foscolo, in Convivium, n.s., XXVI (1954), pp. 179-203; Id., Antifoscoliani maligni, in Ateneoveneto, CLII (1961), pp. 88-93; Id., L'edizione foscoliana del Carrer, in Giorn. stor. della letter. ital., LXXXII (1965 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] ricorda l'edizione dei testamento di Marsilio da Carrara (Venezia 1889), Schiarimenti storici sul testamento di Marsilio da Carrara (in Ateneoveneto,s. 4, XIV [1890], pp. 23-35)e Vincenzo De Vit. Ricordi biografici (ibid., s. 4, XVI [1892], pp. 232 ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] di oltre diecimila volumi. Nel 1842, ad opera dello scultore L. Ferrari, gli fu eretto un monumento nella sede dell'Ateneoveneto.
Molte opere attribuite all'A, dal Trompeo nel necrologio apparso nelle Effemeridi fisico-mediche del 1836, n. XXI, non ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di G.B. Marino, Messina-Firenze 1964, pp. 51-54; N. Ivanoff, G.F. L. e l'ambiente artistico a Venezia nel Seicento, in Ateneoveneto, III (1965), pp. 186-190; I. Mattozzi, Nota su G.F. L., in Studi urbinati, XI (1966), pp. 257-288 (rec. di F. Croce ...
Leggi Tutto