MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] dall'ateneo romano nel 1894, l'incarico di professore straordinario di storia moderna nell'ateneo genovese del Manfroni). Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, ad ind.; A. Ventura, Padova ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] La Pira, lo deferì al consiglio di disciplina dell’Ateneo, imputandogli, tra l’altro, la partecipazione ai tentativi s. 3, f. 128).
Inoltre: G. Gullino, L’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale ( ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] dei corali del duomo di Salò (ora nella Biblioteca dell’Ateneo: Mellini) ed è stata accostata ai suoi modi il Barnaba da Morano e gli artisti M. da V. e Antonio da Mestre, in Nuovo Arch. veneto, n.s., X (1910), 1, pp. 216-236; A. Mazzi, Gli estimi e ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] maggiori e i loro scolari, in Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1575), a cura di G. Treccani Degli Alfieri, Brescia 1963, Brescia dall’anno 1500 all’anno 1560, in Commentari dell’Ateneo di Brescia. Supplemento, I, Brescia 1977, p. 261 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] : infatti, dopo aver conseguito la laurea in legge nell'ateneo pavese, il G. entrò in burocrazia come titolare dell' , ad ind.; M. Meriggi, Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna 1983, ad ind.; E. Stancati, Cosenza e ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] Poi, quando il Barbaro venne inviato a Roma in qualità di ambasciatore veneto presso la S. Sede, il F. restò a Milano col personale in medicina. Continuò ad insegnare per molti anni nell'ateneo patavino e scrisse varie poesie in latino e in volgare ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] bresciani nel R. Arch. di Stato di Torino..., in Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1939, ibid. 1939, p. 132; 124v-125r; F. Moisesso, Historia della... guerra nel Friuli..., I, Venetia 1623, pp. 70, 86, 120; G. F. Palladio, Historie ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] sua città.
Nel novembre 1850 entrò nel comitato mazziniano veneto presieduto dal sacerdote E. Tazzoli, e guidò il e di tutte le ricchezze" (Treviso, Biblioteca comunale, Fondo Ateneo trevigiano): un principio che ebbe presente quando, nel 1862, ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] -Paris 1908, p. 211; R. Almagià, Padova e l'Ateneo Padovano nella storia della scienza geografica, in Riv. geogr. ital.. Abbey, London 1969, pp. 157 s.; G. Mariani Canova, La miniatura veneta del Rinascimento, Venezia 1969, pp. 6874, 122-30, cat. 78- ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] ; dal 1888 al 1892 fu incaricato, nel medesimo ateneo, anche di legislazione comparata.
Negli anni successivi il F chioggiotto sugli usi e i costumi, ormai desueti, della città veneta e una raccolta di poesie rimaste fino ad allora inedite.
Aveva ...
Leggi Tutto