GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] primo al concorso per la cattedra della specialità dell'ateneo romano, ma non accettò il trasferimento nella nuova sede Napoli, la Società medico-chirurgica di Bologna, l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; le società specialistiche belghe, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] non va confuso con quell'Enrico Capra che, sindaco dei "leggisti" dell'ateneo padovano, si congratulò, nel 1624, col nuovo doge, è invece da era il C.; tantè vero che, quand era rientrato nel Veneto almeno da un anno, il Senato, il 25 ott. 1656 ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] serie di contributi – pubblicati negli Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti grazie ai buoni uffici di il premio reale e gli valse la cattedra universitaria presso l’Ateneo romano, dove cominciò a insegnare nel 1906, all’età di ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] del professor Ottaviano Mossotti, che gli costò l’espulsione dall’ateneo pisano e un soggiorno forzato in Corsica, dove il padre lo Trasferitosi a Venezia, ormai unica città del Veneto a opporre resistenza alle truppe austriache del maresciallo ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] 65; N. Mangini, Parabola di un commediografo “giacobino”: A.S. S. (con il testo inedito de “La giornata di San Michele”), in Risorgimento veneto, 1990, n. 6, pp. 21-93; G. Morelli - E. Surian, Come nacque e come morì il patriottismo romano nell’opera ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] 1558 il M. era stato avviato alla docenza nell'ateneo patavino con la lettura del secondo "luogo" di mattina pp. 489 s.; Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, s. 3, I, a cura di N. Barozzi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] motivi: il vincolo sociale co munitario era nel Veneto più debole di quello della sua originaria comunità piemontese Girolamo Scarabello, e a socio corrispondente dell'I.R. Ateneo di Venezia: riconoscimenti ancora piuttosto rari per un ebreo in ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] Bologna, l'incarico di professore presso lo stesso ateneo; del suo breve periodo d'insegnamento ci sono egli era deceduto a Roma. In questa data infatti il Senato veneto raccomandava a papa Urbano VI il francescano Ludovico da Venezia, successore ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] mantenuto sempre stretti contatti con l’Istituto di geografia dell’Ateneo. Vincitore di un concorso a cattedre di geografia e periodo ebbe come oggetto di ricerca prevalente la regione veneta e quella emiliana; la prima legata alle radici familiari ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] Deciani, Iacopo Menochio e Guido Panciroli.
Fra l’ateneo padovano, allora centro di idee protestanti, anche per servire alla vita di G. P. giureconsulto e filosofo, in Atti del R. Ist. Veneto di Sc., Lett. e Arti, s. 6, 4 (1886), pp. 736-768; ...
Leggi Tutto